Supporto per la formazione e il lavoro - chiarimenti tecnici

Supporto per la formazione e il lavoro
Chiarimenti tecnici

D: Si chiede di chiarire se i Patti di servizio personalizzati realizzati nell'ambito del programma Gol e già aperti alla data del Patto di attivazione digitale siano validi ai fini Sfl, ancorché da aggiornare riportando le indicazioni specifiche sull'Sfl, oppure siano da ri-sottoscrivere ex-novo con data successiva al Pad.

Comunicazione del 27/10/2023 inviata da Divisione7@anpal.gov.it ai referenti tavolo SIU
R: Si conferma che i patti Gol redatti prima del Patto di attivazione digitale (Pad) sono validi, se rispettano quanto indicato nella nota Anpal del 5 dicembre 2022 e nella nota del 5 settembre 2023.
Si evidenzia, tuttavia, che per ricevere il pagamento non è sufficiente avere sottoscritto il patto Gol, in quanto è necessario che l’utente fruisca di una misura di politica attiva che deve esser tracciata nella sezione 6 della scheda anagrafico-professionale (Sap).
Si riporta l’elenco delle politiche attive, utili al riconoscimento del pagamento, che il Siu trasmette al Siisl:

  • A03 Bilancio di competenze
  • A06 Colloqui (individuali o di gruppo) finalizzati alla definizione di un progetto professionale e personale 
  • A10 Skill Gap Analysis
  • B01 Consulenza Eures
  • B02 Consulenza per creazione d'impresa/autoimprenditoria
  • B03 Consulenza ricerca impiego
  • B06 Inserimento in Servizio civile
  • B08 Attestazione, validazione, certificazione delle competenze acquisite
  • C01Formazione ricerca attiva di lavoro
  • C02 Formazione di base
  • C03 Formazione competenze trasversali
  • C04 Formazione per acquisizione diploma
  • C05 Formazione per acquisizione qualifica
  • C06 Tirocinio formativo/LSU
  • C07 Formazione non generalista inclusiva anche di competenze digitali
  • C08 Percorsi formativi post assunzione o precedenti l'avvio dell'attività lavorativa
  • C09 Fornire ai giovani Neet dai 18 ai 28 anni l'opportunità di effettuare un'esperienza nei Paesi UE
  • C10 Formazione per acquisizione qualifica
  • C11 Formazione non generalista non inclusiva di competenze digitali
  • C12 Formazione specifica su competenze digitali
  • D01 Stage/borsa lavoro
  • D02 Promozione del tirocinio extracurriculare
  • F01 Accompagnamento all'avvio di impresa/autoimpiego
  • F02 Supporto per l'accesso al credito agevolato
  • G01 Promozione della mobilià professionale transnazionale e territoriale
  • P01 Progetti utili alla collettività

Comunicazione del 13/11/2023 e successiva integrazione del 20/11/2023 inviata da Divisione7@anpal.gov.it ai referenti tavolo SIU
R: Ad integrazione della comunicazione del 27/10/2023 si fa presente che le misure indicate devono avere come tipo progetto uno dei seguenti:

  • 01: Progetto di Politica Attiva regionale/provinciale
  • 02: Garanzia Giovani
  • 03: Politiche Giovanili
  • 04: GG Politiche nazionali
  • 05: Presa in carico D.Lgs. 150
  • 08: Reddito di Cittadinanza
  • 10: Asse 1Bis Pon Iog



D. Si chiede di specificare la procedura da seguire nel caso in cui il beneficiario di Sfl sia presente negli elenchi di una Regione ma nella competenza del Cpi di un'altra Regione.

Comunicazione del 09/10/2023 inviata da Divisione7@anpal.gov.it ai referenti tavolo SIU
R. Se la persona intende farsi prendere in carico da altro Cpi, deve recarsi presso il nuovo Cpi.
Il nuovo Cpi dell’altra Regione deve eseguire la presa in carico della Sap e far sottoscrivere un nuovo patto di servizio Gol, previo assessment.
Conseguentemente va avvisata Anpal, che procederà ad assegnare la visibilità della domanda al nuovo Cpi.
Si evidenzia che le assegnazioni ai Progetti utili alla collettività (Puc) possono essere eseguite solo dal Cpi competente per residenza (come da regola di gestione dei Puc indicata dal Mlps).



D: Si chiede di specificare se il Cpi di competenza viene determinato, sulla base dei dati presenti nella domanda Sfl, in funzione del comune di residenza o di domicilio.

Comunicazione del 30/08/2023 inviata da Divisione7@anpal.gov.it a referenti tavolo SIU
R: In presenza di un patto attivo la competenza è del Cpi che ha in carico il patto. Le domande SFL pervenute da Inps saranno indirizzate a tale Cpi.
In assenza di un patto, ma in presenza di Did, la competenza è del Cpi indicato in fase di Did. Le domande saranno indirizzate a tale Cpi per la successiva presa in carico.
Tecnicamente sia la regione alla quale saranno notificate le domande SFL, sia il Cpi competente indicato, saranno individuati sulla base dei criteri di seguito elencati:

1. In presenza di patto di servizio (o lavoro) Gol o Garanzia Giovani attivo, si fa riferimento al Cpi competente sul Patto (rif. codice_intermediario in SAP in corrispondenza della attività A02). In caso di compresenza tra patto Gol e patto Garanzia Giovani prevale la competenza sul patto Gol;
2. in caso di patto assente, ma in presenza di Did attiva, si assume il Cpi titolare della Did.

Al fine di tutelare situazioni che si dovessero presentare, in considerazione del lasso di tempo che intercorre tra la presentazione della domanda, l’accoglimento, ed il conferimento ad Anpal, sono ulteriormente applicati anche i seguenti criteri, in aggiunta ai due sopra descritti, se non applicabili:

3. se presente solo la Sap (patto e Did assenti), si assume il Cpi titolare della Sap;
4. in assenza di Sap, si individua il Cpi su base territoriale derivando l’informazione dall’indirizzo del comune di domicilio presente nella domanda Sfl.

Si evidenzia che il terzo caso e il quarto caso dovrebbero essere solo residuali poiché è previsto il conferimento della Did dal Siisl quando non già presente.