Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eures — 23.02.23
Opportunità professionali per medici in Francia
Strutture pubbliche e private della Francia ricerca personale medico con diverse specializzazioni

Le reti regionali EURES Regione Piemonte e EURES Regione Lazio in collaborazione con le società francesi SupGarcia e Offre Euro Médical ricercano personale medico con varie specializzazioni interessato a lavorare in Francia meridionale presso strutture pubbliche o private.
Ai medici, dentisti e farmacisti selezionati sarà offerto: corso gratuito di lingua francese per il raggiungimento del livello richiesto, aiuto nella gestione delle pratiche burocratiche, accompagnamento all’iscrizione all’Ordine dei Medici o dei Farmacisti francesi, supporto al trasferimento in Francia, aiuto nella ricerca della casa, iscrizione dei figli alla scuola francese ed eventuale aiuto alla ricollocazione professionale del coniuge accompagnatore.
I profili ricercati sono:
- Medico Dentista: Nantes, Reims, Sannois, Grenoble,Libourne,Uzès
- Medici Radiologi: Sud Ovest Francia
- Medici Medicina Generale: Sud Ovest Francia
- Medici Med. Gen. Liberi Professionisti Francia Sud Ovest Francia
- Medici Coordinatori Strutture Sanitarie: Pau
- Farmacista Mourenx
- Dermatologo Saint Gaudens, Tarbes
Per candidarsi:
Inviare il proprio CV ai Consulenti EURES delle regioni Piemonte o Lazio che si occuperanno della prima selezione:
- eures@regione.piemonte.it, per le regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana
- lricci@regione.lazio.it, per le regioni Umbria, Marche, Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna
Dopo la prima selezione le società francesi saranno disponibili ad incontrare in Italia i candidati, di persona o in video conferenza (Skype, Google Meet, ...).
Notizie correlate per categoria

Eures — 28.03.23
Offerte di lavoro stagionali in Germania
EURES seleziona personale nel settore turistico alberghiero, interessato a lavorare in Germania
Leggi di più →Eures — 24.03.23
Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa
Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project
Leggi di più →
Eures — 22.03.23
Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa
L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming
Leggi di più →Eures — 21.03.23
Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico
Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile
Leggi di più →
Eures — 17.03.23
The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023
Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS
Leggi di più →
Eures — 16.03.23
Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro
Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale
Leggi di più →Eures — 21.02.23
Opportunità di carriera all'IFE
Si seleziona un responsabile del dipartimento “Humans and automation”. Ai candidati si richiedono eccellenti capacità amministrative, interpersonali e di comunicazione. Scadenza 2/4/2023
IFE, fondazione di ricerca, con sede in Norvegia a Kjeller e ad Halden all'avanguardia nell'ambito delle tecnologie digitali rinnovabili, della tecnologia dei materiali e dei processi, seleziona n 1 Responsabile Dipartimento “Humans and Automation” (N. di riferimento: 4617188589). Ai candidati si richiedono eccellenti capacità amministrative, interpersonali e di comunicazione
Requisiti:
- Livello di istruzione: PhD o M.Sc. - in un'area attinente ai temi di ricerca del dipartimento (es. Psicologia)
- esperienza di ricerca sui temi
- esperienza di leadership in organizzazioni di Ricerca
- coordinamento e direzione di grandi progetti di ricerca
- ottima conoscenza dell'inglese orale e scritto e conoscenza di base del norvegese
Per maggiori informazioni sulla posizione, collegarsi alla pagina
Scadenza della domanda: 02/04/2023
Contatti:
Stine Strand, direttore della ricerca, stine.strand@ife.no
Sizarta Sarshar, capo dipartimento, Sizarta.Sarshar@ife.no
Notizie correlate per categoria

Eures — 28.03.23
Offerte di lavoro stagionali in Germania
EURES seleziona personale nel settore turistico alberghiero, interessato a lavorare in Germania
Leggi di più →Eures — 24.03.23
Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa
Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project
Leggi di più →
Eures — 22.03.23
Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa
L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming
Leggi di più →Eures — 21.03.23
Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico
Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile
Leggi di più →
Eures — 17.03.23
The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023
Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS
Leggi di più →
Eures — 16.03.23
Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro
Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale
Leggi di più →Eventi — 20.02.23
Linkedin per comunicare i progetti europei: webinar il 28 febbraio
Organizzato dalla Commissione europea per la rete europea di comunicazione InformEU
Martedì 28 febbraio alle 14 si svolgerà il webinar formativo L’utilizzo di Linkedin per la comunicazione dei progetti dell’Unione europea.
Pensato in particolare per la rete InformEU, di cui fanno parte i funzionari responsabili della comunicazione della Ce e degli Stati membri per i diversi fondi come Fse+, Fesr e altri, il webinar si potrà seguire in streaming e sarà tenuto da Igor Celikovic, capo dipartimento dell’Unità A1 – Social Media & Visual Communication della Direzione generale Comunicazione della Commissione europea.
L’obiettivo è fornire strumenti conoscitivi per utilizzare in modo più efficace il social network Linkedin: in particolare, come ottimizzare il profilo Linkedin per la comunicazione dei progetti, come creare contenuti per aumentare l’engagement e mettere in luce gli avanzamenti dei progetti e come costruire e consolidare la rete dei partner e degli stakeholder.
È possibile seguire la diretta streaming sul canale della Commissione europea a questo link
Notizie correlate per categoria

Eventi — 31.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 2 aprile alle 13.00 su Rai3, focus sull’iniziativa di workers buyout di un'azienda confiscata alla mafia
Leggi di più →Eventi — 27.03.23
Job Day Sardegna, si chiude a Cagliari l’edizione 2023 degli eventi dedicati a lavoro, orientamento e formazione professionale
In programma, il 30 marzo, un convengo con focus politiche attive e programma Gol
Leggi di più →
Eventi — 24.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili
Leggi di più →
Eventi — 23.03.23
Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori
Si svolge giovedì 4 aprile
Leggi di più →Eventi — 22.03.23
Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale
Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30
Leggi di più →
Eventi — 17.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati
Leggi di più →Eures — 20.02.23
Imprese italiane cercano personale per oltre 150 posizioni lavorative
Recruiting day a Trieste il 21 marzo 2023. Candidature entro il 14 marzo

Si svolgerà a Trieste il prossimo 21 marzo una giornata di reclutamento, organizzata dalla regione Friuli Venezia Giulia e da Confindustria Alto Adriatico, per selezionare candidati da inserire presso undici aziende.
I profili ricercati sono molti e diversificati: vanno dall’area amministrativa a quella commerciale, dall’area tecnica a quella produttivo/ logistica, dall’area sociale a quella dell’information technology.
Per tutti i dettagli sui profili ricercati, consulta la "descrizione dei profili"
Per candidarsi, inviare il proprio CV entro martedì 14 marzo 2023, accedendo alla "descrizione dei profili" e cliccando sul link “Mi candido/Apply for” associato ad ogni singola Impresa.
Tra tutte le candidature pervenute verrà effettuata una preselezione per l'individuazione dei candidati maggiormente in linea con i profili ricercati dalle aziende.
Tra il 15 e il 17 marzo i candidati preselezionati riceveranno conferma via e-mail dell'appuntamento per i colloqui previsti per martedì 21 marzo. I colloqui si tengono nell'arco dell'intera giornata in presenza secondo gli orari comunicati nell'e-mail di convocazione.
Per ulteriori informazioni:
Notizie correlate per categoria

Eures — 28.03.23
Offerte di lavoro stagionali in Germania
EURES seleziona personale nel settore turistico alberghiero, interessato a lavorare in Germania
Leggi di più →Eures — 24.03.23
Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa
Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project
Leggi di più →
Eures — 22.03.23
Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa
L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming
Leggi di più →Eures — 21.03.23
Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico
Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile
Leggi di più →
Eures — 17.03.23
The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023
Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS
Leggi di più →
Eures — 16.03.23
Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro
Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale
Leggi di più →Politiche attive — 17.02.23
Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio
Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

A gennaio 2023 sono complessivamente 827mila le persone raggiunte dal programma Gol - Garanzia occupabilità lavoratori. Un dato che fa seguito al conseguimento, nel 2022, degli obiettivi concordati con la Commissione europea (target pari a 300mila lavoratori) e con le Regioni (target pari a 600mila lavoratori). Si tratta di una platea composta prevalentemente da donne (55,6% dei presi in carico) e giovani (26,1%); il 42,3% dei beneficiari risulta disoccupato da sei mesi e oltre, mentre il 35,1% da dodici mesi e oltre. Oltre la metà dei beneficiari, inoltre, è inserita nel percorso 1, relativo al reinserimento lavorativo delle persone più vicine al mercato del lavoro.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nella Nota di monitoraggio del programma Gol al 31 gennaio 2023 a cura di Anpal. Il monitoraggio indica i percettori di reddito di cittadinanza privi di Naspi come i soggetti maggiormente lontani dal mercato del lavoro (solo il 12,7% nel percorso 1) e quindi indirizzati, in percentuale nettamente più elevata rispetto agli altri target del programma, soprattutto ai percorsi di reskilling (54,3%) e di lavoro e inclusione (9,1%).
Interessante anche il dato che riguarda gli inserimenti a 90 giorni dalla presa in carico da parte dei servizi preposti: i beneficiari che a 90 giorni dalla presa in carico hanno avuto almeno un rapporto di lavoro alle dipendenze sono 122 mila (27,7%), mentre al netto delle cessazioni 102 mila risultavano ancora occupati al 31 gennaio, cioè poco meno di uno su quattro dell’intera platea considerata (23,3%).
Si tratta, in generale, di individui che hanno presentato una Did - Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro presso i centri per l’impiego, hanno ricevuto un assessment quali-quantitativo e un orientamento di base, sottoscrivendo poi il patto di servizio personalizzato, con l’individuazione di uno tra i quattro percorsi previsti nel programma.
Leggi il comunicato stampa
Leggi la Nota monitoraggio 1/2023
Approfondisci le informazioni su Gol
Notizie correlate per categoria
Politiche attive — 09.03.23
Online il nono numero della newsletter di Gol
Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro
Leggi di più →
Politiche attive — 27.02.23
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio
Leggi di più →Politiche attive — 24.02.23
Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna
Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
Leggi di più →Politiche attive — 06.02.23
Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego
Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro
Leggi di più →Politiche attive — 27.01.23
Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego
Online il modulo per la richiesta di personale
Leggi di più →Eventi — 17.02.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 19 febbraio alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, all’inserimento lavorativo dei giovani

Domenica 19 febbraio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, settimanale condotto da Giampiero Marrazzo e dedicato al mondo del lavoro.
La trasmissione, prodotta da Rai Approfondimento in collaborazione con Anpal e Ministero del Lavoro, proporrà il racconto del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, all’inserimento lavorativo dei giovani.
Gli studenti dell’Its “Nuove Tecnologie della vita” di Bergamo, attraverso il racconto della propria esperienza formativa e personale, arricchiranno il confronto nello studio.
Saranno presenti il formatore Fabrizio Dafano e il dirigente di Anpal Stefano Raia, che coordina la rete dei servizi per il lavoro, per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore.
L’esperto di politiche del lavoro Romano Benini farà il punto sulle iniziative volte a sviluppare un’idea di start up; Simona Vanni fornirà i dati più aggiornati sui settori che maggiormente richiedono lavoratori con esperienza.
Completerà il racconto la storia di Leonardo, startupper che ricicla le batterie al litio esauste per recuperare metalli preziosi.
L’informazione utile è affidata al tutorial di Laura Ferrari, della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che in questa puntata illustrerà come richiedere le dimissioni volontarie.
Notizie correlate per categoria

Eventi — 31.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 2 aprile alle 13.00 su Rai3, focus sull’iniziativa di workers buyout di un'azienda confiscata alla mafia
Leggi di più →Eventi — 27.03.23
Job Day Sardegna, si chiude a Cagliari l’edizione 2023 degli eventi dedicati a lavoro, orientamento e formazione professionale
In programma, il 30 marzo, un convengo con focus politiche attive e programma Gol
Leggi di più →
Eventi — 24.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili
Leggi di più →
Eventi — 23.03.23
Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori
Si svolge giovedì 4 aprile
Leggi di più →Eventi — 22.03.23
Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale
Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30
Leggi di più →
Eventi — 17.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati
Leggi di più →