Reddito di cittadinanza, online la nota con dati al 30 settembre - Reddito di cittadinanza, online la nota con dati al 30 settembre - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 22.10.21
Reddito di cittadinanza, online la nota con dati al 30 settembre
Sono 1.109.287 i percettori di reddito di cittadinanza tenuti alla sottoscrizione del patto per il lavoro

Al 30 settembre 2021 i percettori di reddito di cittadinanza tenuti alla sottoscrizione del Patto per il lavoro sono 1.109.287.
Di questi, il 37, 9% è stato preso in carico perché ha sottoscritto un patto per il lavoro con il centro per l’impiego, o dispone di un patto di servizio in corso di validità. Si tratta di 420.689 persone, a cui se ne aggiungono altre 2.983 impegnate in tirocinio.
Il Sud e le Isole è l’area geografica con maggiore presenza di beneficiari, dove risiede il 70,4% del totale delle persone soggette al patto per il lavoro. Rispetto all’età, si conferma la presenza di una utenza mediamente più giovane nelle regioni del Sud e delle Isole e leggermente più matura nelle regioni del Nord-Est. A livello nazionale la classe di età degli under 29 costituisce il 38,6% di tutti i beneficiari, mentre quella degli over 50 rappresenta complessivamente il 24,1% del totale.
Anche nella nota di settembre è presente un approfondimento sulla storia lavorativa delle persone beneficiarie del reddito di cittadinanza tenute al patto per il lavoro: quasi 410mila beneficiari (il 36,9% del totale) hanno avuto un contratto alle dipendenze o parasubordinato negli ultimi 24 mesi. Questa quota risulta particolarmente differenziata in base al territorio di residenza e al genere. Tra le beneficiarie donne (che sono il 52,9% del totale) la quota di persone con esperienze occupazionali pregresse è inferiore di 15 punti percentuali rispetto ai beneficiari uomini. Tra gli under 30 è il 36,8% a far registrare un periodo di occupazione nei due anni precedenti.
Leggi la nota n. 6/2021
Leggi le note precedenti:
Leggi la nota n. 5/2021
Leggi la nota n. 4/2021
Leggi la nota n. 3/2020
Leggi la nota n. 2/2020
Leggi la nota n. 1/2020
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 27.01.23
Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022
Pubblicata la nota congiunta di gennaio sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →