I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid - I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid - ANPAL
Aggregatore Risorse
Dati e pubblicazioni — 02.03.23
I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid
Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

È stata pubblicata La digitalizzazione post Covid, nota n. 1/2023 della nuova sottocollana Focus Anpal dedicata ai servizi per il lavoro.
Il percorso verso la digitalizzazione dei centri per l’impiego si è svolto nel pieno dell’emergenza sanitaria, quando i centri per l’impiego del paese hanno da subito dovuto chiudere i propri sportelli e successivamente gestire i rapporti col pubblico rispettando rigorosi principi di distanziamento.
La digitalizzazione è stata inserita come obiettivo nel piano di potenziamento infrastrutturale dei Cpi del 2020: si è fatto tesoro delle soluzioni organizzative sperimentate durante l’emergenza sanitaria, per metterle a regime.
Oggi il 60% dei centri per l’impiego utilizza piattaforme online per servizi che erano tradizionalmente erogati in presenza. Questo dato, pure con forti differenze territoriali, mette in luce come negli ultimi due anni si sia affermato, nei centri per l’impiego, un nuovo modo di interagire con i cittadini e le imprese.
La nuova sottocollana Focus Anpal servizi per il lavoro, di cui questa nota rappresenta il primo numero, approfondisce il funzionamento, l’organizzazione, le prestazioni dei centri per l’impiego e dei sistemi regionali per il lavoro, la loro utenza e i servizi forniti.
Fonte dei dati sono le due indagini che Anpal realizza ogni anno sui centri per l’impiego: l’indagine censuaria sull’organizzazione e il funzionamento dei centri per l’impiego e l’indagine campionaria sul grado di soddisfazione di cittadini e imprese verso i centri per l’impiego, arricchite dai dati del Sistema informativo unitario delle politiche attive del lavoro.
Leggi la nota 1/2023 sui servizi per il lavoro
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 08.06.23
Excelsior: quasi 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
Con l’arrivo dell’estate turismo e ristorazione sono i settori trainanti secondo le stime del Bollettino mensile di giugno realizzato da Unioncamere e Anpal
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 01.06.23
Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia
Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.05.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile
I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 22.05.23
Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35
Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 19.05.23
Mercato del lavoro, il turismo traina la domanda di lavoro a marzo e aprile
Pubblicata la Nota congiunta di maggio sul mercato del lavoro a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal
Leggi di più →