Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare - Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare - ANPAL
Aggregatore Risorse
Europa — 26.05.23
Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani: aumenta l’importo delle indennità di tirocinio extracurriculare
L’autorità di gestione Anpal aggiorna le schede misura 5 e 5bis di Garanzia Giovani relative ai tirocini extracurriculari

Anpal aggiorna gli importi dell’indennità dei tirocini extracurriculari, il cui ammontare passa da 300 a 500 euro. L’aggiornamento riguarda tutte le categorie di persone in tirocinio incluse le persone con disabilità o svantaggiate (come definite dalla legge 381/91) ed è riportato nelle schede misura 5 e 5bis aggiornate.
I tirocini extracurriculari mirano ad agevolare le scelte professionali e l'occupabilità dei giovani, nel percorso di transizione tra scuola e lavoro, con una formazione a contatto con il mondo del lavoro, e a favorire l’inserimento o il reinserimento lavoro di giovani disoccupati (misura 5) e ad agevolare i percorsi di tirocinio in mobilità nazionale e transnazionale, per favorire esperienze formative e professionali al di fuori del proprio territorio (misura 5bis).
Gli importi aggiornati dell’indennità possono essere riconosciuti a valere sul Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani a decorrere dalla mensilità successiva al 25 maggio 2023, data di trasmissione della nota di comunicazione Anpal, e per i tirocini in corso di svolgimento.
Leggi la nota di comunicazione Anpal
Leggi la nuova scheda misura 5
Leggi la nuova scheda misura 5bis
Notizie correlate per categoria
Europa — 13.09.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews
Europa — 07.09.23
Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Sono oltre 5.000 i lavoratori che ne hanno beneficiato, provenienti dal trasporto aereo dalla fabbricazione di autoveicoli. Italia, Belgio, Francia, Grecia e Spagna gli Stati che hanno presentato le domande
Leggi di più → Riguardo Feg, Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori in esubero: pubblicata la relazione della Commissione europea 2021-2022
Europa — 11.08.23
Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Lo studio è stato realizzato con l'obiettivo di identificare le politiche più efficaci per affrontare il fenomeno del lavoro sommerso e i danni che ne derivano
Leggi di più → Riguardo Come affrontare il lavoro non dichiarato, online uno studio della Commissione europea
Europa — 10.08.23
La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
L’iniziativa nasce nell’Anno europeo delle competenze. Aperta fino al 15 settembre la call per partecipare ai gruppi di lavoro.
Leggi di più → Riguardo La piattaforma Harnessing Talent e gruppi di lavoro tematici: due iniziative della Commissione europea per fronteggiare la fuga dei talenti
Europa — 27.07.23
Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete Euroguidance
L'edizione è dedicata alla prima conferenza della rete UE che si è svolta a Praga nel novembre 2022. Focus sui temi più attuali dell'orientamento di persone con background diversi, mobilità inclusiva e sostegno alle transizioni professionali in periodi di crisi.
Leggi di più → Riguardo Disponibile online l'ultimo numero di Insight, la rivista semestrale della rete EuroguidanceEuropa — 06.07.23
Online il nuovo numero di SkillONews
La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf
Leggi di più → Riguardo Online il nuovo numero di SkillONews