Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 17.07.19

Excelsior: le opportunità di lavoro per diplomati e laureati

Tra i diplomi più richiesti dalle imprese spiccano quelli a indirizzo amministrativo, finanziario e marketing, Per quanto riguarda i laureati, la richiesta da parte delle imprese interessa principalmente l’indirizzo economico. Consulta i dettagli nella news

Sono 1,6 milioni i contratti destinati ai diplomati e oltre 550mila quelli in cui è richiesto il possesso di una laurea. Lo ha rilevato Unioncamere nell’approfondimento tematico del Sistema informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con ANPAL e suddiviso in 3 volumi: diplomati e lavoro, laureati e lavoro, il lavoro dopo gli studi.

Le tendenze della prima metà dell’anno - in base alle rilevazione del sistema informativo Excelsior (Unioncamere - Anpal) sembrano confermare le indicazioni sui contratti che le imprese intendevano stipulare nel 2018.

Tra i diplomi più richiesti dalle imprese spiccano quelli a indirizzo amministrativo, finanziario e marketing, seguiti dall’indirizzo meccanico e meccatronico, dal settore turistico ed enogastronomico, dall’elettronica ed elettrotecnica e dall’informatica e telecomunicazioni. Tra le professioni di sbocco per i diplomati, il 51,8% dei disegnatori industriali è difficile da reperire; difficoltà anche superiori si registrano per i tecnici elettronici (57,7%) e per gli elettrotecnici (71,5%).

Per quanto riguarda i laureati, la richiesta da parte delle imprese interessa principalmente gli indirizzi economico e, a seguire, ingegneria, insegnamento e formazione e sanitario e paramedico. Anche in questo caso le difficoltà di reperimento per i profili di sbocco dei laureati sono spesso elevate: 48,4% per gli specialisti nei rapporti con il mercato, il 52,5% per gli ingegneri energetici e meccanici e il 64,8% per gli analisti e progettisti di software.

Le motivazioni relative alla difficoltà di trovare le figure domandate sono principalmente tre:

  • offerta inferiore alla domanda
  • possesso di competenze non adeguate a quelle richieste dal mercato
  • mancanza di persone con caratteristiche personali adatte alla professione offerta, o totalmente prive di esperienza.

L’approfondimento raccoglie le indagini mensili effettuate nel corso del 2018 e offre un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, agli operatori della formazione a tutti i livelli, oltre a essere una guida rivolta a chi sta scegliendo una carriera professionale o un percorso di studi.

 

Rimani aggiornato sui canali social Facebook, Twitter e Linkedin di ANPAL

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 08.06.23

Excelsior: quasi 1,4 milioni di assunzioni entro agosto

Con l’arrivo dell’estate turismo e ristorazione sono i settori trainanti secondo le stime del Bollettino mensile di giugno realizzato da Unioncamere e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 01.06.23

Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia

Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.05.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile

I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 23.05.23

Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022

Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 22.05.23

Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35

Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 19.05.23

Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile

Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →