Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Anpal — 07.08.23
Contact center Nul – Numero unico lavoro: variazione periodo di chiusura estiva
I servizi informativi e di supporto tecnico saranno sospesi dal 14 al 20 agosto compresi. Resta operativo il modulo di contatto
A parziale rettifica di quanto comunicato con la notizia del 21 luglio 2023 i servizi informativi e di supporto tecnico del Nul – Numero unico lavoro saranno sospesi dal 14 al 20 agosto compresi. Durante l'interruzione resterà attivo il modulo di contatto. Le richieste inoltrate nel periodo di chiusura saranno lavorate alla ripresa del servizio, a partire dal 21 agosto.
Notizie correlate per categoria

Anpal — 21.07.23
Chiusura estiva degli uffici di Anpal e contact center Nul
Resta operativo il modulo di contatto per inviare richieste di informazioni e supporto tecnico.
Leggi di più → Riguardo Chiusura estiva degli uffici di Anpal e contact center NulAnpal — 07.07.23
Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informatici
Pubblicato il decreto di approvazione della graduatoria
Leggi di più → Riguardo Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informaticiAnpal — 06.07.23
Portale MyAnpal: interruzione di servizio
Il portale non sarà raggiungibile lunedì 10 luglio dalle 17.00 alle 20.00
Leggi di più → Riguardo Portale MyAnpal: interruzione di servizioAnpal — 04.07.23
Nul – Numero unico lavoro, sospensione del servizio il giorno 11 luglio
Il contact center di Anpal resterà chiuso per tutta la giornata di martedì 11 luglio
Leggi di più → Riguardo Nul – Numero unico lavoro, sospensione del servizio il giorno 11 luglioAnpal — 15.06.23
Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informatici
Pubblicato il decreto di nomina della commissione e l'avviso della graduatoria idonei e convocazione.
Leggi di più → Riguardo Terza procedura di mobilità per cinque funzionari informaticiEures — 16.08.23
Autisti di autobus a Cipro
Più di 50 posti vacanti per la società di trasporto pubblico di Cipro
La società di trasporto pubblico di Cipro, Cyprus Public Transport Services and Operations Ltd, per potenziare la gestione del trasporto urbano, regionale, nazionale e internazionale di autobus, suburbani e ferroviari ricerca autisti di autobus professionisti da impiegare a Nicosia o Larnaca.
Requisiti:
- patente di guida professionale (Valid Professional Competence Certificate – PCC);
- patente di guida di categoria D in corso di validità;
- buona conoscenza della lingua inglese;
- La conoscenza del greco è considerata titolo aggiuntivo.
Per tutti i dettagli su questa offerta accedi al portale EURES oppure scarica la locandina
Per candidarsi: inviare in CV in inglese o in greco al consulente EURES di Cipro: pchrysanthou@dl.mlsi.gov.cy, indicando in oggetto il codice di riferimento (naz CY) 299607.
Per maggiori informazioni, contattare i consulenti EURES italiani Sabina Riatti sabina.riatti@regione.marche.it o Saied Jowkar saied.jowkar@arpalumbria.it
Scadenza 8 Settembre 2023
Notizie correlate per categoria

Eures — 22.09.23
EURES recluta personale per società' di funivie in Austria
EURES ricerca vari profili in campo tecnico, accoglienza e ristorazione per un totale di 30 posizioni disponibili. A sostegno dell'iniziativa si terrà il prossimo 24 ottobre 2023 a Cremona, un evento di reclutamento
Leggi di più → Riguardo EURES recluta personale per società' di funivie in Austria
Eures — 19.09.23
Al via una nuova edizione del progetto per l'assistenza di persone anziane in Germania
EURES recluta candidati per progetto di assistenza anziani, un percorso duale di alternanza studio e lavoro finalizzato alla qualifica di infermiere geriatrico. Scadenza domande: 10 Ottobre
Leggi di più → Riguardo Al via una nuova edizione del progetto per l'assistenza di persone anziane in GermaniaEures — 15.09.23
EURES ricerca Game Presenter a Malta
Si ricercano 80 game presenter con competenze linguistiche da inserire in casino games di Malta
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca Game Presenter a MaltaEuropa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano

I risultati dello Studio sull'efficacia delle politiche per affrontare il lavoro non dichiarato sono stati diffusi a luglio dalla Commissione europea. Realizzato attraverso la meta-analisi di ricerche e raccomandazioni realizzate negli ultimi 20 anni in 27 paesi europei, lo studio è stato condotto allo scopo di individuare le politiche di successo per fronteggiare il fenomeno del lavoro non dichiarato e i danni ad esso collegati. L’analisi ha tenuto conto del tipo di lavoro non dichiarato, dei gruppi target di lavoratori e lavoratrici e delle specificità geografiche.
