Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal

Il Rapporto di monitoraggio dei Servizi per l’impiego 2022 restituisce la fotografia di un sistema che sta attraversando una fase di forte riorganizzazione al cui interno sono visibili i primi segni di interventi strutturali, per troppo tempo rimandati di anno in anno.
Con il decreto Gol - Garanzia di occupabilità dei lavoratori e la delibera n. 5/2022 del Commissario Straordinario Anpal sono stati introdotti elementi di discontinuità che incidono direttamente sull’organizzazione e sulla prassi operativa dei centri per l'impiego: nuove modalità di presa in carico con valutazione approfondita dell’utenza (assessment); conseguente razionalizzazione e diversificazione dell’offerta di servizi in base al livello di occupabilità delle persone; stretta integrazione tra politiche attive e formazione professionale all’interno dei percorsi.
Ulteriore elemento di discontinuità è l’avvio del processo di assunzione di nuovo personale da inserire nei centri per l'impiego e l’avvio del programma di potenziamento infrastrutturale degli uffici.
Si inizia così a porre rimedio ad alcune debolezze croniche dei centri per l'impiego, come il sottodimensionamento rispetto alla domanda di servizi e il conseguente appannamento dei modelli organizzativi.
L’attività quotidiana dei centri per l'impiego è caratterizzata da un’ampia offerta istituzionale di servizi dedicati alle persone e alle imprese. A queste attività si aggiunge la gestione della condizionalità verso i percettori di sussidi e la gestione del collocamento delle persone con disabilità. Rispetto ai monitoraggi precedenti si è registrato un consolidamento dell’offerta funzionale dei Cpi, non solo nei livelli medi di attivazione, ma soprattutto nell’ampiezza delle attività realizzate e nella combinazione di strumenti e competenze utilizzate nell’offerta ordinaria all’utenza.
Permangono evidenti divari territoriali: il sistema funziona dove sono presenti le condizioni per decongestionare l’organizzazione dei Cpi e compensare con un’adeguata offerta funzionale le domanda di servizi proveniente dai territori. Avvantaggiati in tal senso sono i Cpi che operano dove i mercati del lavoro sono più dinamici e volumi di utenza più proporzionati, ma gli utenti che si rivolgono ai Cpi sono scarsamente occupabili e richiedono interventi complessi che necessitano di risorse umane più qualificate, ancora numericamente insufficienti.
Dal punto di vista dei volumi di utenza trattata, il monitoraggio evidenzia nel 2022 una forte espansione dei servizi e delle misure di politica attiva proposti dai centri per l'impiego agli utenti. Ciò vale soprattutto per i servizi di avviamento alla formazione, di accompagnamento al lavoro e di orientamento specialistico. È visibile in questi dati il primo effetto della messa a regime del programma Gol, avvenuta nell’ultimo quadrimestre del 2022 e che il monitoraggio è riuscito appena ad intercettare.
Quanto all’attuazione del piano di potenziamento dei Cpi, definito nel 2019 e rimesso al coordinamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, alla fine del 2022 risultano assunte negli organici dei servizi per l’impiego 4.340 nuove unità di personale e il 60% dei Cpi registra un incremento netto di personale nel corso del 2022. Il nuovo personale assunto è stato prevalentemente destinato ad accrescere gli organici impegnati nella presa in carico e nell’anamnesi e valutazione del grado di occupabilità delle utenze, anche al fine di decongestionare l’organizzazione degli uffici e fronteggiare i volumi di attività, accorciando così i tempi di attesa per l’utenza.
Sono ancora elevati i fabbisogni di personale degli uffici (lo segnalano, nell’intervista, quasi tre Cpi su quattro). L’83% dei Cpi ha visto il proprio personale coinvolto in programmi di formazione, nel quadro di una richiesta molto elevata e diffusa di ulteriori interventi di aggiornamento.
Il potenziamento infrastrutturale dei Cpi, avviato nel 2021, inizia a dare risultati concretamente visibili anche nell’operatività degli uffici: il 73,6% dei Cpi ha acquisito nuova dotazione informatica nel corso del 2022, mentre il 60,4% eroga abitualmente servizi da remoto alle utenze soprattutto nell’area dell’orientamento e dell’accompagnamento al lavoro, dell’informazione e consulenza alle imprese.
Leggi il Rapporto di monitoraggio 2022
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Dati e pubblicazioni — 09.11.23
Online la newsletter Gol n.16
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n.16Digitalizzazione — 06.12.23
MyANPAL: disponibile per operatori la funzionalità del percorso 5 Gol
La nuova funzionalità è disponibile nella scrivania digitale dal 5 dicembre
Dal 5 dicembre le operatrici e gli operatori che utilizzano MyANPAL possono gestire, attraverso la scrivania online, i patti di servizio personalizzati relativi al programma Gol qualificati come percorso 5 Ricollocazione collettiva.
Dalla stessa, data le Regioni e Province autonome che gestiscono il patto di servizio mediante i propri sistemi regionali possono conferire, attraverso la Sap, le informazioni di sintesi relative a tali patti (attività A02).
Vai alla scrivania MyANPAL
Notizie correlate per categoria
Digitalizzazione — 27.11.23
MyANPAL, disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito Gol
Il servizio è rivolto a operatrici e operatori degli enti di formazione abilitati dalle Regioni e Province autonome
Leggi di più → Riguardo MyANPAL, disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito GolDigitalizzazione — 22.11.23
Supporto per la formazione e il lavoro, pubblicati i primi chiarimenti tecnici
Online sul portale Anpal una sezione di domande e risposte tecniche dedicate al Supporto per la formazione e il lavoro, utile a chi opera sul Sistema informativo unitario
Leggi di più → Riguardo Supporto per la formazione e il lavoro, pubblicati i primi chiarimenti tecniciDigitalizzazione — 13.10.23
Interruzione dei Portali e Servizi online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud
Sono interessati i portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa. Interruzione dal pomeriggio di oggi venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre
Leggi di più → Riguardo Interruzione dei Portali e Servizi online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloudDigitalizzazione — 06.10.23
Rinviata l'attività di migrazione dei portali e dei servizi online di Anpal a una nuova infrastruttura
L'interruzione dei portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa, è stata posticipata e avverrà dal pomeriggio di venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre
Leggi di più → Riguardo Rinviata l'attività di migrazione dei portali e dei servizi online di Anpal a una nuova infrastrutturaDigitalizzazione — 05.10.23
Interruzione dei Portali e Servizi Online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud
Sono interessati i portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa. Interruzione dal pomeriggio di venerdì 6 fino a domenica 8 ottobre
Leggi di più → Riguardo Interruzione dei Portali e Servizi Online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloudPolitiche attive — 07.11.23
Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego
Online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale
Il Decreto del presidente del consiglio dei ministri del 27 settembre 2023 definisce i criteri per determinare i flussi di ingresso in Italia di lavoratrici e lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.
Coloro che intendono assumere una persona non comunitaria residente all'estero devono preliminarmente presentare al centro per l'impiego competente una richiesta di personale,
per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate.
Il nuovo decreto fissa le quote per il triennio tra settori, tipologie di lavoro e di lavoratori.
Inoltre fornisce il calendario delle domande da parte dei datori di lavoro e le procedure da seguire.
Saranno ammessi in Italia complessivamente 452mila cittadini stranieri, per motivi di lavoro subordinato, stagionale e non stagionale, e di lavoro autonomo.
Se sei un datore di lavoro, trovi la procedura e il modulo a questa pagina.
Se sei un operatore dei centri per l’impego, trovi le informazioni utili a questa pagina.
Notizie correlate per categoria

Politiche attive — 24.11.23
Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione
Le date valide sono quelle comunicate dal datore di lavoro al Fondo interprofessionale di riferimento
Leggi di più → Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione
Politiche attive — 03.11.23
Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione
La nuova scadenza per la richiesta saldo è spostata al 10 novembre
Leggi di più → Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione
Politiche attive — 23.10.23
Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato
L’aggiornamento riguarda le modalità di calcolo del costo orario
Leggi di più → Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato
Politiche attive — 20.10.23
Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo
Online il comunicato con i chiarimenti
Leggi di più → Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo
Politiche attive — 18.10.23
Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare
L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023
Leggi di più → Riguardo Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiareEventi — 04.12.23
Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
L’Agenzia ha presentato Selfiemployment, il progetto imprenditoriale finanziato con fondi europei e rivolto ai Neet iscritti a Garanzia Giovani

Dal 14 al 16 novembre 2023 si è svolto a Ostrava, in Repubblica Ceca, l’ultimo incontro dell’anno di Inform Eu, la rete professionale dedicata alla comunicazione dei progetti finanziati con fondi europei.
La rete ha l’obiettivo di favorire la visibilità delle azioni attuate dall’Ue a livello nazionale, regionale e locale; la trasparenza delle informazioni, la cooperazione, la discussione e la condivisione di buone pratiche di comunicazione tra gli Stati membri e la Commissione europea.
L’incontro ha riunito i partecipanti in tre giorni di workshop, panel e momenti di confronto in materia di dati, trasparenza e comunicazione. In occasione del meeting si sono svolte anche visite tematiche per illustrare e valorizzare progetti realizzati localmente e cofinanziati con fondi europei.
Anpal, Autorità di gestione del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro per la programmazione della politica di coesione 2021-2027, ha partecipato all’evento insieme a colleghe e colleghi responsabili della comunicazione dei Programmi nazionali e regionali italiani e degli altri Stati membri. L’Agenzia ha presentato la campagna di comunicazione social realizzata nel 2020-21 per promuovere Selfiemployment, l’iniziativa che, fino al 15 giugno 2023, ha permesso di finanziare a tasso zero con fondi europei - per piani di investimento tra i 5.000 e i 25.000 euro - l’avvio di attività imprenditoriali da parte di giovani iscritti al programma Garanzia Giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione professionale.
Il prossimo appuntamento con la rete professionale Inform Eu è in programma ad Hannover, in Germania, dal 27 al 29 maggio 2024.
Resta aggiornato sugli eventi della rete Inform Eu
Approfondisci il progetto Selfiemployment/Yes I Start Up
Notizie correlate per categoria

Eventi — 27.11.23
Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Disoccupazione giovanile e mobilità internazionale tra i temi di cui si è occupata l’agenzia alla fiera svolta a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Eventi — 21.11.23
Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
La manifestazione, giunta alla 32esima edizione, si svolge a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
Eventi — 21.11.23
Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
I premi sono andati alle iniziative finanziate dall’Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. La cerimonia si è svolta in occasione del meeting InformUe, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei
Leggi di più → Riguardo Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
Eventi — 03.11.23
“Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali
L’obiettivo è diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024
Leggi di più → Riguardo “Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionaliEventi — 23.10.23
Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams
Focus sul nuovo strumento pratico per comunicare le operazioni di rilevanza strategica dei progetti Ue della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027
Leggi di più → Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su TeamsEures — 01.12.23
Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES

In data odierna ANPAL e i Coordinatori nazionali dei Consigli sindacali interregionali appartenenti alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (Cgil, Cisl e Uil) hanno siglato un "Accordo quadro per il coinvolgimento dei Consigli sindacali interregionali (CSIR) a supporto delle attività della rete EURES a livello frontaliero".
L’accordo nasce nell’ambito delle attività del “Tavolo EURES di confronto permanente con le parti sociali” presieduto dall’Ufficio di coordinamento nazionale EURES (Ucn) e istituito con decreto ANPAL n.50 del 9 marzo 2022 per rafforzare il ruolo delle parti sociali nell’ambito della rete EURES a livello nazionale, in virtù del Regolamento (Ue) 589/2016.
Le organizzazioni sindacali componenti del Tavolo – il cui obiettivo principale è l’analisi e la rimozione degli ostacoli alla mobilità dei lavoratori frontalieri e transnazionali – hanno individuato nei Csir un canale privilegiato di promozione e diffusione dei servizi di supporto alla mobilità lavorativa transfrontaliera offerti dalla rete EURES.
L’accordo sottoscritto intende quindi rafforzare il ruolo e il coinvolgimento dei Csir e, in raccordo con l’Ufficio di coordinamento di EURES Italia e la rete dei consulenti EURES presenti nelle aree interessate, promuovere progetti/attività/iniziative che favoriscano le migliori sinergie utili a indirizzare i lavoratori frontalieri verso le scelte più idonee per il proprio progetto di mobilità lavorativa e supportali per esigenze specifiche legati alla natura del loro status.
Notizie correlate per categoria

Eures — 27.11.23
2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia
Leggi di più → Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023Eures — 23.11.23
Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Il servizio EURES seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023
Leggi di più → Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Eures — 21.11.23
Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto
Leggi di più → Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turisticaEures — 21.11.23
Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri
Leggi di più → Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
Eures — 14.11.23
EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva
Opportunità per animatori, istruttori sportivi, tecnici e coreografi, in Italia e all'estero
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estivaDigitalizzazione — 11.03.19
Nasce MyANPAL: una scrivania di servizi per le persone
Da oggi ANPAL mette a disposizione una porta unica di accesso ai servizi digitali per facilitare la gestione delle azioni

È online MyANPAL: la nuova area riservata dell’agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Cittadine e cittadini e operatrici e operatori, a partire da oggi, hanno a disposizione una porta unica di accesso ai servizi digitali di ANPAL.
La nuova sezione della piattaforma, infatti, offre un kit di nuove funzionalità progettate con l’obiettivo di facilitare la gestione delle attività quotidiane delle persone.
Entrando in MyANPAL si accede a una scrivania digitale che consente di:
- Accedere ai servizi ANPAL
- Visualizzare comunicazioni di servizio sempre aggiornate
- Consultare le domande frequenti (Faq) e i manuali dedicati al supporto.
MyANPAL è stata progettata secondo una logica che pone al centro le persone, coinvolgendole già in fase di sviluppo.
L’introduzione di questo nuovo strumento rappresenta solo il primo passo del percorso di innovazione intrapreso dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro: presto saranno disponibili nuovi servizi.
Accedere all’area riservata è semplice: basta usare le proprie credenziali d’accesso.
Scopri MyANPAL
Se non hai le credenziali, chiedile qui
Notizie correlate per categoria
Digitalizzazione — 06.12.23
MyANPAL: disponibile per operatori la funzionalità del percorso 5 Gol
La nuova funzionalità è disponibile nella scrivania digitale dal 5 dicembre
Leggi di più → Riguardo MyANPAL: disponibile per operatori la funzionalità del percorso 5 GolDigitalizzazione — 27.11.23
MyANPAL, disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito Gol
Il servizio è rivolto a operatrici e operatori degli enti di formazione abilitati dalle Regioni e Province autonome
Leggi di più → Riguardo MyANPAL, disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito GolDigitalizzazione — 22.11.23
Supporto per la formazione e il lavoro, pubblicati i primi chiarimenti tecnici
Online sul portale Anpal una sezione di domande e risposte tecniche dedicate al Supporto per la formazione e il lavoro, utile a chi opera sul Sistema informativo unitario
Leggi di più → Riguardo Supporto per la formazione e il lavoro, pubblicati i primi chiarimenti tecniciDigitalizzazione — 13.10.23
Interruzione dei Portali e Servizi online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud
Sono interessati i portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa. Interruzione dal pomeriggio di oggi venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre
Leggi di più → Riguardo Interruzione dei Portali e Servizi online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloudDigitalizzazione — 06.10.23
Rinviata l'attività di migrazione dei portali e dei servizi online di Anpal a una nuova infrastruttura
L'interruzione dei portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa, è stata posticipata e avverrà dal pomeriggio di venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre
Leggi di più → Riguardo Rinviata l'attività di migrazione dei portali e dei servizi online di Anpal a una nuova infrastrutturaDigitalizzazione — 05.10.23
Interruzione dei Portali e Servizi Online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud
Sono interessati i portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa. Interruzione dal pomeriggio di venerdì 6 fino a domenica 8 ottobre
Leggi di più → Riguardo Interruzione dei Portali e Servizi Online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud