Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 30.06.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 31 maggio
Al 31 maggio 2023 sono più di 1,2 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Al 31 maggio 2023 il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) ha preso in carico più di 1,2 milioni di beneficiari, più della metà dei quali inseriti nel percorso 1 – reinserimento lavorativo. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 – upskilling (26,1%) e il percorso 3 – reskilling (19,6%), mentre è pari al 3,7% la quota di persone indirizzate al percorso 4 – lavoro e inclusione.
Quanto alle caratteristiche dei beneficiari, nella media nazionale, la componente femminile rappresenta il 55,4% dei presi in carico, quella giovanile è pari al 26,3% e quella più adulta (55+) al 18,0%; gli stranieri sono il 14,8%. Al momento dell’ingresso nel programma il 34,8% dei beneficiari risultata disoccupato da almeno 12 mesi.
La platea del Programma è rappresentata prioritariamente da persone in cerca di occupazione soggette alla cosiddetta condizionalità, per le quali cioè il diritto a ricevere un ammortizzatore sociale o un sostegno al reddito è condizionato dalla disponibilità ad accettare offerte di lavoro o percorsi di politica attiva, pena la decadenza dal beneficio.
I presi in carico di Gol sono infatti per il 54,9% disoccupati che hanno fatto domanda di Naspi o DisColl e per il 22,9% beneficiari di reddito di cittadinanza (di cui il 3,4% sono anche beneficiari di Naspi o DisColl). Il restante 22,2% rientra in altre categorie di disoccupati non soggetti a condizionalità.
I beneficiari di Gol entrati nel Programma da almeno sei mesi sono quasi la metà del totale (584.181). Tra questi, nei 180 giorni successivi alla presa in carico, quattro su dieci (229.430) hanno avuto un rapporto di lavoro e uno su tre ce l’ha ancora attivo (186.709, di cui 28.080 presi in carico già da occupati e quindi presumibilmente working poor).
Per la prima volta, si pubblicano in questo report i dati sulle politiche attive condivise con il lavoratore nel Patto di servizio personalizzato. I dati sono ancora parziali e da analizzare con prudenza, non essendosi ancora completata l’alimentazione del sistema (in particolare, in relazione alle politiche erogate dai soggetti privati accreditati). Sono comunque circa 546 mila i beneficiari di GOL per i quali risulta che almeno una politica attiva sia stata specificamente identificata e registrata nel sistema informativo in stato proposta e/o avviata (44,0% dei presi in carico al 31 maggio 2023). Sono misure che si aggiungono all’orientamento di base, erogato a tutti i lavoratori all’atto della presa in carico con le nuove procedure di assessment.
Leggi la nota di monitoraggio Gol n. 5/2023
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugnoEuropa — 30.06.23
Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: il caso della regione greca Attica
La Grecia sta utilizzando il sostegno europeo per aiutare 206 lavoratori licenziati da sei aziende produttrici di elettrodomestici situate nella regione dell'Attica

Sono sei le aziende produttrici di elettrodomestici, situate nella regione greca dell’Attica, che tra aprile e ottobre 2021 sono state coinvolte dai licenziamenti.
Il settore delle apparecchiature elettriche è stato colpito prima dalla crisi economica dal 2008 al 2016 e poi dalla pandemia da Covid-19; la crisi si è manifestata in un contesto già caratterizzato da una difficile situazione economica generale, dal momento che il tasso di disoccupazione in Grecia rimane uno dei più alti dell'Ue (13,2% nel quarto trimestre 2021). In Attica, in particolare, il numero di persone in cerca di lavoro è il 3,8% in più rispetto al periodo precedente alla pandemia. Il livello di istruzione dei lavoratori licenziati è molto basso, l’81% infatti ha un livello inferiore o pari alla scuola secondaria inferiore e secondo le istituzioni greche, senza uno specifico sostegno personalizzato, i lavoratori difficilmente avrebbero trovato nuove occupazioni.
Vari fattori hanno inciso sui licenziamenti:
- carenza di forniture domestiche di componenti elettrici;
- elevati costi di produzione;
- difficoltà di adattamento alla trasformazione digitale;
- automazione dei processi produttivi.
La Commissione europea, nel maggio 2022, ha proposto di sostenere i 206 lavoratori greci, che lavoravano nelle sei aziende in crisi, con un finanziamento Feg di 1,5 milioni di euro, e nel giugno dello stesso anno il Parlamento europeo ha adottato la relativa decisione di esecuzione.
Il pacchetto di misure personalizzate comprende servizi di consulenza e assistenza individuale nella ricerca di lavoro; formazione per ottenere un diploma di istruzione superiore o formazione in competenze digitali certificate; consulenza per l’avvio di un’attività in proprio con una sovvenzione di avviamento fino a 22.000 euro.
Il costo totale stimato di queste misure è di circa 1,8 milioni di euro, di cui il Feg coprirà l'85% (1,5 milioni di euro). Il restante 15% sarà finanziato dal programma di investimenti pubblici del Ministero dell'economia e dello sviluppo greco.
Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Supporta lavoratrici e lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi. Per accedere ai finanziamenti, la Regione/Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi comunica ad Anpal la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Il Feg cofinanzia l’85% dei costi complessivi dell’intervento oggetto di contributo. Le Regioni/Province autonome coprono la restante quota di cofinanziamento nazionale, con risorse proprie o private.
Vai alla sezione dedicata al Feg.
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONewsDati e pubblicazioni — 26.06.23
Garanzia Giovani, online la nota quadrimestrale n. 1 del 2023
Tutti gli aggiornamenti al 30 aprile sull’andamento del programma

È disponibile online l’aggiornamento al 30 aprile del monitoraggio del programma Garanzia Giovani, che a partire da questo numero esce con periodicità quadrimestrale e non più mensile.
I giovani Neet registrati programma sono 1.737.815, con un incremento di circa 26 mila unità rispetto a fine anno 2022.
L’84,9% dei giovani registrati sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego: si tratta prevalentemente di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro (il 39,7% ha un profiling medio-alto e il 39,8% un profiling alto). Il 64,6% di chi è stato preso in carico, è stato avviato a un intervento di politica attiva. Le misure erogate sono complessivamente 1.105.452, in prevalenza tirocini extracurriculari (57%), seguiti da incentivi occupazionali (18,8%) e formazione (17%).
Il tasso di inserimento occupazionale dei 816.751 giovani che hanno concluso l’intervento è del 67,9%, per un totale di oltre 554 mila occupati a fine aprile 2023. Rispetto alla tipologia di contratto, si tratta nel 77,9% di rapporti di lavoro stabili (il 64,2% dei contratti sono a tempo indeterminato e il 13,7% sono contratti di apprendistato).
Leggi la nota quadrimestrale n. 1/2023
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugnoDati e pubblicazioni — 09.03.23
Online il nono numero della newsletter di Gol
Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro

Online il nono numero della newsletter dedicata al programma Gol: uno spazio informativo a disposizione di operatori e beneficiari delle politiche attive del lavoro che aggiorna sugli sviluppi dell’intervento di politica attiva del lavoro.
Oltre al moltiplicarsi delle attività regionali in termini di assessment, implementazione e realizzazione dei primi corsi di formazione e riqualificazione, da segnalare la scheda esplicativa sul programma Gol andata in onda su Rai3 nel corso de Il posto giusto, trasmissione che racconta il mondo del lavoro e delle politiche attive.
Leggi la newsletter
Per ricevere la newsletter scrivere a newsletter@anpalservizi.it
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugnoDati e pubblicazioni — 13.04.23
Online il decimo numero della newsletter di Gol
Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro

Online il decimo numero della newsletter dedicata al programma Gol: uno spazio informativo a disposizione di operatori e beneficiari delle politiche attive del lavoro che aggiorna sugli sviluppi dell’intervento di politica attiva del lavoro.
Entrano nel vivo le attività formative previste dal Programma Gol promosse e realizzate dalle Regioni. Sugli scudi la Calabria, con due nuovi decreti che prevedono complessivamente l’avvio di 1.511 percorsi formativi, e la Valle d’Aosta con un nuovo avviso che mette a disposizione 150 mila euro per le attività di reskilling. Propositivo anche il Veneto con l’attribuzione di nuovi fondi per 221 mila euro a 222 enti attuatori e la pubblicazione del decreto che riconosce l’indennità ai beneficiari della formazione upskilling con frequenza minima del 70%. La Toscana si distingue nel porre l’attenzione sull’allargamento della rete di sportelli dedicati mentre l’Abruzzo certifica l’occupabilità di 7 mila persone profilate con Gol. Sul fronte della comunicazione l’Emilia – Romagna completa la sua prima serie di podcast.
Leggi la newsletter.
Per ricevere la newsletter scrivere a newsletter@anpalservizi.it
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 13.09.23
Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Europa” e “Politiche attive”
Leggi di più → Riguardo Newsletter di Anpal, online due nuovi numeri
Dati e pubblicazioni — 07.09.23
Online la newsletter Gol n. 14
Nuova uscita del periodico di informazione
Leggi di più → Riguardo Online la newsletter Gol n. 14Dati e pubblicazioni — 04.09.23
Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumere
Secondo le stime del Bollettino di settembre realizzato da Unioncamere e Anpal, il 51% dei giovani e il 64% degli operai specializzati è di difficile reperibilità
Leggi di più → Riguardo Excelsior: ancora in crescita la difficoltà delle imprese ad assumereDati e pubblicazioni — 08.08.23
Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agosto
Difficili da trovare oltre la metà dei profili che si occupano di installazione e manutenzione, progettazione e ricerca e sviluppo, sistemi informativi
Leggi di più → Riguardo Bollettino Excelsior: 293mila assunzioni previste ad agostoDati e pubblicazioni — 28.07.23
Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese
I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate
Leggi di più → Riguardo Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila impreseDati e pubblicazioni — 21.07.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugno
Al 30 giugno 2023 sono più di 1,3 milioni i beneficiari presi in carico con il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Leggi di più → Riguardo Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 giugnoEures — 26.06.23
Opportunità in Portogallo come service center agent
Società portoghese ricerca candidati di lingua tedesca per supporto specializzato a compagnie aeree
EURES in collaborazione con Lufthansa Ground Services Portugal (LGSP), società portoghese con sede a Porto, ricerca candidati di lingua tedesca da inserire in qualità di Service Center Agent, in grado di fornire supporto specializzato per le compagnie aeree in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo
Profilo richiesto:
- livello intermedio / avanzato di tedesco (min. b1, idealmente c1 / c2)
- ottima conoscenza della lingua inglese
- esperienza in campi simili (preferibile)
- laurea in turismo, lingue e letterature, o simile (un plus)
- focus sulla risoluzione dei problemi
- interesse ad acquisire nuove conoscenze tecniche nel settore
- disponibilità a lavorare a turni a rotazione
- eccellenti capacità comunicative
L'azienda offre:
- contratto a tempo indeterminato
- formazione specializzata nel settore
- opportunità di sviluppo professionale
Per ulteriori informazioni, consultare la locandina
Come candidarsi: inviare una e-mail con lettera di motivazione e CV allegato (in tedesco / inglese) a EURESjobsPT@iefp.pt e recrutamento@lufthansa-lgsp.com (si prega di includere nell'oggetto: LGSP tedesco).
Notizie correlate per categoria

Eures — 22.09.23
EURES recluta personale per società' di funivie in Austria
EURES ricerca vari profili in campo tecnico, accoglienza e ristorazione per un totale di 30 posizioni disponibili. A sostegno dell'iniziativa si terrà il prossimo 24 ottobre 2023 a Cremona, un evento di reclutamento
Leggi di più → Riguardo EURES recluta personale per società' di funivie in Austria
Eures — 19.09.23
Al via una nuova edizione del progetto per l'assistenza di persone anziane in Germania
EURES recluta candidati per progetto di assistenza anziani, un percorso duale di alternanza studio e lavoro finalizzato alla qualifica di infermiere geriatrico. Scadenza domande: 10 Ottobre
Leggi di più → Riguardo Al via una nuova edizione del progetto per l'assistenza di persone anziane in GermaniaEures — 15.09.23
EURES ricerca Game Presenter a Malta
Si ricercano 80 game presenter con competenze linguistiche da inserire in casino games di Malta
Leggi di più → Riguardo EURES ricerca Game Presenter a Malta