Crisi aziendali in Sardegna, sostegno di 5,4 milioni di euro dal Feg per 801 lavoratori coinvolti nelle crisi di Air Italy e del Porto Canale di Cagliari - Crisi aziendali in Sardegna, sostegno di 5,4 milioni di euro dal Feg per 801 lavoratori coinvolti nelle crisi di Air Italy e del Porto Canale di Cagliari - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 08.11.21
Crisi aziendali in Sardegna, sostegno di 5,4 milioni di euro dal Feg per 801 lavoratori coinvolti nelle crisi di Air Italy e del Porto Canale di Cagliari
La Commissione europea ha avanzato la proposta di mobilitazione del Feg

Il 28 ottobre scorso, la Commissione europea ha avanzato la proposta di mobilitazione del Feg per un importo di 5,4 milioni di euro a sostegno di 801 lavoratori della Sardegna che hanno perso il posto di lavoro a causa di ristrutturazioni aziendali e della globalizzazione.
Nello specifico, la proposta riguarda 611 esuberi della compagnia aerea Air Italy, che ha chiuso ogni attività nel febbraio 2020 a causa di imprevisti gestionali, e 190 ex lavoratori del Porto Canale di Cagliari, osservatori impotenti della riallocazione delle attività e dei traffici di merci verso altri porti, che godono di veloci collegamenti terrestri con il resto del continente.
È dunque evidente, come dichiarato dal Commissario per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit, che la natura insulare della regione e la sua lontananza dal continente siano le principali cause di un mercato del lavoro ridotto e come tale vada supportato con politiche attive che rilancino le carriere dei beneficiari, anche alla luce delle crescenti difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro per effetto della crisi economico-sanitaria da Covid-19.
L’importo totale delle misure è di circa 6,3 milioni di euro, di cui l’85% (5,4 milioni di euro) finanziati sul Feg. Tali fondi serviranno per finanziare misure attive di orientamento lavorativo, formazione e reinserimento dei lavoratori sardi che hanno perso il posto di lavoro, con particolare enfasi sulle competenze digitali, in un’ottica di reinserimento nel percorso di transizione digitale dei settori della logistica e della movimentazione di merci.
La proposta di mobilitazione del Feg presentata dalla Commissione è ora al vaglio del Parlamento e del Consiglio europeo per l’adozione della relativa decisione di esecuzione.
Fonte: Commissione europea
Approfondisci sul Feg
Notizie correlate per categoria
Europa — 06.07.22
SkillONews, online il nuovo numero
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più →
Europa — 16.05.22
Crisi AirFrance: dal Feg sostegno ai 1.580 che hanno perso il lavoro a causa della pandemia
Il fondo europeo può intervenire con servizi di consulenza, orientamento, assistenza alla ricerca di lavoro, formazione e incentivi alle assunzioni
Leggi di più →Europa — 10.05.22
SkillONews, online il nuovo numero
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più →Europa — 27.04.22
Euroguidance compie 30 anni
La rete per i professionisti dell’orientamento è operativa dal 1992 e comprende oggi più di 30 Paesi
Leggi di più →
Europa — 20.04.22
Crisi automotive in Catalogna, il Feg a sostegno dei lavoratori del settore
Il fondo europeo finanzierà un pacchetto articolato di misure che comprende incentivi per facilitare la partecipazione dei lavoratori
Leggi di più →
Europa — 12.04.22
Crisi aziendale Selecta Francia, il Feg a sostegno di 470 lavoratori in esubero
Per l’azienda di distributori automatici chiesto un contributo del fondo europeo per circa 4,7 milioni di euro
Leggi di più →