Aggregatore Risorse

Eures — 08.11.23

EURES ricerca infermieri in Toscana 

Si selezionano infermieri professionali anche neolaureati. Scadenza 31 dicembre 2023

EURES in collaborazione con cooperativa operante nella Regione Toscana ricerca infermiere/i per strutture terapeutico/riabilitative dedicate a pazienti minori e per RSA sul territorio della provincia di Massa Carrara ed in altre zone della Toscana. La ricerca è aperta ad infermieri con esperienza ma anche a neolaureati. 

Requisiti del candidato: 

  • Necessaria patente B
  • Necessaria conoscenza della lingua italiana se provenienti da Paesi stranieri

Condizioni Lavorative 

  • Modalità di Lavoro: full time
  • Tipologia contrattuale offerta: lavoro a tempo indeterminato
  • Sedi di lavoro: Massa, Carrara, Aulla
  • Modalità di candidatura

Per candidarsi: inviare il proprio CV e lettera di presentazione a: 

  • marta.venturi@arti.toscana.it
  • cristiana.daipra@arti.toscana.it
  • info@cooplevante.it

Scadenza: 31.12.2023
 

Condividi

Notizie correlate per categoria

 EURES ricerca dentisti per la Svezia

Eures — 07.12.23

EURES ricerca dentisti per la Svezia

Si ricercano n. 2 dentisti abilitati con conoscenza della lingua inglese e disposti ad imparare la lingua svedese. Scadenza 29 febbraio 2024

Leggi di più Riguardo EURES ricerca dentisti per la Svezia
 Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri

Eures — 01.12.23

Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri

Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES

Leggi di più Riguardo Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Eures — 27.11.23

2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia

Leggi di più Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
 Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Eures — 23.11.23

Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Il servizio EURES  seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
 Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Eures — 21.11.23

Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto

Leggi di più Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
 Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Eures — 21.11.23

Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri

Leggi di più Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Politiche attive — 27.01.23

Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il modulo per la richiesta di personale 

imagine Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego

Chi intende assumere una persona non comunitaria residente all'estero deve preliminarmente presentare al centro per l'impiego competente una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate. 

Il modulo ufficiale che il datore di lavoro deve utilizzare e inviare al centro per l’impiego è stato approvato formalmente da Anpal con DCS n. 10 del 26 gennaio 2023. 

Se sei un datore di lavoro, trovi la procedura e il modulo a questa pagina.  
Se sei un operatore dei centri per l’impego, vai a questa pagina.

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Politiche attive — 24.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Le date valide sono quelle comunicate dal datore di lavoro al Fondo interprofessionale di riferimento

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione
 Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Politiche attive — 07.11.23

Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale 

Leggi di più Riguardo Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego
 Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

Politiche attive — 03.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

La nuova scadenza per la richiesta saldo è spostata al 10 novembre

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione
 Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

Politiche attive — 23.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

L’aggiornamento riguarda le modalità di calcolo del costo orario

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato
 Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Politiche attive — 20.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Online il comunicato con i chiarimenti 

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo
 Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Politiche attive — 18.10.23

Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Politiche attive — 03.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

La nuova scadenza per la richiesta saldo è spostata al 10 novembre

Nuova scadenza per la presentazione del saldo di Fondo nuove competenze, seconda edizione: i datori di lavoro avranno cinque giorni in più per presentare le richieste, vista la proroga dei termini per la rendicontazione fissati ora entro venerdì 10 novembre 2023, anziché entro il 6 novembre, come era in precedenza

La proroga è stata decisa in considerazione del sovraccarico di attività che negli ultimi giorni ha causato rallentamenti all’applicativo di gestione del fondo.

Leggi il comunicato del 3 novembre 2023

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Politiche attive — 24.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Le date valide sono quelle comunicate dal datore di lavoro al Fondo interprofessionale di riferimento

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione
 Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Politiche attive — 07.11.23

Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale 

Leggi di più Riguardo Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego
 Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

Politiche attive — 23.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

L’aggiornamento riguarda le modalità di calcolo del costo orario

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato
 Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Politiche attive — 20.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Online il comunicato con i chiarimenti 

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo
 Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Politiche attive — 18.10.23

Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Eventi — 03.11.23

“Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali

L’obiettivo è diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024

È online il bando di concorso nazionale "Salute e sicurezza… insieme! - La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola". Il concorso è rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado, sia statali sia paritarie, e ai corsi di istruzione e formazione professionale e punta a diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni scuola potrà partecipare con un elaborato creativo sui temi del lavoro e della sicurezza, intesa come prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.

L’iniziativa è promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali d’intesa con il Ministero dell'istruzione e del merito.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024

oppure 

  • in formato cartaceo all’indirizzo: Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, Via di S. Nicola da Tolentino, 1 - 00187 Roma.

Consulta il bando sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei

Eventi — 04.12.23

Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei

L’Agenzia ha presentato Selfiemployment, il progetto imprenditoriale finanziato con fondi europei e rivolto ai Neet iscritti a Garanzia Giovani

Leggi di più Riguardo Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
 Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023

Eventi — 27.11.23

Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023

Disoccupazione giovanile e mobilità internazionale tra i temi di cui si è occupata l’agenzia alla fiera svolta a Verona dal 22 al 25 novembre

Leggi di più Riguardo Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
 Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro

Eventi — 21.11.23

Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro

La manifestazione, giunta alla 32esima edizione, si svolge a Verona dal 22 al 25 novembre

Leggi di più Riguardo Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
 Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani

Eventi — 21.11.23

Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani

I premi sono andati alle iniziative finanziate dall’Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. La cerimonia si è svolta in occasione del meeting InformUe, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei

Leggi di più Riguardo Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
 Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams

Eventi — 23.10.23

Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams

Focus sul nuovo strumento pratico per comunicare le operazioni di rilevanza strategica dei progetti Ue della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027 

Leggi di più Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams

Europa — 02.11.23

Crisi aziendali, in Belgio si ricorre al Feg per gli esuberi della Makro Cash & Carry

La catena di supermercati con sedi in Vallonia è fallita a fine 2022: il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero potrebbe intervenire a sostegno di chi ha perso il lavoro 

Durante la pandemia, l'interruzione per diversi mesi delle attività del settore alberghiero ha penalizzato la linea di vendita di Makro destinata ai professionisti dei servizi di ristorazione. Anche la linea di vendita destinata alla clientela generale ha subito ripercussioni negative, a seguito della chiusura obbligatoria dei negozi non alimentari e dei reparti non alimentari dei supermercati, cosa che ha determinato un calo delle vendite e un maggiore ricorso al commercio elettronico, proseguito anche dopo la revoca delle misure restrittive. 

Gli esuberi hanno riguardato il personale dei negozi per la clientela generale delle Fiandre e della Vallonia. La crisi causata dal Covid-19 ha inoltre accelerato la ricerca di personale più̀ qualificato nel mercato del lavoro belga, mentre la forza lavoro di Makro è costituita essenzialmente da addetti e addette alle casse e ai magazzini, che hanno maggiori difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro. 

Il cofinanziamento del Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero, è stato richiesto però solo per gli ex lavoratori di Makro in Vallonia in quanto il mercato del lavoro fiammingo è stato ritenuto più efficiente: infatti nel primo trimestre del 2023 il tasso di occupazione nelle Fiandre era del 77,3 %, contro il 65 % della Vallonia. 
 
La Commissione europea ha quindi proposto di sostenere i 421, tra lavoratrici e lavoratori valloni, con un finanziamento complessivo di 3,2 milioni di euro, di cui 2,8 a valere del Feg. Occorre ora attendere il vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della decisione definitiva. 

Il pacchetto di misure per le persone beneficiarie consiste in servizi di informazione, orientamento professionale e assistenza al ricollocamento - con attenzione particolare alle persone vulnerabili che si trovano in una situazione di disagio psicologico, indebitamento o disabilità - formazione e riqualificazione professionale, consulenza per l’avvio di un’attività in proprio, indennità e bonus di varia tipologia per la partecipazione alle iniziative formative e ai programmi di istruzione secondaria e terziaria. 

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. 

Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.

Scopri di più nella sezione dedicata al FEG

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Online il nuovo numero di SkillONews

Europa — 24.11.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
 Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

Europa — 13.11.23

Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

Leggi di più Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
 Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 10.11.23

Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020

Leggi di più Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 05.07.23

Programma nazionale Giovani, donne e lavoro: pubblicato il documento di descrizione del Sistema di gestione e controllo

Il Sigeco descrive l’organizzazione e le procedure adottate per l’attuazione del programma

È stato pubblicato sul sito di Anpal il documento di descrizione del Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co.) del Programma nazionale Giovani, donne e lavoro Fse+.
Il Sigeco è lo strumento che descrive l'organizzazione, gli strumenti e le procedure adottate dall’Autorità di gestione per assicurare l’attuazione efficace degli interventi e la loro sana gestione finanziaria, secondo la normativa comunitaria e nazionale.

Il Sigeco è disponibile nella sezione del portale dedicata al programma, alla voce Documentazione.

Vai alla pagina dedicata 

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Online il nuovo numero di SkillONews

Europa — 24.11.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
 Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

Europa — 13.11.23

Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

Leggi di più Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
 Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 10.11.23

Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020

Leggi di più Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti