Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eures — 14.12.22
EURES seleziona animatori ed istruttori per la Spagna
Catena alberghiera ricerca animatori e istruttori fitness per la prossima stagione estiva in Spagna

EURES in collaborazione con la catena alberghiera Garden Hotels ricerca personale per la prossima stagione estiva, da inserire in hotel a 3 o 4 stelle a Maiorca, Ibiza, Minorca o Andalusia, Spagna continentale.
I profili ricercati sono i seguenti:
- 10 posti per animatore sportivo e spettacoli
- 15 posti per animatore spettacoli per bambini
- 5 posti per istruttore fitness e attività sportive specifiche: tennis, pilates, tai chi, aerobica, step, pump, zumba, body pump, body balance
Oltre alla lingua madre si richiede la conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2) e la conoscenza (livello minimo B1) di alcune delle seguenti lingue: spagnolo, tedesco, francese, polacco, danese, olandese, svedese, ceco...
Non è richiesta precedente esperienza nell'animazione alberghiera. Età minima: dai 18 anni. Per tutti i dettagli dell’offerta, leggi qui
Processo di reclutamento sarà avviato a febbraio 2023 e i I candidati preselezionati saranno convocati per il processo di selezione a Bari.
Per candidarsi: inviare il Cv in inglese con lettera di motivazione e foto a figura intera a: juan.alvarez@gardenhotels.com e cc eurespuglia@regione.puglia.it entro il 31.01.2023
Notizie correlate per categoria
Eures — 24.03.23
Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa
Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project
Leggi di più →
Eures — 22.03.23
Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa
L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming
Leggi di più →Eures — 21.03.23
Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico
Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile
Leggi di più →
Eures — 17.03.23
The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023
Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS
Leggi di più →
Eures — 16.03.23
Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro
Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale
Leggi di più →Eures — 16.03.23
EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete
Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete
Leggi di più →Eventi — 13.12.22
Premio di eccellenza duale, le aziende investono nella formazione dei giovani
La quinta edizione del premio italo-tedesco si è svolta il 6 dicembre a Roma e ha premiato 664 giovani

Le aziende che investono nella formazione di giovani talenti con percorsi di tipo duale innestano un circolo virtuoso che porta benefici alle stesse aziende e al mercato del lavoro in generale. I percorsi duali contrastano lo skills mismatch e creano ricadute positive sui percorsi di sviluppo locale, contribuendo a nutrire l’ecosistema della formazione professionale nel nostro Paese.
Da ormai cinque anni i migliori progetti si candidano al Premio di eccellenza duale di Ahk Italien, concorso che premia aziende e istituzioni coinvolte in progetti e iniziative di formazione duale.
La quinta edizione del premio si è svolta il 6 dicembre scorso a Roma: il tradizionale appuntamento promuove i migliori progetti in materia di formazione duale attivi in Italia e ha coinvolto dal 2018 circa 200 progetti totali, 180 aziende, oltre 170 partner formativi – tra cui scuole superiori, centri di formazione professionale, Its, università e altri enti di formazione – attivi in 17 regioni italiane, e più di 3.000 giovani studenti o apprendisti.
In questa ultima edizione, il premio ha visto la partecipazione di realtà provenienti da diversi settori e aree geografiche: 41 progetti candidati, realizzati da 34 aziende e 44 partner formativi, includendo 664 studenti e studentesse in 10 regioni e 11 settori professionali.
La cerimonia del 2022 è stata ospitata dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, presso Villa Almone. A premiare i vincitori di questa edizione è stata una giuria composta da: Christian Bock (Ministero federale dell’istruzione e della ricerca), Antonietta Zancan ed Elena Gaudio (Ministero dell’istruzione e del merito), Alessandra Biancolini (Anpal), Federica Scucchi (Unioncamere), Alfonso Balsamo (Confindustria), Silvia Ciuffini (Confartigianato Imprese) e Katrin Helber (Ahk Italien).
Il progetto è stato realizzato con il supporto del Ministero dell’istruzione e della ricerca tedesco (Bmbf) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (Govet), con il sostegno delle istituzioni italiane a partire dal Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anpal.
Notizie correlate per categoria

Eventi — 24.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili
Leggi di più →
Eventi — 23.03.23
Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori
Si svolge giovedì 4 aprile
Leggi di più →Eventi — 22.03.23
Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale
Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30
Leggi di più →
Eventi — 17.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati
Leggi di più →Eventi — 16.03.23
RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto
Leggi di più →
Eventi — 10.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 12 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti e incentivi per aprire un’attività in proprio
Leggi di più →Politiche attive — 12.12.22
Fondo nuove competenze seconda edizione, Anpal integra l'avviso 2022
Le integrazioni chiariscono i tempi di rendicontazione e la partecipazione dei fondi interprofessionali

L'avviso 2022 del Fondo nuove competenze seconda edizione è stato integrato per quanto riguarda questi aspetti: i tempi di rendicontazione cui i datori di lavoro possono fare riferimento, e le modalità con cui i fondi paritetici interprofessionali concorrono agli obiettivi del Fondo, anche quando finanziano solo una parte della formazione.
Le novità sono pubblicate nel decreto del commissario straordinario n. 345 del 12 dicembre 2022.
Gli aggiornamenti riguardano in particolare i paragrafi 4, 7 e 9 dell'Avviso, che sono modificati come indicato di seguito:
1. Par. 4, ultimo capoverso, aggiunta in chiusura del seguente periodo: “Il datore di lavoro, al momento della presentazione dell’istanza, può optare per lo svolgimento della formazione nei 110 giorni dall'approvazione della domanda e provvedere alla rendicontazione nei 40 giorni dalla conclusione dei percorsi di sviluppo delle competenze”.
2. Par. 7, quarto capoverso, dopo il primo periodo, aggiunta del paragrafo: “Ai fini del presente Avviso, si intende finanziato dal Fondo Paritetico Interprofessionale anche il progetto che riceva un finanziamento parziale, a condizione che l’intero percorso formativo, comprensivo anche dell’attività non finanziata dal Fondo Interprofessionale, sia realizzata secondo la disciplina del Fondo, anche con riferimento alle verifiche e ai controlli in capo al medesimo”.
3. Par. 7, quinto capoverso, le parole: “finanziamento dell’intero percorso formativo”, sono sostituite dalle seguenti: “finanziamento del percorso formativo”.
4. Par. 9, penultimo capoverso, le parole “finanziamento dell’intero progetto presentato”, sono sostituite dalle seguenti: “finanziamento del progetto presentato”.
Leggi il DCS 345 del 12.12.2022
Vai al Fondo nuove competenze - seconda edizione
Notizie correlate per categoria
Politiche attive — 09.03.23
Online il nono numero della newsletter di Gol
Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro
Leggi di più →
Politiche attive — 27.02.23
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio
Leggi di più →Politiche attive — 24.02.23
Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna
Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
Leggi di più →Politiche attive — 17.02.23
Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio
Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione
Leggi di più →Politiche attive — 06.02.23
Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego
Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro
Leggi di più →Politiche attive — 27.01.23
Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego
Online il modulo per la richiesta di personale
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 07.12.22
Excelsior: il turismo traina le assunzioni
A dicembre l’incremento atteso è del 18,1% in un anno secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste 329 mila assunzioni
Considerando il rallentamento dell’economia determinato dalla crisi internazionale, da quella energetica e dall’accelerazione dell’inflazione, la diminuzione delle assunzioni previste rispetto a un anno fa è relativamente contenuta: -24.440 unità a dicembre, pari al 6,9%, e -191.152 nel trimestre dicembre 2022 – febbraio 2023 pari al 13,6%. È il turismo il settore traino in questo momento, mentre desta preoccupazioni il trend del manifatturiero. Permane la difficoltà delle imprese ad assumere (tasso del 45,3%), specie se riferita ai giovani (49%).
È quanto emerge dal bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. A dicembre le assunzioni programmate sono 329.340, nel trimestre dicembre-febbraio 1.209.360.
In difficoltà l’industria (-26,6% rispetto a un mese fa, -18,1% rispetto all’anno scorso), specie quella manifatturiera (-27,7 % rispetto a un mese fa, -26,0% rispetto all’anno scorso): in particolare, è critico l’andamento del comparto metallurgico e dei prodotti in metallo, che registra una diminuzione su base mensile del 31,6% e del 39,7% su base annua. Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 88.689 nel mese considerato, 395.240 nel trimestre dicembre 2022-febbraio 2023.
Più contenuto il calo dei servizi (-8,0% rispetto a novembre e -2,0% rispetto a un anno fa), grazie soprattutto al buon andamento del settore servizi di alloggio e ristorazione e turismo, che guadagna in un anno il 18,1% (+27,9% rispetto a un mese fa). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 240.646 a dicembre e 814.120 nel trimestre dicembre 2022-febbraio 2023.
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 52% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (24%), quelli di somministrazione (9%) e di apprendistato (6%).
Dal punto di vista della classe dimensionale, le microimprese (1-9 dipendenti) sono quelle che dichiarano una maggiore domanda di lavoro a dicembre (105.920), mentre tra dicembre e febbraio sono le aziende tra 10 e 49 dipendenti quelle che registrano la maggiore domanda di assunzioni (364.550). Il decremento relativamente più alto colpisce le microimprese (12,3% in termini tendenziali a dicembre), mentre nel trimestre dicembre-febbraio sono le grandi imprese (250 dipendente e oltre) ad essere più penalizzate (-16,6%).
A livello territoriale, 102.460 assunzioni sono previste dalle imprese del Nord Ovest, a cui seguono quelle del Nord Est (82.840), area che manifesta la maggiore difficoltà di reperimento (50,3%), quelle del Sud e isole (80.110) e quelle del Centro (63.930).
A dicembre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro interessa oltre 149 mila assunzioni delle 329 mila programmate. La motivazione prevalentemente dichiarata dalle imprese è la mancanza di candidati (29,1%), seguita dalla preparazione inadeguata dei candidati (12,3%) e da altri motivi (3,9%). Tra le professioni di più difficile reperimento si segnalano gli specialisti nelle scienze della vita e i tecnici della salute (con tassi rispettivamente pari all’82,7% e al 61,7%), i tecnici in campo ingegneristico (58,7%), i tecnici della gestione dei processi produttivi (58,6%), i tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni (54,4%), ma anche gli operatori della cura estetica (69,6%), i meccanici, montatori, riparatori e manutentori di macchinari (69,4%), gli operai di macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche (61,7%).
In assoluto le professioni più richieste sono gli addetti nelle attività di ristorazione (52.620 assunzioni previste a dicembre), gli addetti alle vendite (30.440), il personale non qualificato nei servizi di pulizia (26.770) e i conduttori di veicoli a motori (18.560).
Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello di ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a dicembre le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 13.690, 28.310 e 16.560. Previsti anche 3.270 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 116.060 (35%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio.
Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.
Leggi il bollettino di dicembre 2022
Leggi il comunicato stampa
Per saperne di più vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 06.12.22
Il programma Gol centra e raddoppia il target fissato dall’Europa: al 30 novembre presi in carico 620mila beneficiari
Il dato emerge dalla quarta nota di monitoraggio di Anpal

Al 30 novembre 2022 sono 620 mila i beneficiari del programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol) presi in carico dai centri per l’impiego. È stato quindi raddoppiato il tasso di conseguimento del target Pnrr condiviso con la Commissione europea per il 2022 (300 mila) e raggiunto con un mese di anticipo il più ambizioso obiettivo fissato a livello nazionale (600 mila).
Il target comunitario è stato raggiunto da tutte le Regioni, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano e del Molise, che tuttavia sono in condizione di giungere all’obiettivo entro la fine dell’anno. Il target nazionale è stato conseguito a novembre da sette Regioni: Friuli-Venezia Giulia e Sardegna, che lo hanno anche abbondantemente superato, oltre a Umbria, Puglia, Lombardia, Marche e Campania. Ma ad oggi sono già altre quattro le Regioni che hanno raggiunto questo target – Piemonte, Emilia-Romagna, Basilicata e Calabria – portando a oltre la metà il numero di Regioni che con un mese di anticipo ha conseguito gli ambiziosi obiettivi nazionali.
Relativamente alle caratteristiche dei beneficiari, la componente femminile rappresenta il 56,3% dei presi in carico. Quella giovanile è pari al 26,4% e quella più adulta (55+) al 18,3%. Gli stranieri sono circa il 14%. Al momento dell’ingresso nel Programma circa il 43,6% dei beneficiari risultata disoccupato da 6 mesi e oltre e il 35,6% da 12 mesi e oltre.
La platea del programma è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità: il 54,5% dei presi in carico sono disoccupati che hanno fatto domanda di Naspi o DisCol, il 21,5% sono beneficiari di Reddito di Cittadinanza e di questi il 3,8% sono anche beneficiari di Naspi o DisCol. Il restante 20,2% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
“La prima sfida del programma Gol – dichiara il commissario di Anpal, Raffaele Tangorra – è stata raggiunta. Non solo sono stati conseguiti in anticipo di tre mesi gli obiettivi concordati con la Commissione europea nel Pnrr, ma ben prima del previsto il sistema dei servizi per il lavoro è stato già in grado di raggiungere i più ambiziosi obiettivi nazionali. Oltre 600 mila lavoratrici e lavoratori hanno trovato nei centri per l’impiego un sistema nuovo di presa in carico, uniforme su base nazionale, che permette di orientare meglio la loro ricerca di lavoro e l’accrescimento delle competenze: non era affatto scontato. Il percorso che abbiamo davanti è ancora più difficile. I semi ci sono, ma deve ancora germogliare la piena cooperazione tra il sistema pubblico e quello privato, così come l’integrazione tra le politiche attive del lavoro e quelle della formazione, per avvicinare sempre di più la domanda e l’offerta di lavoro. Per restare nella metafora calcistica, il primo Gol è stato segnato, ma la partita è ancora tutta da giocare”.
Leggi il comunicato stampa
Leggi la Nota Gol n.4/2022
Approfondisci le informazioni su Gol
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 06.12.22
Online la newsletter n. 6 di Gol
Nuova uscita del periodico di informazione

Online il sesto numero della newsletter del Programma Gol. Uno spazio informativo a disposizione di operatori e beneficiari delle politiche attive del lavoro per essere sempre aggiornati sugli sviluppi dell’intervento di politica attiva del lavoro.
Questa nuova uscita è caratterizzata dalla pubblicazione della quarta nota di monitoraggio Anpal che aggiorna il numero di beneficiari presi in carico dai centri per l’impiego 620 mila al 30 novembre.
Da segnalare anche la pubblicazione da parte di Umbria e Abruzzo dei cataloghi delle proposte formative.
Leggi la newsletter
Per ricevere la newsletter scrivere a newsletter@anpalservizi.it
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 24.03.23
Mercato del lavoro: dati e analisi 2023
Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.03.23
Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati
Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 09.03.23
Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022
Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 16.02.23
Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni
La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 15.02.23
Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022
Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte
Leggi di più →