Il lavoro sommerso ha importanti implicazioni economiche e sociali, tra cui la perdita di contributi per la sicurezza e la previdenza sociale e la perdita di entrate fiscali, la maggiore incidenza di incidenti sul lavoro, la perdita di opportunità di sviluppo professionale per i lavoratori, la concorrenza sleale, le distorsioni di mercato per le imprese, ecc.
Combattere il lavoro sommerso può inoltre contribuire al conseguimento dell'obiettivo stabilito dall'Unione europea (Pilastro europeo dei diritti sociali) di raggiungere entro il 2030 un tasso di occupazione del 78% nella popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni.
I risultati dello studio suggeriscono l’importanza di un approccio olistico per affrontare il problema del lavoro sommerso, che cioè non faccia affidamento esclusivamente su interventi di enforcement, incentivi o interventi indiretti, ma che sia contestualizzato e sensibile a livello locale/regionale e risponda al tipo specifico di lavoro sommerso individuato.
Per ulteriori approfondimenti, la pubblicazione è disponibile in lingua inglese nel portale EU Publications
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsEuropa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.

Nell’ambito delle iniziative chiave dell'Anno europeo delle competenze, la Commissione europea ha lanciato la Piattaforma per la valorizzazione dei talenti e istituito quattro gruppi di lavoro tematici per affrontare concretamente le problematiche legate alla diminuzione della popolazione in età lavorativa e alla fuga dei giovani talenti da alcune regioni dell’Unione.
Attraverso la piattaforma Harnessing Talent la Commissione promuove lo sviluppo di conoscenze e lo scambio di esperienze, eventi e buone pratiche: l’obiettivo è che le regioni a più alto rischio sviluppino le capacità e le competenze di cui hanno bisogno per ideare e attuare piani personalizzati volti a formare, trattenere e attrarre i talenti nel proprio territorio.
La Commissione ha lanciato inoltre una call rivolta ad attori regionali e nazionali per candidarsi a partecipare a quattro gruppi di lavoro incentrati su salute, digitale, ricerca e innovazione e sviluppo territoriale. I contributi dei gruppi guideranno le potenziali azioni per affrontare le disparità territoriali e implementare la promozione dei talenti.
Le domande di adesione possono essere presentate fino al 15 settembre.
Per ulteriori informazioni:
visita il sito della Commissione europea
visita la pagina dedicata alle iniziative
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Ad agosto, l’industria nel suo complesso ricerca circa 84mila lavoratori e prevede 389mila assunzioni nel trimestre agosto-ottobre. Per il manifatturiero, che è alla ricerca di 56mila lavoratori nel mese e di 247mila nel trimestre, le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dalle industrie della meccatronica che ricercano 14mila lavoratori nel mese e 62mila nel trimestre, seguite dalle industrie alimentari, bevande e tabacco (12mila nel mese e 40mila nel trimestre) e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo (10mila nel mese e 49mila nel trimestre). La domanda di lavoro proveniente dal comparto delle costruzioni, poi, si attesta su circa 28mila assunzioni nel mese e circa 142mila assunzioni nel trimestre.
Sono invece 209mila i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi nel mese in corso e oltre 892mila nel trimestre agosto-ottobre. È il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego con quasi 62mila lavoratori ricercati nel mese e circa 200mila nel trimestre, seguito dal comparto dei servizi alle persone (poco meno di 38mila nel mese e circa 223mila nel trimestre), dal commercio (37mila nel mese e 162mila nel trimestre) e dai servizi operativi di supporto a imprese e persone (27mila nel mese e 106mila nel trimestre).
Aumenta su base annua la previsione per i contratti a tempo indeterminato (+6mila unità; +12,5%) sia quella per i contratti a termine e stagionali (+9mila; +6,3%), mentre diminuiscono i contratti di collaborazione occasionale e a partita IVA (-4mila; -24,9%) e i contratti in somministrazione (-3mila; -7,9%).
La difficoltà di reperimento conferma il dato dei mesi precedenti, attestandosi al 47,5% e le aree aziendali per le quali le imprese dichiarano di incontrare maggiori difficoltà a reperire personale sono quelle della installazione e manutenzione (il 64,2% dei profili è di difficile reperimento), della progettazione e Ricerca&Sviluppo (61,2%) e dei sistemi informativi (52,9%). Di riflesso, il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra le professioni di più difficile reperimento, Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (il 72,8% è di difficile reperimento), Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (71,1%), Fabbri ferrai costruttori di utensili (70,1%), Tecnici in campo ingegneristico (69,3%), Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (66,8%) e Ingegneri (63,3%).
In aumento anche la domanda di lavoratori immigrati con 66mila ingressi programmati nel mese (+11mila rispetto allo stesso periodo del 2022), pari al 22,6% del totale contratti. Tra i settori che ricorrono maggiormente alla manodopera straniera si segnalano: i servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio (il 36,5% degli ingressi programmati sarà coperto da personale immigrato), i servizi operativi di supporto a imprese e persone (35,7%), l’alimentare (27,0%), le costruzioni (26,3%) e la metallurgia (25,8%).
Leggi il bollettino di Agosto 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugnoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Fare volontariato durante l'orario di lavoro, mettendo in gioco le competenze acquisite nel proprio percorso professionale e aziendale.
Si chiama volontariato di competenza ed è la pratica di responsabilità sociale prevista per i lavoratori dipendenti del settore privato.
Secondo il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, in Italia oltre 4 mila imprese (il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti) hanno offerto al proprio personale questa opportunità. Altre 21 mila (il 26%) sono interessate a consentirlo in futuro.
L’articolo 100 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce – a questo proposito - che le aziende possano dedurre fino al 5 per mille delle spese relative all’impiego di lavoratori dipendenti per prestazioni di servizi erogate a favore di Onlus. Possibilità estesa - con il Codice del Terzo settore - a tutti gli enti del Terzo settore iscritti al Runts (anche se la sua applicazione è tuttora subordinata all’autorizzazione da parte delle Commissione europea).
Il volontariato di competenza è più diffuso tra le imprese del nord-ovest (5,6%) e nei settori dei servizi (5,4%), con i picchi più elevati in alcuni dei comparti dei servizi alle imprese:
- ICT - 8,4%
- servizi di consulenza - 9,1%
- servizi finanziari e assicurativi - 13,8%
Per l’industria la percentuale si attesta al 3,9%, con valori superiori per quanto riguarda il comparto delle costruzioni (5,5%).
È maggiore la propensione nelle imprese di medio-grandi dimensioni con 250-499 dipendenti, dove la quota raggiunge il 6,6% e in quelle più grandi con almeno 500 dipendenti (5,5%), mentre le imprese di medio-piccole dimensioni presentano valori più contenuti (4,4%).
Le attività di volontariato svolte dal personale durante l’orario lavorativo si concretizzano principalmente (nel 47,7% dei casi) nella partecipazione a community day. Si tratta ad esempio di giornate dedicate ad una casa-famiglia per disabili, ad attività di volontariato nelle carceri o alla pulizia di un parco.
Di particolare interesse sono le aziende che consentono ai propri collaboratori di dedicare diverse giornate – anche settimane o mesi - ad attività di informazione e sensibilizzazione culturale/sociale/ambientale in call center, negli sportelli informativi dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) in incontri pubblici o del terzo settore (22,5%); oppure ad attività educative a favore di studenti e minori in difficoltà (17,5%) o, infine, nel sostegno di ETS impegnati in progetti di cooperazione in Paesi del Sud del mondo (7,3%).
Tra le imprese con più di 50 dipendenti che non prevedono attualmente il volontariato di competenza, il 61,6% dichiara di non conoscere affatto la normativa che consente di dedurre fino al 5 per mille del costo dei dipendenti impegnati in attività di volontariato a favore di enti del terzo settore.
C’è quindi l’esigenza di far conoscere meglio questa possibilità, introdotta dal legislatore per favorire le pratiche di responsabilità sociale delle imprese e incoraggiare la collaborazione tra aziende profit ed enti non-profit.
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno