Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 05.07.23
Nuova pubblicazione "Highlights 2021-2022" della rete Euroguidance!
Disponibile l'ultima edizione di Euroguidance Highlights, la pubblicazione che presenta attività e risultati della rete Euroguidance nel 2021-2022.

Gli Highlights illustrano l'intenso lavoro della rete, dei singoli centri nazionali Euroguidance e degli stakeholder dell'orientamento e della mobilità nel periodo della pandemia, con un focus sull'e-guidance e sugli approcci digitali all'orientamento, fondamentali per aiutare gli individui a comunicare le proprie competenze e a trovare nuove opportunità in un mercato del lavoro in trasformazione.
Per leggere la pubblicazione cliccare qui
Notizie correlate per categoria
Europa — 24.11.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsEuropa — 13.11.23
Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Leggi di più → Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti socialiEuropa — 10.11.23
Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti
Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020
Leggi di più → Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamentiEures — 05.07.23
Strutture ricettive in Finlandia ricercano personale stagionale
Si ricercano cuochi, camerieri, receptionist, assistenti con precedente esperienza nel ruolo e conoscenza della lingua inglese. Scadenza 20 agosto
EURES in collaborazione con società di intermediazione del lavoro finlandese ricerca personale stagionale da inserire in strutture ricettive a Rovaniemi e in altre località del territorio finlandese.
In particolare, si ricercano i seguenti profili:
n. 50 Chef, con precedente esperienza e buone competenze linguistiche. Per tutte le informazioni, consulta la locandina dell’offerta.
Per candidarsi, collegarsi alla pagina
n. 4 Lavapiatti con precedente esperienza e buone competenze linguistiche
Periodo: ottobre/novembre 2023 – marzo 2024.
Per tutte le informazioni, consulta la locandina dell’offerta.
Per candidarsi, collegarsi alla pagina
n. 34 Addetti alle pulizie, da inserire presso resort alberghieri a tempo determinato (da ottobre/novembre 2023 fino a marzo / metà aprile 2024). Si richiede precedente esperienza in una posizione analoga e conoscenza della lingua inglese a livello comunicativo.
Per tutte le informazioni, consulta la locandina dell’offerta.
Per candidarsi, collegarsi alla pagina
n. 6 Assistenti di cucina da inserire presso resort alberghieri a tempo determinato (da ottobre/novembre 2023 fino a marzo / metà aprile 2024)
Si richiede precedente esperienza in una posizione analoga e conoscenza della lingua inglese a livello comunicativo.
Per tutte le informazioni, consulta la locandina dell’offerta
Per candidarsi, collegarsi alla pagina
n.65 Camerieri da inserire a tempo pieno da ottobre /novembre 2023 – marzo 2024
Si richiede precedente esperienza in una posizione analoga e conoscenza della lingua inglese a livello comunicativo.
Per tutte le informazioni, consulta la locandina dell’offerta
Per candidarsi, collegarsi alla pagina
n. 7 Receptionist da inserire a tempo pieno da ottobre /novembre 2023 – fine marzo 2024
Si richiede precedente esperienza in una posizione analoga e conoscenza della lingua inglese a livello comunicativo
Per tutte le informazioni, consulta la locandina dell’offerta
Per candidarsi, collegarsi alla pagina
Scadenza: 20.08.2023
Notizie correlate per categoria
Eures — 07.12.23
EURES ricerca dentisti per la Svezia
Si ricercano n. 2 dentisti abilitati con conoscenza della lingua inglese e disposti ad imparare la lingua svedese. Scadenza 29 febbraio 2024
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca dentisti per la SveziaEures — 01.12.23
Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES
Leggi di più → Riguardo Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Eures — 27.11.23
2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia
Leggi di più → Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023Eures — 23.11.23
Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Il servizio EURES seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023
Leggi di più → Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Eures — 21.11.23
Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto
Leggi di più → Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turisticaEures — 21.11.23
Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri
Leggi di più → Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed AustriaDati e pubblicazioni — 05.07.23
Excelsior: quasi 1,5 milioni di assunzioni a luglio
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal si prevede un aumento del 15% in un anno. Cresce però anche la difficoltà delle imprese ad assumere

A luglio le assunzioni programmate sono in tutto 585.310. Rispetto a un anno fa l’incremento è stato dell’15,9%, mentre nel trimestre luglio-settembre è stato pari al 15,4% (i lavoratori in entrata sono stati 1.476.190 unità). Continua però a crescere la difficoltà delle imprese ad assumere: a luglio il tasso ha raggiunto il 47,9% (48% con riferimento ai giovani). A incontrare le maggiori criticità sono le imprese della metallurgia e dei prodotti in metallo (61,5% dei profili ricercati è di difficile reperimento) seguite da costruzioni (60,9%), meccatronica (59%), legno-mobile (58,3%), moda (54,1%) e turismo (53,7%).
Sono le tendenze che emergono dalla lettura dell’ultimo Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
Lieve incremento dell’industria (+14,9% rispetto all’anno scorso). Nella manifattura i comparti più dinamici in termini tendenziali sono il legno e il mobile (+18,3%), la carta, cartotecnica e stampa (15,6%). Ma è soprattutto il comparto delle costruzioni a registrare l’incremento più importante, pari al 37,7%. Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 149.283 nel mese considerato, 405.131 nel trimestre luglio-settembre 2023.
L’incremento delle assunzioni nei servizi è sostanzialmente analogo in termini tendenziali (+16,2%), con punte del 42,8% nei media e nella comunicazione e del 41,4% nel comparto dell’alloggio, ristorazione e turismo. Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 436.027 a luglio, di cui 170.647 nel comparto alloggio, ristorazione e turismo, e 1.071.057 nel trimestre luglio-settembre 2023 (351.087 nell’alloggio, ristorazione e turismo).
Nel complesso sono le piccole imprese con meno di 50 dipendenti a programmare il 67,2% delle assunzioni previste per il mese di luglio 2023.
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 60% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (17%), quelli di somministrazione (9%) e di apprendistato (5%).
Nel gruppo delle professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione molto difficile reperire ingegneri (61%) e analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (54,3%). Per le professioni qualificate nelle attività commerciali e dei servizi le maggiori difficoltà si registrano nelle professioni specializzate nei servizi sanitari e sociali (57,8%) e in quelle degli operatori della cura estetica (56,3%). Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (70,5%) e operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (69,9%) sono le professioni di più difficile reperimento tra gli operai specializzati, mentre per i conduttori di impianti le figure più difficile da trovare sono gli operai addetti alle macchine automatiche e semiautomatiche per lavorazioni metalliche (66,6%) e i conduttori di veicoli a motore (62,2%).
Cresce il ricorso alla manodopera straniera che passa dai 91mila contratti dello scorso anno ai 120mila previsti per luglio 2023 (corrispondente al 20,5% delle assunzioni totali).
A livello territoriale sono le imprese del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di reperimento (53,7%), seguite da quelle del Nord Ovest (48,9%), Centro (45,9%) e Sud e Isole (43,8%).
Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di turismo, enogastronomia e ospitalità per il diploma secondario e quello di ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a luglio le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 16.260, 41.940, 44.780. Previsti anche 4.370 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 215.520 (37%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio.
Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.
Leggi il bollettino di Luglio 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 07.12.23
Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati
Leggi di più → Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un annoDati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal
Leggi di più → Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembreAnpal — 07.07.23
Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informatici
Pubblicato il decreto di approvazione della graduatoria
Anpal ha pubblicato il decreto dirigenziale n. 116 del 7 luglio 2023 di approvazione della graduatoria relativa alla terza procedura di mobilità per cinque funzionari informatici.
Vai alla pagina dedicata alla procedura di mobilità
Notizie correlate per categoria
Anpal — 07.08.23
Contact center Nul – Numero unico lavoro: variazione periodo di chiusura estiva
I servizi informativi e di supporto tecnico saranno sospesi dal 14 al 20 agosto compresi. Resta operativo il modulo di contatto
Leggi di più → Riguardo Contact center Nul – Numero unico lavoro: variazione periodo di chiusura estiva
Anpal — 21.07.23
Chiusura estiva degli uffici di Anpal e contact center Nul
Resta operativo il modulo di contatto per inviare richieste di informazioni e supporto tecnico.
Leggi di più → Riguardo Chiusura estiva degli uffici di Anpal e contact center NulAnpal — 06.07.23
Portale MyAnpal: interruzione di servizio
Il portale non sarà raggiungibile lunedì 10 luglio dalle 17.00 alle 20.00
Leggi di più → Riguardo Portale MyAnpal: interruzione di servizioAnpal — 04.07.23
Nul – Numero unico lavoro, sospensione del servizio il giorno 11 luglio
Il contact center di Anpal resterà chiuso per tutta la giornata di martedì 11 luglio
Leggi di più → Riguardo Nul – Numero unico lavoro, sospensione del servizio il giorno 11 luglioAnpal — 15.06.23
Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informatici
Pubblicato il decreto di nomina della commissione e l'avviso della graduatoria idonei e convocazione.
Leggi di più → Riguardo Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informaticiEures — 06.07.23
EURADRIA: un modello di eccellenza nell’ambito della cooperazione transfrontaliera
La Commissione Europea ha scelto EURADRIA come prassi di eccellenza nell’ambito dei progetti europei di cooperazione nelle regioni transfrontaliere

La piattaforma Futurium e il Border Focal Point Network della Commissione Europea, rete professionale di esperti in questioni transfrontaliere hanno dichiarato EURADRIA, il progetto EURES/ESF+ che opera nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, “un’eccellenza nell’ambito dei progetti europei di cooperazione del mercato del lavoro nelle regioni transfrontaliere”.
EURADRIA co-finanziato dal programma ESF+/EaSI e coordinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia opera, insieme ad una rete di organismi pubblici nazionali e regionali (servizi pubblici per l'impiego, associazioni di datori di lavoro, sindacati e patronati, altre organizzazioni legate al mondo del lavoro e della formazione) nella regione transfrontaliera tra Italia e Slovenia, con l’obiettivo principale di promuovere la libera circolazione dei lavoratori nell’area transfrontaliera e supportarne la mobilità, garantendo l’erogazione di servizi specializzati di informazione ed assistenza a lavoratori e imprese
Alla base dell’importante riconoscimento - come si legge nel Rapporto pubblicato sulla piattaforma Futurium - non soltanto la molteplicità di servizi qualificati per l'integrazione dei mercati del lavoro transfrontalieri, ma anche interessanti azioni innovative proposte dal progetto al servizio della cooperazione transfrontaliera, che hanno consentito il conseguimento di significativi risultati:
- realizzazione di 9 sportelli informativi in Friuli-Venezia Giulia e Slovenia che consentono ai lavoratori e ai datori di lavoro di essere supportati su qualsiasi tematica relativa alla mobilità transfrontaliera;
- individuazione di posti di lavoro, catalizzando l’attenzione di altrettanti lavoratori e diventando un fattore chiave per colmare il divario tra datori di lavoro e lavoratori oltre confine;
- organizzazione di giornate informative, fiere del lavoro ed eventi volti ad avvicinare i lavoratori transfrontalieri e i datori di lavoro;
- definizione di metodologie e infrastrutture di sportello unico, compresi framework e indicatori per una proficua cooperazione transfrontaliera del mercato del lavoro tra i due Paesi;
- predisposizione di strumenti online e virtuali che affrontano importanti questioni transfrontaliere a disposizione dell’utenza, a sostegno della transizione digitale e della user-friendliness dei servizi;
- raccolta di dati sul mercato del lavoro transfrontaliero, anche su temi specifici quali il lavoro sommerso e i soggetti vulnerabili, per fornire una migliore comprensione del fenomeno e guidare il futuro processo decisionale;
- assistenza specifica ai giovani, potenziali futuri transfrontalieri, lungo l'asse che collega competenze, opportunità formative e di studio, e mercato del lavoro;
- cooperazione con altre partnership transfrontaliere (CBPs EURES/ESF+, GECT, AEBR/b-Solutions) per approfondire lo scambio di informazioni e buone pratiche sugli sforzi di integrazione nel mercato del lavoro. Tra queste, un gemellaggio con l’'area transfrontaliera del Portogallo settentrionale e della Galizia con l'obiettivo di esplorare congiuntamente le questioni relative alle indennità di disoccupazione e alla sicurezza sociale, alla tassazione e alle ispezioni congiunte del lavoro transfrontaliero.
Per saperne di più su EURADRIA, accedi al sito ufficiale o collegati al canale youtube del progetto
Notizie correlate per categoria
Eures — 07.12.23
EURES ricerca dentisti per la Svezia
Si ricercano n. 2 dentisti abilitati con conoscenza della lingua inglese e disposti ad imparare la lingua svedese. Scadenza 29 febbraio 2024
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca dentisti per la SveziaEures — 01.12.23
Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES
Leggi di più → Riguardo Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Eures — 27.11.23
2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia
Leggi di più → Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023Eures — 23.11.23
Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Il servizio EURES seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023
Leggi di più → Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Eures — 21.11.23
Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto
Leggi di più → Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turisticaEures — 21.11.23
Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri
Leggi di più → Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed AustriaEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

E' disponibile l'ultimo numero di SkillONews, la newsletter dei Punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e EQF a cura del team Euroguidance.
In questo numero, il sito Europass per le imprese, i risultati della formazione 2023 Euroguidance e il contributo di EQF all'Anno europeo delle competenze.
Leggi SkillONews
Notizie correlate per categoria
Europa — 24.11.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsEuropa — 13.11.23
Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti sociali
L’evento si terrà a Bruxelles e sarà anche disponibile online. Il focus è sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Leggi di più → Riguardo Appuntamento il 16 e 17 novembre con il secondo Forum europeo su occupazione e diritti socialiEuropa — 10.11.23
Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti
Fino al 9 gennaio 2024 è possibile inviare feedback sul ciclo di programmazione 2014-2020
Leggi di più → Riguardo Fse e Yei, aperta la consultazione della Commissione europea sull’impatto dei finanziamenti