Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 18.05.23
ForumPA 2023: focus Anpal sul Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro
Presentate priorità e target del nuovo programma

Promuovere il lavoro e le competenze e aggredire alcuni problemi strutturali del Paese: a questo mira il nuovo Programma nazionale Fse+ Giovani, Donne e Lavoro, approvato dalla Commissione europea e a titolarità Anpal, che prevede un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro.
Se ne è parlato al ForumPA 2023 in corso a Roma presso il Palazzo dei congressi, nel seminario “PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto”. Anpal, autorità di gestione del Pn 2021-27, ha presentato le priorità e i target del nuovo programma.
Stefano Raia, dirigente Anpal - Coordinamento territoriale e autorità capofila Fse, nell’introdurre i lavori, ha voluto tratteggiare gli elementi essenziali del PN che “con un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro concorre all’obiettivo di un’Europa più sociale e inclusiva promuovendo il lavoro e le competenze e allo stesso tempo affrontando alcuni problemi strutturali del Paese: il grande numero di neet, la scarsa partecipazione delle donne e delle persone fragili al mercato del lavoro, la carenza di competenze digitali, le disparità nei servizi del lavoro e politica attiva erogati nel territorio nazionale”.
Pietro Ferlito, dirigente Anpal - Autorità di gestione del Programma, ha sottolineato come il PN sia “complementare a Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori, la riforma Pnrr per riqualificare i servizi del lavoro: mentre Gol accoglie in via preferenziale chi beneficia di sostegni al reddito, il PN serve tutti gli altri puntando in termini di priorità a precisi obiettivi: facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani, favorire il lavoro delle donne e delle persone vulnerabili, formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche, modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive. Il PN fa anche tesoro dell’esperienza maturata con il Programma operativo IOG, dedicato a Garanzia Giovani e riconosce un ruolo fondamentale alle Regioni quali orgsnismo intermedi deputati a realizzare e a contestualizzare gli interventi previsti”.
Paola Stocco, responsabile per Anpal della Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica, si è soffermata sulla Priorità 1 del PN, l’occupazione giovanile, che grazie una dotazione finanziaria di 2,8 miliardi di euro (55% dell’intero Programma), persegue l’obiettivo di “migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale”.
Elena Murtas, ricercatrice Anpal, si è invece concentrata sulla Priorità 2 del PN, donne e persone vulnerabili, precisando come il PN “contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo UE per il 2030, 78% di occupati nella popolazione tra i 20 e i 64 anni, e allo stesso tempo risponda alla Raccomandazione UE all’Italia del 2019 sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, prevedendo il coinvolgimento di determinate categorie di destinatarie: donne inattive, donne inoccupate, donne disoccupate anche di lunga durata, donne in condizioni di fragilità quali vittime di violenza, con disabilità, immigrate”.
Lucilla Di Rico, ricercatrice Anpal, ha focalizzato l’attenzione sulla Priorità 3 del PN, nuove competenze per la transizione digitale e verde, che intende “promuovere l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori, delle imprese, degli imprenditori, un invecchiamento attivo e sano, ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi della salute. L’obiettivo è, in linea con il Piano Nuove Competenze, quello di sviluppare le competenze necessarie a fronteggiare le transizioni tecnologiche, ecologiche e digitali ed i processi di riorganizzazione produttiva indotti dalla pandemia, a tutti i livelli del sistema di istruzione e formazione e in raccordo con le imprese e i servizi per il lavoro”.
Per saperne di più vai alla pagina dedicata al PN sul portale
Notizie correlate per categoria
Eventi — 04.12.23
Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
L’Agenzia ha presentato Selfiemployment, il progetto imprenditoriale finanziato con fondi europei e rivolto ai Neet iscritti a Garanzia Giovani
Leggi di più → Riguardo Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
Eventi — 27.11.23
Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Disoccupazione giovanile e mobilità internazionale tra i temi di cui si è occupata l’agenzia alla fiera svolta a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Eventi — 21.11.23
Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
La manifestazione, giunta alla 32esima edizione, si svolge a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
Eventi — 21.11.23
Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
I premi sono andati alle iniziative finanziate dall’Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. La cerimonia si è svolta in occasione del meeting InformUe, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei
Leggi di più → Riguardo Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
Eventi — 03.11.23
“Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali
L’obiettivo è diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024
Leggi di più → Riguardo “Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionaliEventi — 23.10.23
Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams
Focus sul nuovo strumento pratico per comunicare le operazioni di rilevanza strategica dei progetti Ue della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027
Leggi di più → Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su TeamsEventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES

Sono disponibili su canale YouTube di ForumPA le registrazioni integrali dei due eventi promossi da Anpal nell’edizione 2023 di ForumPA, entrambi svoltisi il 18 maggio:
- il seminario PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto, dove l’autorità di gestione Anpal del Pn 2021-27 ha presentato le priorità e i target del nuovo programma e ha aperto al dialogo con stakeholders, istituzionali e non;
- il seminario Come lavorare in Europa: progetti e strumenti dalla rete EURES, dedicato alla rete Eures per la mobilità professionale in Europa e al progetto EURES TMS.
Guarda il video del seminario PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto
Guarda il video del seminario Come lavorare in Europa: progetti e strumenti dalla rete EURES
Notizie correlate per categoria
Eventi — 04.12.23
Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
L’Agenzia ha presentato Selfiemployment, il progetto imprenditoriale finanziato con fondi europei e rivolto ai Neet iscritti a Garanzia Giovani
Leggi di più → Riguardo Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
Eventi — 27.11.23
Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Disoccupazione giovanile e mobilità internazionale tra i temi di cui si è occupata l’agenzia alla fiera svolta a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Eventi — 21.11.23
Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
La manifestazione, giunta alla 32esima edizione, si svolge a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
Eventi — 21.11.23
Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
I premi sono andati alle iniziative finanziate dall’Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. La cerimonia si è svolta in occasione del meeting InformUe, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei
Leggi di più → Riguardo Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
Eventi — 03.11.23
“Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali
L’obiettivo è diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024
Leggi di più → Riguardo “Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionaliEventi — 23.10.23
Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams
Focus sul nuovo strumento pratico per comunicare le operazioni di rilevanza strategica dei progetti Ue della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027
Leggi di più → Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su TeamsDigitalizzazione — 08.06.23
MyANPAL, reddito di cittadinanza e Puc: novità per operatori
A partire dal 9 giugno gli operatori potranno assegnare in autonomia i beneficiari ai Puc
Gli operatori dei servizi per il lavoro potranno individuare e assegnare in autonomia un beneficiario di reddito di cittadinanza al Puc (Progetto utile alla collettività). La persona beneficiaria dovrà avere una domanda di Reddito di cittadinanza e un Patto per il lavoro, entrambi attivi. La novità sarà operativa su MyANPAL a partire da venerdì 9 giugno.
La modifica è stata introdotta a seguito della legge di Bilancio 2023, che ha previsto per tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza l’obbligo di partecipare ai Puc. Pertanto il Ministero del lavoro e delle politiche sociali non fornirà più la lista dei nominativi prioritari da assegnare ai Puc.
L’operatore potrà precedere direttamente all’assegnazione tramite il servizio Gestione Reddito di cittadinanza di MyANPAL.
Notizie correlate per categoria
Digitalizzazione — 06.12.23
MyANPAL: disponibile per operatori la funzionalità del percorso 5 Gol
La nuova funzionalità è disponibile nella scrivania digitale dal 5 dicembre
Leggi di più → Riguardo MyANPAL: disponibile per operatori la funzionalità del percorso 5 GolDigitalizzazione — 27.11.23
MyANPAL, disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito Gol
Il servizio è rivolto a operatrici e operatori degli enti di formazione abilitati dalle Regioni e Province autonome
Leggi di più → Riguardo MyANPAL, disponibile il servizio di registrazione della formazione svolta in ambito GolDigitalizzazione — 22.11.23
Supporto per la formazione e il lavoro, pubblicati i primi chiarimenti tecnici
Online sul portale Anpal una sezione di domande e risposte tecniche dedicate al Supporto per la formazione e il lavoro, utile a chi opera sul Sistema informativo unitario
Leggi di più → Riguardo Supporto per la formazione e il lavoro, pubblicati i primi chiarimenti tecniciDigitalizzazione — 13.10.23
Interruzione dei Portali e Servizi online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud
Sono interessati i portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa. Interruzione dal pomeriggio di oggi venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre
Leggi di più → Riguardo Interruzione dei Portali e Servizi online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloudDigitalizzazione — 06.10.23
Rinviata l'attività di migrazione dei portali e dei servizi online di Anpal a una nuova infrastruttura
L'interruzione dei portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa, è stata posticipata e avverrà dal pomeriggio di venerdì 13 fino a domenica 15 ottobre
Leggi di più → Riguardo Rinviata l'attività di migrazione dei portali e dei servizi online di Anpal a una nuova infrastrutturaDigitalizzazione — 05.10.23
Interruzione dei Portali e Servizi Online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloud
Sono interessati i portali pubblici Anpal e Garanzia Giovani, il portale MyANPAL e i servizi di cooperazione applicativa. Interruzione dal pomeriggio di venerdì 6 fino a domenica 8 ottobre
Leggi di più → Riguardo Interruzione dei Portali e Servizi Online di Anpal per aggiornamento dei servizi in cloudEures — 08.06.23
Al via il programma Education&Employment 2.0 nei Paesi Bassi
Nuova edizione del percorso integrato di studio e lavoro per formare tecnici professionisti nel campo delle installazioni nel settore delle energie rinnovabili
Dopo l'esperienza del progetto pilota lanciato nel 2022, EURES lancia una nuova edizione del programma Education&Employment 2.0 che offre un percorso integrato di studio e lavoro per formare tecnici professionisti nel settore delle installazioni nel settore delle energie rinnovabili. Partecipano al progetto la società Workforce come datore il lavoro e la fondazione IW Techniek come ente erogatore della formazione, retribuito sin dal primo giorno di formazione.
Al termine del percorso studio-lavoro, della durata di circa 3 anni, i partecipanti avranno un ventaglio di opportunità: un contratto a tempo indeterminato con una delle aziende partecipanti, la possibilità di avviare un'attività in proprio, oppure programmare il rientro in Italia con una professionalità innovativa nel settore delle energie rinnovabili e la spendibilità della propria professione in ogni parte del mondo.
Requisiti di partecipazione:
- diploma VMBO livello 2: istruzione professionale nel settore meccanica, idraulica, elettromeccanica. Ulteriori informazioni sul livello di istruzione: istruzione primaria e secondaria: Nuffic
- capacità di lavorare in altezza o in spazi ristretti
- disponibilità ad iniziare il lavoro la mattina presto
- precedente esperienza nel settore tecnologico o una comprovata affinità con la tecnologia
Condizioni contrattuali
- stipendio in base al contratto collettivo di lavoro e del livello e delle conoscenze del candidato, sin dal primo giorno del programma
- possibilità di seguire una formazione di livello 2 o 3 tramite WorkForce dopo sei mesi
- 38 giorni di ferie
- versamento dei contributi ai fini pensionistici
- assistenza durante l'intero processo di formazione
- possibilità di supporto finanziario tramite il progetto EURES Targeted Mobility Scheme
Scarica la locandina dell'iniziativa
Per maggiori informazioni, scrivi o invia il tuo CV a: marirosa.Chiocca@regione.liguria.it oppure a alrik.mol@uwv.nl
Notizie correlate per categoria
Eures — 07.12.23
EURES ricerca dentisti per la Svezia
Si ricercano n. 2 dentisti abilitati con conoscenza della lingua inglese e disposti ad imparare la lingua svedese. Scadenza 29 febbraio 2024
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca dentisti per la SveziaEures — 01.12.23
Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Obiettivo dell’accordo è rafforzare il ruolo degli Csir nelle attività di promozione e diffusione dei servizi a supporto della mobilità lavorativa frontaliera della rete EURES
Leggi di più → Riguardo Firmato l’accordo quadro EURES – Cgil, Cisl, Uil per la cooperazione con i Consigli sindacali interregionali dei lavoratori frontalieri
Eures — 27.11.23
2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023
Ancora disponibili le offerte di lavoro presentate nel corso dell’evento di reclutamento della rete EURES Italia
Leggi di più → Riguardo 2000 le opportunità di lavoro in Europa di EURES Italy Employers day 2023Eures — 23.11.23
Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Il servizio EURES seleziona 25 infermieri specializzati e due radiografi per posizioni permanenti a tempo pieno. Scadenza 9 dicembre 2023
Leggi di più → Riguardo Reclutamento nel settore sanitario in Finlandia
Eures — 21.11.23
Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turistica
Si ricercano 400 animatori per la stagione estiva 2024 in Italia e in Egitto
Leggi di più → Riguardo Opportunità per la prossima stagione estiva nell'animazione turisticaEures — 21.11.23
Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed Austria
Si svolgerà a Milano il 24 gennaio per gelatieri, banconieri e camerieri
Leggi di più → Riguardo Recruitment day nel settore ristorazione per Germania ed AustriaDati e pubblicazioni — 08.06.23
Excelsior: quasi 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
Con l’arrivo dell’estate turismo e ristorazione sono i settori trainanti secondo le stime del Bollettino mensile di giugno realizzato da Unioncamere e Anpal

A giugno le assunzioni programmate sono in tutto 567.990. Rispetto a un anno fa l’incremento è stato dell’1,5%. Della stessa percentuale è aumentata la domanda di lavoratori immigrati, che ormai riguarda il 20,1% di tutte le entrate previste. Di queste 114.170 assunzioni programmate a giugno il 26,8% si concentra nel settore dei servizi di alloggio e ristorazione e nei servizi turistici.
È uno dei fenomeni più significativi registrati dal Bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.
Nel complesso l’incremento delle assunzioni rispetto al mese scorso è stato del 21,7%, mentre nel trimestre giugno-agosto l’aumento tendenziale è stato del 2,8% (i lavoratori in entrata sono stati 1.373.010 unità).
Lieve incremento dell’industria (+1,2% rispetto a un mese fa, +1,8% rispetto all’anno scorso). I comparti più dinamici in termini tendenziali sono l’abbigliamento e calzature (+17,2% rispetto allo scorso anno), la carta, cartotecnica e stampa (10,9%), mentre le altre industrie (+24,3% rispetto a maggio) e l’alimentare, bevande e tabacco (+14,3%) lo sono in termini congiunturali. In difficoltà le costruzioni (-1,7% rispetto a maggio e -4,0% rispetto allo scorso anno). Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 133.730 nel mese considerato, 348.370 nel trimestre giugno-agosto 2023.
L’incremento delle assunzioni nei servizi è sostanzialmente analogo in termini tendenziali (+1,5), mentre rispetto a un anno fa si è registrata un’espansione importante (+29,8%), specie nel comparto dell’alloggio, ristorazione e turismo (+53%) e dei servizi alla persona (+45,6%). Su base annuale si segnalano i servizi dei media e della comunicazione (+44,8%). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 434.270 a giugno, di cui 164.490 nel comparto alloggio, ristorazione e turismo, e 1.024.640 nel trimestre giugno -agosto 2023, di cui il 34,4% nell’alloggio, ristorazione e turismo.
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 61% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (16%), quelli di somministrazione (9%) e di apprendistato (5%).
La difficoltà delle imprese ad assumere a giugno ha raggiunto una percentuale del 46,0%, soprattutto a causa della mancanza di candidati. Con riferimento ai giovani tale tasso è pari al 48%.
Il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra le professioni tecniche e ad elevata specializzazione, gli specialisti nelle scienze della vita (farmacisti, biologi, agronomi ecc.) con l’80,3% di difficile reperimento, seguiti dai tecnici in campo ingegneristico (68,9%) e i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (68,5%), mentre tra le figure degli operai specializzati si distinguono gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (72,5%) e i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (70,7%).
Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello di ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a giugno le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 17.570, 41.250, 36.740. Previsti anche 3.740 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 217.970 (38%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio.
Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.
Leggi il bollettino di Giugno 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 07.12.23
Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati
Leggi di più → Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un annoDati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal
Leggi di più → Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembreDati e pubblicazioni — 06.04.23
Excelsior: boom delle assunzioni al Sud, +38,6% in un anno
Turismo e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro ad aprile secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 443mila assunzioni

Questo mese è il Sud l’area territoriale dove si attendono il maggior numero di assunzioni: il 29,5% (130.800 unità) di tutti gli ingressi previsti in Italia si concentra nel Mezzogiorno e Isole. Il Nord Ovest scende al 26,5% (117.580 unità).
Complessivamente nel nostro Paese l’incremento annuo delle assunzioni è del 38,6%. Ancora maggiore (+44,5%) la crescita su tutto il territorio della domanda di lavoratori immigrati, che ormai riguarda il 20,9% di tutte le entrate previste.
È quanto emerge dal bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Ad aprile le assunzioni programmate sono in tutto 443.300 (+6,1% in un mese), mentre nel trimestre aprile-giugno sono 1.566.020 (+13,5% rispetto al corrispondente trimestre del 2022).
Arretra l’industria (-21,9% rispetto a un mese fa, anche se si registra ancora un lieve incremento pari al 2,6% rispetto all’anno scorso), specie nei comparti manifatturieri della carta, cartotecnica e stampa (-33,2% su base mensile e -14,8% su quella annuale) e della meccatronica (rispettivamente -31,7% e -14,4%).
In difficoltà anche il settore delle costruzioni (-27,2% in termini congiunturali, anche se rispetto all’anno scorso c’è stato un incremento del 4,2%). Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 105.310 nel mese considerato, 399.620 nel trimestre aprile-giugno 2023.
Bene invece i servizi (+19,5% rispetto a marzo e +27,5% rispetto a un anno fa), specie nel comparto dei servizi alla persona che registra un autentico boom: +72,8% rispetto a marzo e +68,0% rispetto ad aprile 2022. I servizi di alloggio, ristorazione e turismo si confermano il comparto con una maggiore domanda di lavoro (108.440 assunzioni previste ad aprile, 393.240 nel trimestre aprile-giugno) e tra quelli più dinamici (l’incremento è del 54,0% in un mese e del 38,7% in un anno). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 337.990 ad aprile e 1.166.400 nel trimestre aprile-giugno 2023.
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 55% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (20%), quelli di somministrazione (10%) e di apprendistato (5%).
Dal punto di vista della classe dimensionale, le imprese che hanno tra i 10 e i 49 dipendenti sono quelle che dichiarano una maggiore domanda di lavoro sia ad aprile (149.450), sia tra aprile e giugno (534.480). Queste imprese prevedono anche l’incremento più alto delle assunzioni (+25,5% in termini tendenziali ad aprile e +19,5% nel trimestre aprile-giugno).
Permane la difficoltà delle imprese ad assumere (tasso del 45,2%, anche se in calo di 2,2 punti rispetto al mese scorso). Per i giovani la difficoltà è pari al 49%.
Resta molto difficile reperire operai specializzati (61,7%), specie i fabbri ferrai costruttori di utensili (76,8%), i conduttori di veicoli a motore e trazione animale (65,0%) e i tecnici (50,2), in particolare quelli della salute (61,3%).
In assoluto le professioni più richieste sono gli esercenti e gli addetti nelle attività di ristorazione (81.940 assunzioni previste ad aprile), il personale non qualificato nei servizi di pulizia (37.910), gli addetti alle vendite (28.520) e i conduttori di veicoli a motori (22.500).
Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello di ristorazione per la qualifica o diploma professionale: ad aprile le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 16.280, 35.660 e 21.050. Previsti anche 3.150 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 154.690 (35%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio.
Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.
Leggi il bollettino di Aprile 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria
Dati e pubblicazioni — 07.12.23
Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati
Leggi di più → Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un annoDati e pubblicazioni — 06.12.23
Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal
Leggi di più → Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022Dati e pubblicazioni — 25.11.23
Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati
Leggi di più → Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle impreseDati e pubblicazioni — 22.11.23
Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
Dati e pubblicazioni — 16.11.23
Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numeroDati e pubblicazioni — 13.11.23
Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre
Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio
Leggi di più → Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre