Una piattaforma europea online per raccogliere idee sul futuro dell’Europa - Una piattaforma europea online per raccogliere idee sul futuro dell’Europa - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 26.04.21
Una piattaforma europea online per raccogliere idee sul futuro dell’Europa
La piattaforma, in 24 lingue, consentirà ai cittadini dell'Unione di scambiare idee attraverso eventi online

Il comitato esecutivo della Conferenza sul futuro dell’Europea, che rappresenta Parlamento europeo, Consiglio dell'Unione europea e Commissione europea, ha inaugurato la piattaforma multilingue digitale per la conferenza.
Disponibile in 24 lingue, la piattaforma consentirà ai cittadini di tutta l'Unione di condividere e scambiare idee e opinioni attraverso eventi online. Rappresenta uno strumento fondamentale per dare voce a cittadine e cittadini e consentire loro di partecipare al futuro dell'Europa, soprattutto oggi che la pandemia ha aperto riacceso le luci sul futuro e sulla strategia di sviluppo che l’Ue intraprenderà verso un’Europa più equa e sostenibile, verde e digitale.
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un vero e proprio esercizio di democrazia deliberativa, aperto ed inclusivo. Persone di ogni estrazione, in tutta Europa, sono invitate ad esprimere aspettative di vita e crescita nell'Unione europea, che influiranno sull'orientamento futuro e sul processo decisionale dell'Ue, dato che la presidenza congiunta si è impegnata a dar seguito ai risultati della Conferenza.
La piattaforma è interattiva e multilingue: le persone possono entrare in contratto tra loro e discutere le proprie proposte con cittadine e cittadini di tutti gli Stati membri, nelle 24 lingue ufficiali Ue. La piattaforma fornisce anche informazioni sulla struttura e le attività della Conferenza ed è aperta, oltre che ai cittadini, anche a istituzioni e organi dell'Ue, parlamenti nazionali, autorità nazionali e locali e società civile. Rispetta la riservatezza degli utenti e le norme dell'Ue sulla protezione dei dati.
La piattaforma garantirà la trasparenza, poiché tutti i contributi e i risultati degli eventi saranno raccolti, analizzati, monitorati e resi pubblici. Gli eventi relativi alla Conferenza che saranno registrati sulla piattaforma saranno visualizzati su una mappa interattiva, che consentirà ai cittadini di navigare e registrarsi per gli eventi online.
Per predisporre e promuovere le loro iniziative, gli organizzatori potranno usare il kit di strumenti disponibile sulla piattaforma.
Questi i temi chiave della piattaforma:
- cambiamenti climatici e ambiente;
- salute;
- un'economia più forte ed equa;
- giustizia sociale e occupazione;
- l'Ue nel mondo;
- valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza;
- trasformazione digitale;
- democrazia europea;
- migrazione;
- istruzione, cultura, giovani e sport.
Una casella aperta potrà essere usata per “altre idee”, dal momento che cittadine e cittadini sono liberi di sollevare qualsiasi questione di loro interesse.
Partecipanti e organizzatori degli eventi dovranno rispettare la Carta della Conferenza sul futuro dell'Europa, che stabilisce le norme per un dibattito paneuropeo rispettoso.
Per informazioni e per partecipare:
Piattaforma digitale per la Conferenza sul futuro dell'Europa
Domande e risposte sulla piattaforma multilingue digitale per la Conferenza sul futuro dell'Europa
Carta della Conferenza sul futuro dell'Europa
#TheFutureIsYours
Notizie correlate per categoria
Europa — 24.11.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsEuropa — 13.11.23
Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Leggi di più → Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti socialiEuropa — 10.11.23
Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti
Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020
Leggi di più → Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti