Aggregatore Risorse

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone (GO) una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel Gruppo Fincantieri e in oltre 30 imprese dell'indotto.
Sono disponibili oltre 500 posti di lavoro. Le persone che intendono candidarsi devono inviare il proprio CV entro il 10 aprile mediante i link "MI CANDIDO" disponibili nella pagina dell'evento. La candidatura va ripetuta nel caso in cui ci sia interesse verso più offerte di lavoro.

Le candidature pervenute saranno preselezionate al fine di individuare i candidati maggiormente in linea con i profili ricercati dalle aziende. Tra il 13 e il 17 aprile i candidati preselezionati riceveranno via email gli appuntamenti per i colloqui previsti per martedì 18 aprile. I colloqui si terranno nell'arco dell'intera giornata in presenza secondo gli orari comunicati nell'email di conferma (*i colloqui per la sede di Trieste di Fincantieri si svolgeranno online nei giorni seguenti all'evento, in base agli appuntamenti che verranno comunicati).

 

  • Visita la pagina dell’evento
  • Scarica la locandina dell'iniziativa
  • Contatti: Servizi alle imprese: e-mail - servizi.imprese@regione.fvg.it 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

A cinque anni di distanza dalla sua approvazione, l'8 marzo scorso il Sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete EURES è stato aggiornato grazie anche ai contributi del Tavolo EURES di confronto con le parti sociali costituito ad aprile 2022.
Con questa revisione, l'Ufficio di coordinamento nazionale EURES, presso la Divisione 5 di Anpal, ha voluto chiarire le indicazioni per la partecipazione di organizzazioni di varia natura alla Rete, diversificando ulteriormente i percorsi di accesso.

Per accedere alla documentazione, andare alla sezione Eures del portale e scorrere in basso fino a "Ammissione di nuovi membri e partner alla rete EURES".

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eventi — 16.03.23

RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione

Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto

Martedì 21 marzo dalle 14:30 alle 16:00 si terrà RegioStars 2023: all you need to know about the renewed competition, un incontro informativo online dedicato a tutti coloro che sono intenzionati a candidare un proprio progetto per l’edizione annuale della competizione. 

Istituiti nel 2008 dalla Direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea, i RegioStar Awards sono diventati il marchio d'eccellenza per i progetti finanziati dall'Unione europea che dimostrano l’impatto e l’inclusività dello sviluppo regionale. 

I premi dell'edizione 2023 saranno assegnati a progetti rientranti in sei categorie tematiche:

  • Europa competitiva e intelligente
  • Europa verde
  • Europa connessa
  • Europa sociale e inclusiva
  • Europa più vicina ai cittadini
  • Tema dell’anno: Anno europeo delle Competenze 2023

L'appuntamento formativo (in lingua inglese) sarà curato da Gianluca Comuniello e Hanna Söderström. L’obiettivo è illustrare le novità introdotte nella competizione e presentare la piattaforma su cui andrà inoltrata la proposta progettuale.
La piattaforma di candidatura online resterà aperta fino al 31 maggio 2023.
 
Un panel di docenti universitari valuterà le candidature inviate e selezionerà i finalisti che saranno invitati a una fase finale di selezione durante la Settimana europea delle regioni e delle città, che si svolgerà in ottobre a Bruxelles.

Come negli anni precedenti, il pubblico avrà l’opportunità di votare per il proprio finalista preferito per il Public Choice Award.

Salva il link allo streaming del 21 marzo 2023
Scopri di più su RegioStar Awards

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eventi — 24.03.23

Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili

Leggi di più →

Eventi — 23.03.23

Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori

Si svolge giovedì 4 aprile

Leggi di più →

Eventi — 22.03.23

Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale

Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30

Leggi di più →

Eventi — 17.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati

Leggi di più →

Eventi — 10.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 12 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti e incentivi per aprire un’attività in proprio

Leggi di più →

Eures — 15.03.23

Seize the summer with EURES 2023”: disponibili 7.000 posizioni per vari profili nel settore turistico-alberghiero

Ancora aperte le candidature per opportunità di lavoro stagionale in Italia e nei Paesi del sud Mediterraneo

Sono circa 600 per 7000 posizioni, le offerte di lavoro ancora aperte per vari profili nei settori turistico, ospitalità e ristorazione presentate in occasione dell’evento "Seize the summer with EURES 2023", la più grande fiera virtuale dedicata al reclutamento di personale stagionale e che riguardano Croazia, Cipro, Grecia, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna.

Nel corso dell’iniziativa che si è svolta lo scorso 9 marzo in modalità digitale sulla piattaforma delle Giornate europee del lavoro, i partecipanti provenienti da tutta Europa hanno potuto incontrare virtualmente i circa 170 espositori, candidarsi per le offerte di lavoro disponibili, sostenere colloqui di lavoro e interagire nelle diverse chat dedicate con gli esperti e i consulenti dello Staff EURES dei 9 paesi europei aderenti all’iniziativa.

Fitto anche il programma della giornata: si sono infatti alternate in agenda le presentazioni di Croazia, Cipro, Grecia, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna che hanno fornito ai partecipanti utili informazioni per vivere e lavorare nei diversi Paesi di destinazione, offerto una panoramica delle offerte di lavoro disponibili a livello nazionale e promosso l'EURES Targeted mobility scheme (EURES TMS) a supporto della mobilità professionale in EU. Le presentazioni saranno di nuovo disponibili, nei prossimi giorni sulla pagina dell’evento.

Per consultare e candidarsi per le offerte di lavoro disponibili è sufficiente collegarsi al seguente link  o cliccare di seguito, sulle offerte relative a ciascuna destinazione: 
     

Per tutti gli aggiornamenti, segui i canali social di EURES Italy su Facebook o Twitter 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Aumentano le assunzioni programmate a marzo (+16,3% in un anno), in particolare quelle dei giovani e degli immigrati (rispettivamente +30,4% e 30,3%). Permane la difficoltà delle imprese ad assumere (tasso del 47,4%), specie se riferita ai giovani (50%). 

È quanto emerge dal bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. A marzo le assunzioni programmate sono 417.690 (+8,3% in un mese), mentre nel trimestre marzo-maggio sono 1.276.600 (+12,6% rispetto al corrispondente trimestre del 2022). 

In ripresa l’industria (+2,2% rispetto a un mese fa, +19,8% rispetto all’anno scorso), specie quella manifatturiera (+3,8 % rispetto a un mese fa, +15,0% rispetto all’anno scorso): in particolare, ottimo l’andamento del tessile, abbigliamento e calzature: +9,1 rispetto a febbraio, +53,2% su base annua. Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 134.810 nel mese considerato, 385.330 nel trimestre marzo-maggio 2023.

Ancora meglio i servizi, almeno in termini congiunturali (+11,5% rispetto a febbraio e +14,8% rispetto a un anno fa), grazie soprattutto al buon andamento del settore servizi di alloggio e ristorazione e turismo, che guadagna in un mese il 25,7%. Su base annuale notevole è la crescita delle assunzioni programmate nel commercio e nei servizi avanzati di supporto alle imprese (rispettivamente +28,9% e +28,8%). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 282.880 a marzo e 891.270 nel trimestre marzo-maggio 2023.
Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 51% delle entrate previste; seguono quelli a tempo indeterminato (21%), quelli di somministrazione (11%) e di apprendistato (9%).

Dal punto di vista della classe dimensionale, le imprese che hanno tra i 10 e i 49 dipendenti sono quelle che dichiarano una maggiore domanda di lavoro sia a marzo (138.080), sia tra marzo e maggio (428.050). Queste imprese prevedono anche l’incremento più alto delle assunzioni (+31,2% in termini tendenziali a marzo e +31,8% nel trimestre marzo-maggio).
A livello territoriale, 126.470 assunzioni sono previste dalle imprese del Nord Ovest, a cui seguono quelle del Sud e isole (104.450), del Nord Est (102.700), area che manifesta la maggiore difficoltà di reperimento (53,6%), e quelle del Centro (84.060).

A marzo il mismatch tra domanda e offerta di lavoro arriva al 47,4%. La motivazione prevalentemente dichiarata dalle imprese è la mancanza di candidati, specie nei settore del legno-arredo (59,2%), costruzioni (58,5%), metallurgia (58,3%), tessile-abbigliamento-moda (58%). Tra le professioni di più difficile reperimento si segnalano i fabbri ferrai costruttori di utensili (74,3%), i tecnici della gestione dei processi produttivi (72,3%), gli specialisti nella scienza della vita tra le professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione (69,3%) e i conduttori di veicoli a motore trazione animale (63,8%). 
In assoluto le professioni più richieste sono gli esercenti e gli addetti nelle attività di ristorazione (51.880 assunzioni previste a marzo), gli addetti alle vendite (33.970), il personale non qualificato nei servizi di pulizia (32.690) e i conduttori di veicoli a motore (20.330).

Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello di ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a marzo le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 17.080, 37.750 e 14.730. Previsti anche 3.530 assunti (1%) provenienti dagli ITS, mentre 148.710 (36%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio. 

Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.

Leggi il Bollettino di marzo 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Eures — 14.03.23

Opportunità professionali a Malta per ingegneri (proroga della scadenza)

Tra i profili ricercati: esperti in elettronica, meccanica o informatica e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Eures Italia in collaborazione con il servizio EURES maltese segnalano opportunità professionali presso aziende maltesi, per ingegneri con specializzazione in elettronica, meccanica, informatica e competenze linguistiche.

I profili ricercati sono in particolare: 

n. 1 Signal Processing Engineer( rif n. 391321)
Requisiti: 

  • laurea  in ingegneria elettronica 
  • programmazione c/c++
  • buona comprensione tecnica dell'integrazione hardware-software

Per ulteriori informazioni, consultare il portale Jobplus 
Tipo di lavoro: Permanente e a tempo pieno
Sede di lavoro: Il-Gzira, Malta

Per candidarsi: le candidature redatte in inglese dovranno pervenire entro e non oltre il 13.04.2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt.

n. 1 senior electrical projects engineer (rif. n. 393878)

Requisiti: 

  • laurea in ingegneria elettrica o meccanica 
  • esperienza minima di oltre 10 anni nella gestione di progetti MEP 
  • la conoscenza delle strategie e delle tecniche di allestimento MEP, dei contratti di costruzione, delle norme fidic e/o britanniche e dei regolamenti sarà considerata un requisito fondamentale.
  • forte conoscenza di ms Office e conoscenza avanzata dei programmi software di stima edile.

Per ulteriori informazioni, consultare il portale Jobsplus 
Tipo di lavoro: Tempo pieno
Sede di lavoro: Hal Qormi, Malta

Per candidarsi: le candidature redatte in inglese dovranno pervenire entro e non oltre il 13.04.2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt

n. 1 estimation & tendering engineer (rif n. 393879)

Requisiti: 

  • laurea in ingegneria elettrica
  • Tipo di lavoro: tempo pieno
  • Sede di lavoro: Hal Qormi, Malta

Per ulteriori informazioni, consultare il portale Jobplus

Per candidarsi: le candidature redatte in inglese dovranno pervenire  entro e non oltre il 15.04.2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt

n. 1 MEP Foreperson (rif n. 393880)

Requisiti: 
laurea in ingegneria elettrica
Tipo di lavoro: Tempo pieno
Sede di lavoro e: Hal Qormi, Malta

Per ulteriori informazioni, consultare il portale jobplus

Per candidarsi: le candidature redatte in inglese dovranno pervenire  entro e non oltre il 15.04.2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt

n. 2 Software Developer/Engineer (rif.n. 393296)

Requisiti:  

  • minimo 2 anni di esperienza pertinente nello sviluppo di infrastrutture backend
  • laurea in informatica, ingegneria del software, programmazione o equivalente
  • qualifica in informatica
  • conoscenza di linguaggi come JavaScript, PgSQL e SQL
  • conoscenza della scrittura di codice con HTML, CSS e JavaScript
  • esperienza nella progettazione e nell'implementazione di API

Tipo di lavoro: Tempo pieno
Sede di lavoro: Malta

Per ulteriori informazioni, consultare il portale EURES

Per candidarsi: le candidature redatte in inglese dovranno pervenire  entro e non oltre il 13.04.2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →