Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 29.10.21

Yes I Start Up, online il rapporto di valutazione

Il progetto nazionale di Garanzia Giovani ha formato oltre 1.500 giovani Neet all’avvio d’impresa

imagine Yes I Start Up, online il rapporto di valutazione

Come sostenere i giovani all’avvio di impresa? Il progetto Yes I Start Up accompagna i giovani Neet all’autoimpiego e, grazie ai finanziamenti del fondo SELFIEmplyment, fornisce anche un primo sostegno economico allo start up di impresa. 

Il rapporto di valutazione in itinere realizzato da Anpal analizza i dati tra giugno 2018 e settembre 2020 e fornisce una valutazione in itinere del progetto, gestito dall’Ente Nazionale Microcredito. 
Sono 135 i soggetti selezionati per erogare la formazione, che hanno realizzato 333 corsi, coinvolgendo 1.508 Neet

I giovani che hanno presentato domanda al fondo SELFIEmplyment sono 586, 208 le domande ammesse al finanziamento e 135 le imprese finanziate, che nel 36,1% dei casi hanno prodotto nuova occupazione. La creazione di lavoro riguarda soprattutto il coinvolgimento di un solo dipendente per attività imprenditoriale (15,6%), ma è significativa la presenza di imprese che hanno assunto fino a tre o più dipendenti (10,8%).
Le imprese finanziate sopravvivono più a lungo rispetto a quelle non finanziate: infatti solo il 2,8% risulta cessata (contro il 16,7% di quelle non finanziate da SELFIEmployment).

Il rapporto conferma che continua ad essere difficile coinvolgere i Neet, sia per la natura del target “svantaggiato”, sia per la debolezza dei centri per l’impiego in alcune aree territoriali, che dovrebbero rappresentare il primo punto di accesso al programma. Del resto, il percorso verso l’autoimpiego non è un’opzione valida per tutti, ma va mirata ai giovani più motivati e, in questo senso, la selezione in ingresso è un passaggio cruciale. Il percorso Yes I Start Up dimostra di avere un valore aggiunto per i giovani Neet, svolgendo una funzione di empowerment, anche in mancanza della domanda a SELFIEmplyment.

Per approfondire: 
Leggi il comunicato stampa
Leggi il rapporto di valutazione in itinere

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Dati e pubblicazioni — 13.09.23

Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”

Leggi di più Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
 Online la newsletter Gol n. 14

Dati e pubblicazioni — 07.09.23

Online la newsletter Gol n. 14

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più Riguardo Online la newsletter Gol n. 14
 Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere

Dati e pubblicazioni — 04.09.23

Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere

Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità

Leggi di più Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
 Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto

Dati e pubblicazioni — 08.08.23

Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto

Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi 

Leggi di più Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
 Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

Dati e pubblicazioni — 28.07.23

Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate

Leggi di più Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
 Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno

Dati e pubblicazioni — 21.07.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno

Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Leggi di più Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno