Aggregatore Risorse

Politiche attive — 06.02.23

Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego

Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro

Per analizzare la domanda di lavoro delle imprese, i fabbisogni professionali e valutare il gap di competenze, Anpal mette a disposizione di operatrici e operatori dei centri dell’impiego, che in tutta Italia realizzano gli interventi del Programma Gol, due nuovi strumenti:

  • un cruscotto interattivo per analizzare i fabbisogni del mercato del lavoro, approfondire le competenze richieste dalle imprese e conoscere i sistemi locali del lavoro;
  • uno strumento per valutare la distanza tra le competenze dei lavoratori beneficiari del programma Gol e quelle richieste per ricoprire una determinata unità professionale.

I due strumenti sono denominati, rispettivamente, LMI – Labour Market Intelligence – e SGA – Skill Gap Analysis – secondo gli acronimi inglesi, e attuano una delle previsioni del Pnrr che, per GOL, prevede appunto lo “sviluppo di strumenti analitici di conoscenza dei sistemi locali del lavoro, quali skills intelligence e skill forecasting”, secondo le indicazioni del connesso Piano nuove competenze. Coerentemente, GOL prevede quindi che “le scelte specifiche da proporre al lavoratore in termini di indirizzi nella ricerca del lavoro e/o di aggiornamento o riqualificazione delle competenze” emergano “dal confronto tra la domanda e l’offerta di competenze – cioè dallo skill gap”.

Attualmente tali strumenti sono da intendersi quali contributi sperimentali all’attuazione di GOL, e sulla base dell’utilizzo territoriale si potranno poi adottare definitivamente a livello nazionale, previa eventuale revisione, d’intesa con le Regioni e le Province Autonome, in esito alla sperimentazione.

Il cruscotto interattivo LMI, realizzato da Anpal Servizi, supporta gli operatori nelle fasi di orientamento, accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta.
Due le fonti informative di cui si avvale: il Sistema informativo statistico delle comunicazioni obbligatorie (Sisco, del Ministero del lavoro) e l’Atlante del lavoro e delle qualificazioni (Inapp), e consente la navigazione a partire dalle professioni previste dalla classificazione CP-Istat 2011 al V digit.
È strutturato in 3 sezioni:

  • Domanda di lavoro
  • Atlante del lavoro
  • Job-to-job transitions

La sezione Domanda di lavoro consente di monitorare nel tempo i rapporti di lavoro attivati per ognuna delle 617 professioni al V digit della Classificazione CP-Istat 2011 associate all’Atlante del lavoro e delle qualificazioni.
I dati, in serie storica trimestrale, sono per età e genere della lavoratrice o del lavoratore interessato, e per tipologia di contratto. Le informazioni si possono consultare in riferimento al territorio, oltre che al livello  regionale e provinciale, anche per bacino di competenza dei centri per l’impiego.

Per ogni professione sono riportati:

  • il livello dicompetenze
  • l'intensità della domanda di lavoro
  • la probabilità di riattivazione entro 12 mesi

La sezione Atlante del lavoro riporta le informazioni dell’Atlante Inapp: per ogni professione si può conoscere il settore economico professionale, i processi, le sequenze, le aree di attività, le attività, i risultati attesi.
Ad esempio: selezionando una o più aree di attività, la dashboard restituisce la lista delle professioni associate. 

La sezione Job-to-job transitions riporta l’elenco delle professioni prossime, secondo l’Atlante del lavoro, e probabili, secondo l’analisi delle transizioni occupazionali osservate attraverso i dati delle comunicazioni obbligatorie.
Selezionando una delle 617 professioni al V digit della Classificazione CP-Istat 2011 è infatti possibile sapere:

  • quali sono le professioni con le quali la professione selezionata condivide almeno un’area di attività, e di quali aree di attività si tratti
  • quali sono le professioni che rendono più probabile, per chi ha interrotto un impiego, la riattivazione entro 12 mesi dalla cessazione dell’ultimo contratto.

Lo strumento è predisposto per esser integrato con altre elaborazioni previsionali: è già in programma un’evoluzione che tenga conto dei dati dell’indagine Excelsior.

La Skill gap analysis si basa sulla stima delle distanze fra le competenze di un individuo che accede ai servizi di orientamento specialistico e quelle richieste per ricoprire uno o più unità professionali.
L’obiettivo dello strumento è attivare interventi formativi personalizzati, che facilitino l’incontro domanda-offerta di lavoro.
Si basa su un questionario strutturato costruito a partire dal patrimonio informativo di Atlante del lavoro e delle qualificazioni, da cui vengono mutuate le aree di attività e le relative attività richieste per ricoprire l’unità professionale ricercata.
In relazione alla risposta che l’utente fornisce, un algoritmo genera un punteggio che va da 0 a 2: 0 corrisponde a una nulla o scarsa esperienza per quell’attività, 1 a un’esperienza relativa, ma generalmente non sufficiente a svolgerla nell’immediato e 2 a un’esperienza tale da aver acquisito le competenze necessarie a svolgerla.

Il cruscotto di Labour market intelligence è già utilizzabile liberamente, mentre al momento per avvalersi degli strumenti di Skill gap analisys la Regione o Provincia autonoma deve aver manifestato ad Anpal l’intenzione di aderire alla sperimentazione.

Leggi la nota operativa Anpal Strumenti di analisi della domanda di lavoro e delle competenze dei lavoratori 

Vai al cruscotto Labour Market Intelligence – Lmi 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Politiche attive — 09.03.23

Online il nono numero della newsletter di Gol

Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro 

Leggi di più →

Politiche attive — 27.02.23

Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023

Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio

Leggi di più →

Politiche attive — 24.02.23

Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna

Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner

Leggi di più →

Politiche attive — 17.02.23

Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio

Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

Leggi di più →

Politiche attive — 27.01.23

Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il modulo per la richiesta di personale 

Leggi di più →

Eventi — 03.02.23

Torna l'appuntamento con Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Inizia la nuova stagione, la prima puntata in onda domenica 5 febbraio alle 13 su Rai 3 

Domenica 5 febbraio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda la prima puntata della nuova stagione de Il Posto Giusto, settimanale condotto da Giampiero Marrazzo e dedicato al mondo del lavoro.

La trasmissione, prodotta da Rai in collaborazione con Anpal e Ministero del lavoro, proporrà il racconto del contesto occupazionale in Italia alla luce della ripresa delle attività nel periodo post emergenza e delle iniziative legate ai temi del lavoro, delle politiche attive e della formazione.

Tra le novità di quest’anno è prevista la partecipazione dei ragazzi degli ITS che, attraverso il racconto della propria esperienza formativa e personale, arricchiranno il confronto nello studio. Saranno gli studenti dell’ITS turismo e attività culturali di Torino gli ospiti della prima puntata. 

Saranno presenti anche quest’anno il formatore Fabrizio Dafano e il dirigente di Anpal Stefano Raia, che coordina la rete dei servizi per il lavoro, per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore.

L’esperto di politiche del lavoro Romano Benini farà il punto sulle novità introdotte dal programma GOL, mentre la data journalist Simona Vanni fornirà i numeri più aggiornati sui settori che al momento hanno difficoltà a reperire risorse

Completerà il racconto la storia di Federico, startupper che produce oggetti in legno con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia.

L’informazione utile è affidata al tutorial di Laura Ferrari, della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che in questa puntata illustrerà il funzionamento del libretto di famiglia.

Segui la puntata su Raiplay
 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eventi — 24.03.23

Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili

Leggi di più →

Eventi — 23.03.23

Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori

Si svolge giovedì 4 aprile

Leggi di più →

Eventi — 22.03.23

Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale

Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30

Leggi di più →

Eventi — 17.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati

Leggi di più →

Eventi — 16.03.23

RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione

Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto

Leggi di più →

Eventi — 10.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 12 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti e incentivi per aprire un’attività in proprio

Leggi di più →

Eures — 27.01.23

Opportunità professionali a Malta nell'industria dei videogiochi (proroga della scadenza)

Società operante nell'industria dei videogiochi ricerca professionisti del settore ICT e delle vendite. Scadenza 26 febbraio

EURES in collaborazione con  Winfellas Ltd, società maltese operante nell’industria dei videogiochi, ricerca i seguenti profili: 

Team Operations Assistant (n. 392510) 
Per ulteriori informazioni, clicca qui

2nd Level Support/Testing Specialist (n. 392516) Per ulteriori informazioni, clicca qui 

Lead Product Owner (n. 392519)
Per ulteriori informazioni, clicca qui

B2B Sales & Marketing Specialist (n. 392518)
Per ulteriori informazioni, clicca qui

Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt. 

È importante che le candidature siano redatte in inglese e che pervengano entro e non oltre il 26 febbraio 2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  

 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →

Politiche attive — 27.01.23

Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il modulo per la richiesta di personale 

Chi intende assumere una persona non comunitaria residente all'estero deve preliminarmente presentare al centro per l'impiego competente una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate. 

Il modulo ufficiale che il datore di lavoro deve utilizzare e inviare al centro per l’impiego è stato approvato formalmente da Anpal con DCS n. 10 del 26 gennaio 2023. 

Se sei un datore di lavoro, trovi la procedura e il modulo a questa pagina.  
Se sei un operatore dei centri per l’impego, vai a questa pagina.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Politiche attive — 09.03.23

Online il nono numero della newsletter di Gol

Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro 

Leggi di più →

Politiche attive — 27.02.23

Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023

Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio

Leggi di più →

Politiche attive — 24.02.23

Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna

Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner

Leggi di più →

Politiche attive — 17.02.23

Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio

Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

Leggi di più →

Politiche attive — 06.02.23

Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego

Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 27.01.23

Creati 412mila posti di lavoro a tempo indeterminato nel 2022

Pubblicata la nota congiunta di gennaio sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Il 2022 si chiude con un saldo positivo tra assunzioni e cessazioni (382mila unità), sebbene inferiore a quello del 2021 (602mila). Si tratta comunque di un risultato soddisfacente, se confrontato con il dato del 2019 (308mila), prima cioè dell’emergenza sanitaria. 

È questa la tendenza di fondo registrata della nota di gennaio redatta congiuntamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dalla Banca d’Italia e da Anpal, sulla base delle comunicazioni obbligatorie e delle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro.

L’incremento della domanda di lavoro è rimasto sostenuto fino all’inizio dell’estate, trainato soprattutto dal turismo, per poi rallentare a causa soprattutto dell’indebolimento del settore delle costruzioni. Nella manifattura le attivazioni nette sono state superiori a quelle del 2021: in questo settore la creazione dei posti di lavoro è proseguita a tassi sostanzialmente costanti anche negli ultimi due mesi dell’anno, nonostante il rallentamento nei comparti a maggiore intensità energetica.
Nel complesso è da segnalare il saldo positivo dei rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato sottoscritti nel 2022 (+412mila), che ha beneficiato del gran numero di trasformazioni determinate dal consolidamento della ripresa nella prima parte dell’anno, mentre è sostanzialmente stabile il saldo dei rapporti a termine (+23 mila) ed è diminuito il ricorso all’apprendistato (-53mila).
Nel 2022 la crescita dell’occupazione femminile è stata inferiore a quella maschile: i saldi sono stati rispettivamente +152mila e +230mila unità. A dicembre l’incremento dell’occupazione femminile si è sostanzialmente arrestato.
Si va allargando lo storico divario territoriale nord-sud. Nel 2022 la crescita delle attivazioni nette si è concentrata nel centro-nord (+302mila) a un tasso ben più alto rispetto all’anno precedente: nel 2021 questo era infatti pari a circa il 68%, mentre nel 2022 è salito al 79%. Nelle regioni meridionali la fase espansiva si è interrotta una volta esaurita la spinta del comparto edile, che aveva contribuito alla crescita occupazionale del 2022 per circa il 30%.
È proseguita anche nel 2022 (il dato è aggiornato a novembre) la diminuzione della disoccupazione, ma il trend ha subito un importante rallentamento: si è passati da -350 mila del 2021 a -120 mila del 2022.

Leggi la nota congiunta

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Anpal — 26.01.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online le prove scritte

Pubblicati i quesiti relativi alla prova scritta e la prova estratta per il concorso per persone disabili 

Vai alla pagina dedicata.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Anpal — 24.03.23

Procedura di mobilità per cinque funzionari informatici di area 3 Anpal

Pubblicata la graduatoria idonei e convocazione

Leggi di più →

Anpal — 21.03.23

Numero unico lavoro: servizio momentaneamente sospeso

Il contact center di Anpal non è disponibile per alcuni giorni

Leggi di più →

Anpal — 07.03.23

Anpal, avvio indagine di mercato per la ricerca di un immobile

Online l'avviso con scadenza 22 marzo 2023 alle ore 12.00

Leggi di più →

Anpal — 17.02.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online il decreto di approvazione della graduatoria dei vincitori

Leggi di più →

Anpal — 25.01.23

Seconda procedura di mobilità per cinque funzionari informatici

Pubblicati il decreto e l'avviso della seconda procedura di mobilità

Leggi di più →