Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 13.09.23

Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri

Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”

Sono disponibili due nuovi numeri della Newsletter di Anpal.

Nel numero dedicato all'Europa: disponibile l'ultima edizione di Insight, la rivista della rete Euroguidance. Dalla Commissione europea: la Piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici per fronteggiare la fuga dei talenti; i risultati dello studio sulle politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e la relazione 2021-2022 sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero.
Nel numero dedicato al tema politiche attive: il decreto attuativo Anpal per l'incentivo Neet a favore delle imprese che assumono giovani. Pubblicate le istruzioni per attestazione competenze e chiarimenti sulle proroghe per il Fondo nuove competenze seconda edizione.

Leggi la Newsletter Europa
Leggi la Newsletter Politiche attive
Iscriviti alla Newsletter per riceverla direttamente nella tua casella email.

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022

Dati e pubblicazioni — 06.12.23

Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022

L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal

Leggi di più Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
 Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese

Dati e pubblicazioni — 25.11.23

Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese

Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati

Leggi di più Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
 Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023

Dati e pubblicazioni — 22.11.23

Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023

Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare

Leggi di più Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
 Newsletter di Anpal, online un nuovo numero

Dati e pubblicazioni — 16.11.23

Newsletter di Anpal, online un nuovo numero

L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”

Leggi di più Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
 Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre

Dati e pubblicazioni — 13.11.23

Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre

Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio 

Leggi di più Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
 Online la newsletter Gol n.16

Dati e pubblicazioni — 09.11.23

Online la newsletter Gol n.16

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più Riguardo Online la newsletter Gol n.16

Politiche attive — 07.08.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: istruzioni per attestazione competenze e chiarimenti sulle proroghe

Online le istruzioni per la redazione dell’attestazione delle competenze e il comunicato con i chiarimenti relativi alle richieste di proroga per lo svolgimento dei percorsi formativi

Sono stati pubblicati nella pagina dedicata all'Avviso Fondo nuove competenze - seconda edizione i seguenti documenti:
- nota n. 11790 del 7 agosto 2023 che contiene le istruzioni operative per la redazione dell’attestazione delle competenze.
- comunicato n. 11795 del 7 agosto 2023 che chiarisce che non risulta possibile accogliere le richieste di proroga del termine di 150 giorni per lo svolgimento dei percorsi formativi, in quanto i tempi definiti dall’Avviso sono stati previsti in considerazione dalla fonte di finanziamento dell’intervento.

Per tutti i dettagli:
Leggi la nota n. 11790 del 7 agosto 2023 
Leggi il comunicato n. 11795 del 7 agosto 2023

Vai alla pagina Fondo nuove competenze - seconda edizione

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Politiche attive — 24.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Le date valide sono quelle comunicate dal datore di lavoro al Fondo interprofessionale di riferimento

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione
 Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Politiche attive — 07.11.23

Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale 

Leggi di più Riguardo Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego
 Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

Politiche attive — 03.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

La nuova scadenza per la richiesta saldo è spostata al 10 novembre

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione
 Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

Politiche attive — 23.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

L’aggiornamento riguarda le modalità di calcolo del costo orario

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato
 Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Politiche attive — 20.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Online il comunicato con i chiarimenti 

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo
 Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Politiche attive — 18.10.23

Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Europa — 13.09.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

E' disponibile l'ultimo numero di SkillONews, la newsletter dei Punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e EQF a cura del team Euroguidance.

In questo numero l'evento su strumenti e servizi Europass, il corso realizzato da Euroguidance.eu su Europass e l'adozione del Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni a EQF.

Leggi SkillONews

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Online il nuovo numero di SkillONews

Europa — 24.11.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
 Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

Europa — 13.11.23

Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

Leggi di più Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
 Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 10.11.23

Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020

Leggi di più Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Eures — 08.09.23

EURES ricerca 150 veterinari per la Svezia

Si svolgerà il prossimo 4 ottobre un webinar informativo, finalizzato a fornire tutti i dettagli del progetto di reclutamento

EURES Italia, in collaborazione con EURES Svezia, promuove un progetto di reclutamento dedicato a veterinari desiderosi di svolgere un'esperienza professionale in Svezia.
 
Il 4 ottobre 2023  si svolgerà un webinar informativo (in lingua inglese), finalizzato a fornire tutti i dettagli relativi alle offerte dei due datori di lavoro svedesi (Evidensia e Distriktsveterinårerna), informazioni relative al settore veterinario, sulle condizioni di vita in Svezia e sul supporto finanziario previsto dal progetto EURES TMS. Per partecipare al webinar, occorre registrarsi a questo link .

Successivamente, i candidati in possesso dei requisiti richiesti, che hanno inviato la loro candidatura secondo le modalità indicate nella locandina, saranno invitati a sostenere un colloquio di lavoro con i datori di lavoro svedesi a Roma. La data dei colloqui in presenza é fissata per il 9 novembre 2023.
Per consultare le offerte di lavoro vai al seguente link 

Per ulteriori informazioni, rivolgersi allo staff EURES Italia:
Nord Italia:

Barbara D’Alessio b.dalessio@afolmet.it;  Maria Megna maria_megna@regione.lombardia.it

Centro:  Sabina Riatti: eures@regione.marche.itLucilla Ricci: lricci@regione.lazio.it ;  Alba Lina Sacchi: asacchi@regione.lazio.it

Sud ed Isole: Bernadette Greco: eurespuglia@regione.puglia.it, Anna  Bongiovanni: selezione.eures@regione.abruzzo.it

 

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri

Eures — 01.12.23

Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri

Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES

Leggi di più Riguardo Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Eures — 27.11.23

2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023

Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia

Leggi di più Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
 Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Eures — 23.11.23

Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia

Il servizio EURES  seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
 Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Eures — 21.11.23

Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica

Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto

Leggi di più Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
 Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Eures — 21.11.23

Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria

Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri

Leggi di più Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
 EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Eures — 14.11.23

EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Opportunità per animatori, istruttori sportivi, tecnici e coreografi, in Italia e all'estero

Leggi di più Riguardo EURES ricerca 2000 unità di personale per la prossima stagione estiva

Europa — 07.09.23

Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022

Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande

Sono 11 le domande di contributo al Feg, il Fondo europeo che sostiene i lavoratori di aziende e settore in crisi, presentate da 5 Stati tra il 2021 e il 2022. Si tratta di Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna, che hanno ottenuto un totale di 45,8 milioni di euro di contributo complessivo (tra risorse nazionali e risorse Feg), destinati a 5.182 lavoratori. Tutti e cinque gli Stati avevano già̀ presentato in precedenza domande di assistenza del Feg.
È quanto emerge dalla relazione di valutazione quantitativa e qualitativa delle attività̀ del Feg trasmessa ogni anno al Parlamento europeo e al Consiglio, e relativa ai due anni precedenti, come previsto dal Regolamento FEG 2021/691.
Queste le motivazioni per i licenziamenti che risultano dalla relazione:
-    trasformazioni della struttura del commercio mondiale dovute alla globalizzazione. In particolare, Italia, Grecia e Spagna hanno presentato quattro domande per motivi relativi alla globalizzazione del commercio. La domanda di contributo italiana, per gli esuberi del Porto Canale - connessi alla cessazione delle attività nel porto di Cagliari – è stata giustificata dal fatto che si tratta di un mercato del lavoro di dimensioni ridotte;
-    effetti della crisi Covid-19. Spagna e Francia hanno presentato domande per esuberi in settori molto colpiti dalla pandemia, cioè l’industria metallurgica, la fabbricazione di autoveicoli, il trasporto aereo e la manutenzione di aeromobili. 

Le restanti due domande hanno riguardato, per l’Italia, la crisi aziendale di Air Italy (EGF/2021/002 IT/Air Italy), come risultato di eventi imprevisti che hanno impedito alla compagnia aerea di sviluppare le proprie attività come pianificato e, per il Belgio, un'acquisizione di impresa (EGF/2022/002 BE/TNT). 
Per quanto riguarda il genere, il 65% dei lavoratori interessati erano uomini, la maggioranza dei quali (71%) tra i 30 e i 54 anni, e oltre la metà (57%) che ha completato l'istruzione secondaria superiore o post-secondaria. La composizione dei lavoratori per genere varia significativamente in base ai settori di attività: la domanda della Francia (trasporto aereo) riguardava per oltre la metà dei casi lavoratrici (56%), mentre nel caso delle domande di Spagna e Italia, trattandosi di settori in cui prevale la componente maschile (magazzinaggio e supporto ai trasporti), la percentuale di lavoratrici era rispettivamente del 3% e del 9%.
Le misure cofinanziate del Feg supportano lavoratrici e lavoratori nella riqualificazione e preparazione per nuove opportunità di lavoro grazie al tutoraggio, all’orientamento professionale e all’assistenza nella ricerca del lavoro, oppure nell’avviamento di una attività autonoma. Il Feg integra in tal modo il Fondo sociale europeo Plus (Fse+), che costituisce il principale strumento dell'Unione europea per la promozione dell'occupazione. La complementarità̀ dei due fondi risiede nella loro capacità di affrontare tali questioni da diverse prospettive temporali: mentre il Feg fornisce un sostegno concreto in una situazione di crisi, quando si verifica un evento di ristrutturazione specifico e su larga scala che comporta un numero elevato di esuberi in un breve periodo di tempo, il Fse+ sostiene, in via preventiva, obiettivi strategici a lungo termine, quali la crescita del capitale umano e la gestione del cambiamento, attraverso programmi pluriennali
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.

Leggi la la relazione e l'allegato.

Vai alla sezione dedicata al FEG

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Online il nuovo numero di SkillONews

Europa — 24.11.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
 Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

Europa — 13.11.23

Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali

L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

Leggi di più Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
 Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Europa — 10.11.23

Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020

Leggi di più Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti

Politiche attive — 04.09.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: ulteriore chiarimento sui termini di realizzazione

Online il comunicato che chiarisce i termini per la realizzazione dei progetti formativi e per la presentazione dell’istanza di saldo ad Anpal

È stato pubblicato il comunicato n. 12596 del 04.09.2023 con il quale si conferma il termine di 150 giorni per la realizzazione dei progetti formativi e per la presentazione dell’istanza di saldo ad Anpal. Tale termine decorre dal giorno seguente alla comunicazione dell’approvazione dell’istanza, anche nei casi in cui la data finale della realizzazione del progetto cade oltre il 31.12.2023.

Leggi il comunicato n. 12596 del 04.09.2023 
Vai alla pagina Fondo nuove competenze - seconda edizione

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Politiche attive — 24.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione

Le date valide sono quelle comunicate dal datore di lavoro al Fondo interprofessionale di riferimento

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, richiesta saldo: chiarimenti sulle date della formazione
 Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Politiche attive — 07.11.23

Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il nuovo modulo per datori di lavoro da usare per la richiesta di personale 

Leggi di più Riguardo Flussi d’ingresso di lavoratori non comunitari per il triennio 2023-25 e adempimenti dei centri per l’impiego
 Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

Politiche attive — 03.11.23

Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione

La nuova scadenza per la richiesta saldo è spostata al 10 novembre

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze 2a edizione, prorogati i termini di rendicontazione
 Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

Politiche attive — 23.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato

L’aggiornamento riguarda le modalità di calcolo del costo orario

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: online il manuale aggiornato
 Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Politiche attive — 20.10.23

Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo

Online il comunicato con i chiarimenti 

Leggi di più Riguardo Fondo nuove competenze seconda edizione: disponibile su MyANPAL la funzionalità per presentare la rendicontazione e la richiesta di saldo
 Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

Politiche attive — 18.10.23

Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare

L’incentivo è disponibile per le assunzioni effettuate tra giugno e dicembre 2023

Leggi di più Riguardo Incentivo Neet 2023, quali passaggi per poterne beneficiare