Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 23.05.23

Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022

Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti

Il programma Garanzia Giovani, avviato il 1° maggio 2014, sta volgendo al termine. Questo rapporto fornisce un bilancio complessivo della sua attuazione, nel periodo che va dal suo avvio al 31 dicembre 2022 e analizza l’evoluzione dei principali fenomeni osservati nel corso del tempo, tenendo conto delle caratteristiche dei giovani e delle specificità territoriali. 

Il numero dei giovani che hanno aderito al programma è pari a 1.717.038: di questi,  l’85% è stato preso in carico dai servizi per l’impiego. Nel 79,6% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, aspetto rilevato dall’indice di profilazione medio-alto e alto. 

La fase di avvio ad un intervento di politica attiva ha interessato il 64,5% dei giovani presi in carico: le misure complessivamente erogate sono 1.092.243, in prevalenza tirocini extracurriculari (56,8%) seguiti da incentivi occupazionali (19%) e formazione (17,1%).
Il tasso di inserimento occupazionale dei 804.868 giovani che hanno concluso l’intervento è del 66,4%, per un totale di oltre 534mila occupati a fine 2022.
Rispetto alla tipologia di contratto, si tratta nel 77,7% di casi di un lavoro stabile, con il 63,4% dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato e il 14,3% di contratti di apprendistato.

Il rapporto propone infine un approfondimento specifico sui giovani tirocinanti 15-29enni nel periodo 2019-2022, che confronta le caratteristiche degli iscritti e dei non iscritti al programma.

Leggi il rapporto L’attuazione della Garanzia Giovani in Italia. Un bilancio del periodo maggio 2014 – dicembre 2022

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 01.06.23

Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia

Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.05.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile

I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 22.05.23

Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35

Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 19.05.23

Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile

Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 11.05.23

Online l’undicesimo numero della newsletter Gol

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più →

Politiche attive — 22.05.23

Fondo nuove competenze e finanziamento da parte del Fondo interprofessionale

Nuova Faq che ribadisce il ruolo dei fondi interprofessionali nel finanziare la formazione del Fnc e chiarisce quando il datore di lavoro può rinunciare al finanziamento

Anpal chiarisce, con una nuova faq, che la formazione di un progetto di Fondo nuove competenze (Fnc) dev’essere, di norma, finanziata dai Fondi paritetici interprofessionali (Fpi) che hanno aderito all'iniziativa (cfr. l’elenco pubblicato sul sito di Anpal). 

Il datore di lavoro iscritto ad un Fondo paritetico non può quindi discrezionalmente scegliere di partecipare al Fondo nuove competenze senza ricorrere al proprio Fondo. I riferimenti sono l’art. 4, comma 4, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 22 settembre 2022 e il paragrafo 7 dell'Avviso pubblicato il 10 novembre 2022. 

Questi i casi in cui è consentito non ricorrere a un Fpi: 
- il datore di lavoro non aderisce a nessun Fpi, oppure 
- il Fondo cui aderisce non partecipa all'attuazione degli interventi del Fnc o, infine, 
- ci sono ragioni oggettive che impediscono il finanziamento del percorso formativo da parte del Fpi (es. esaurimento delle risorse) al momento della presentazione dell’istanza, che dovranno essere accertate dal Fpi e comunicate ad Anpal. 

Se al momento della presentazione dell’istanza non sussistevano ragioni oggettive per il mancato ricorso al Fpi, l’istanza potrà ancora essere ammessa a valutazione, ma solo qualora vi fosse ancora la possibilità di finanziamento da parte del Fondo. In caso contrario l’istanza sarà respinta.

Vai alla faq
Vai alla pagina dell’Avviso

Condividi

Notizie correlate per categoria

Politiche attive — 26.05.23

Selfiemployment ultimi giorni per i finanziamenti di microcredito per piccoli prestiti

Il 15 giugno sarà l’ultimo giorno utile per presentare ad Invitalia la domanda di agevolazione

Leggi di più →

Politiche attive — 18.05.23

Audizione su Decreto Lavoro

Il Commissario Tangorra è stato ascoltato in Senato

Leggi di più →

Politiche attive — 11.05.23

Lombardia: Garanzia Giovani transita nel programma Gol

Tutti i giovani under 30 residenti in Lombardia possono beneficiare delle misure di Gol

Leggi di più →

Politiche attive — 06.04.23

Online la nota integrativa del Fondo nuove competenze - seconda edizione

La nota riguarda le modalità di erogazione della formazione e l'attestazione delle competenze

Leggi di più →

Politiche attive — 27.02.23

Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023

Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 22.05.23

Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35

Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021

A partire dai dati raccolti per il Terzo rapporto di monitoraggio nazionale in materia di tirocini extracurriculari, il report analizza le caratteristiche delle esperienze e gli esiti dei tirocini extracurriculari realizzati dagli individui adulti di 35 anni e più. Si tratta di oltre 41mila persone che hanno svolto il tirocinio nel corso dell’anno 2021, un valore che rappresenta il 13,6% del totale dei soggetti che nello stesso anno sono stati coinvolti in una simile esperienza.

I dati mostrano che si tratta di persone che presentano fragilità: in oltre il 50% dei casi non si registra per costoro un contratto di lavoro alle dipendenze attivo negli ultimi 3 anni; per quel che concerne il livello di istruzione, in oltre la metà dei casi le persone dispongono al massimo del titolo di studio secondario di I grado (scuola media) e solo il 9% di loro è in possesso di un titolo terziario (ad esempio univesitario).

Per comprendere meglio il posizionamento dell’esperienza nella storia professionale della persona, la seconda sezione del volume prende in considerazione la condizione occupazionale a sei mesi dalla conclusione del tirocinio approfondendo le caratteristiche degli inserimenti occupazionali e le traiettorie fra lavoro e non lavoro. In questo caso l’analisi è su 17.732 soggetti, ovvero coloro che al momento dell’analisi avevano concluso l’esperienza da almeno 6 mesi.
A sei mesi dalla fine dell’esperienza risultava avere un contratto attivo il 43,5% della sottopopolazione. Il valore varia in relazione alla classe di età: i contratti attivi sono più elevati tra gli under 40 (53,3%), ma più contenuti per gli over 50, tra cui si rileva un 32% di occupati.

Leggi il report Le transizioni degli adulti. Esperienze di tirocinio extracurricolare degli over35
Leggi le altre pubblicazioni di Anpal

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 01.06.23

Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia

Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 24.05.23

Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile

I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 23.05.23

Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022

Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 19.05.23

Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile

Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 11.05.23

Online l’undicesimo numero della newsletter Gol

Nuova uscita del periodico di informazione

Leggi di più →

Eures — 22.05.23

Rinviati eventi Eures per la ricerca di personale sanitario e veterinario

I due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi

I due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi.
Il forte maltempo che sta interessando l'Emilia Romagna ha indotto la delegazione olandese di Eures a rinviare il viaggio in Italia, organizzato per la ricerca di personale sanitario e veterinario. Per questo motivo i due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi. I due appuntamenti erano stati organizzati d'intesa con il servizio Eures della Regione Abruzzo e i servizi Placement delle due università per facilitare la ricerca di personale sanitario, delle professioni sanitarie e veterinarie per un'esperienza lavorativa o di tirocinio formativo in Olanda. 
 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 31.05.23

Recruiting Day a Pordenone: azienda della meccanica cerca 140 nuovi addetti

Pordenone, 27 Giugno 2023

Leggi di più →

Eures — 29.05.23

Contratto quadro per le attività di comunicazione e di sensibilizzazione di ELA ed EURES

Pubblicata una gara d'appalto per un contratto quadro di 4 anni per la fornitura di servizi di comunicazione e divulgazione di EURES ed ELA. Scadenza 20 giugno

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità lavorative in Polonia per 60 Passenger Support Specialist

Si richiede conoscenza della lingua italiana ed inglese e competenze informatiche

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità in Danimarca per ingegneri dell'automazione e digitalizzazione

Società farmaceutica ricerca ingegneri dell'automazione, anche neolaureati con competenze linguistiche

Leggi di più →

Eures — 16.05.23

Opportunità di tirocinio e lavoro per infermieri e professioni sanitarie nei Paesi Bassi

Si svolgerà il 22 maggio presso l’Università degli Sudi "G. D'Annunzio" di Chieti Pescara un incontro informativo, dedicato alle  professioni sanitarie nei Paesi Bassi

Leggi di più →

Eventi — 22.05.23

Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione

Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU

Giovedì 25 maggio alle 14:30 si svolge il seminario online Come monitorare e valutare le attività di comunicazione. L’evento è organizzato da INFORM EU network , che coinvolge i responsabili della comunicazione dei paesi dell’Unione europea in materia di gestione dei fondi strutturali.

Relatori del webinar saranno Manuel Romano e Diana Iacob della Direzione generale della comunicazione della Commissione europea , che si soffermeranno in particolare sugli indicatori delle attività di comunicazione: perché sono necessari, quali sono quelli adottati dalla Commissione, come utilizzarli e con quali obiettivi. 
Verrà inoltre illustrato il modello di valutazione della comunicazione della Commissione: definizione delle linee guida, individuazione dei target, definizione degli obiettivi, risultati e impatto. 

La diretta streaming è a questo link
 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eventi — 29.05.23

Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal

L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES

Leggi di più →

Eventi — 26.05.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.

Leggi di più →

Eventi — 26.05.23

Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio

Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze

Leggi di più →

Eventi — 23.05.23

Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27

Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione

Leggi di più →

Eventi — 19.05.23

ForumPA 2023: Anpal presenta la rete EURES

Il progetto EURES TMS per la libera circolazione di lavoratrici e lavoratori in Europa e  i tavoli tecnici cui ha partecipato Anpal

Leggi di più →

Eures — 15.09.21

EURES segnala una posizione per direttore regionale di divisione infrastrutture, in Polonia

Si ricerca ingegnere civile esperto nella gestione di progetti stradali 

La figura ricercata assumerà la direzione regionale della divisione infrastrutture, con compiti di responsabilità connessi alla realizzazione dei progetti del portafoglio clienti.

Requisiti del candidato

  • laurea in ingegneria civile
  • almeno 5 anni in posizione equivalente
  • eccellenti capacità di comunicazione e interpersonali
  • ottima conoscenza della lingua inglese
  • ottime capacità di negoziazione
  • capacità di lavorare in team multiculturali

Condizioni contrattuali

  • sede di lavoro: Varsavia (Polonia)
  • tipo di contratto di lavoro: Permanente e a tempo pieno 

Per maggiori informazioni sul profilo, consultare la locandina

Per le condizioni contrattuali, leggere le informazioni aggiuntive

Per candidarsi, collegarsi al seguente link oppure scrivere a: admin@omniself.net
Sito web: https://www.omniself.net/
Persona di contatto : Georges Becherel E-mail: georgesbecherel@omniself.net 

Scadenza: 30 settembre

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 31.05.23

Recruiting Day a Pordenone: azienda della meccanica cerca 140 nuovi addetti

Pordenone, 27 Giugno 2023

Leggi di più →

Eures — 29.05.23

Contratto quadro per le attività di comunicazione e di sensibilizzazione di ELA ed EURES

Pubblicata una gara d'appalto per un contratto quadro di 4 anni per la fornitura di servizi di comunicazione e divulgazione di EURES ed ELA. Scadenza 20 giugno

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità lavorative in Polonia per 60 Passenger Support Specialist

Si richiede conoscenza della lingua italiana ed inglese e competenze informatiche

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità in Danimarca per ingegneri dell'automazione e digitalizzazione

Società farmaceutica ricerca ingegneri dell'automazione, anche neolaureati con competenze linguistiche

Leggi di più →

Eures — 22.05.23

Rinviati eventi Eures per la ricerca di personale sanitario e veterinario

I due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi

Leggi di più →

Eures — 16.05.23

Opportunità di tirocinio e lavoro per infermieri e professioni sanitarie nei Paesi Bassi

Si svolgerà il 22 maggio presso l’Università degli Sudi "G. D'Annunzio" di Chieti Pescara un incontro informativo, dedicato alle  professioni sanitarie nei Paesi Bassi

Leggi di più →