Aggregatore Risorse

Eures — 18.02.22

EURES: mobilità professionale in Europa dal 1994

La conferenza stampa del 14 febbraio ha ribadito il ruolo cruciale svolto da EURES nel promuovere la libera circolazione di lavoratrici e lavoratori  

La rete EURES per la mobilità professionale in Europa e il nuovo programma EURES Targeted mobility scheme sono stati al centro della conferenza stampa svoltasi il 14 febbraio presso la Camera dei Deputati.  
 
EURES fin dal 1994, anno della sua costituzione, ha un ruolo cruciale nel supportare la libera circolazione dei lavoratori in Europa, promuovendo una mobilità professionale volontaria, circolare e garantita. 
“La Rete fornisce servizi gratuiti di informazione, consulenza, orientamento a chi cerca o offre lavoro in Europa o per la mobilità di ritorno – spiega Catia Mastracci, coordinatrice nazionale EURES Italia in Anpal – il tutto attraverso la rete degli oltre 1000 consulenti presenti sul territorio europeo, il portale EURES, gli eventi di reclutamento on line della piattaforma europea European Job Days ”
 
Altro pilastro della rete EURES  sono i programmi mirati di mobilità, come l’attuale EURES Targeted mobility scheme che consente a tutti i cittadini europei over 18 di accedere a opportunità di lavoro, tirocinio e apprendistato in Europa, abbinando servizi mirati di supporto a benefit finanziari. Ampia la gamma di benefit a copertura dei costi sostenuti dai candidati per colloqui di lavoro, viaggio di trasferimento, formazione linguistica, riconoscimento di qualifiche e diplomi. Allo stesso tempo, il progetto assiste i datori di lavoro nel trovare candidati motivati e qualificati. Il programma è gestito da Anpal - ufficio di coordinamento di EURES Italia ed è finanziato dal Programma europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI).
 
All’evento, organizzato da Simone Billi, presidente del Comitato per gli italiani all'estero della Commissione esteri, sono intervenuti, oltre alla coordinatrice EURES Catia Mastracci, anche Alessia Vetere, EURES adviser della Regione Friuli-Venezia Giulia, e Riccardo Travaglini, GWU Malta. Spazio anche alle testimonianze dirette, grazie agli interventi di un imprenditore italiano a Malta e di una giovane neo-assunta al Casinò Portomaso sempre di Malta, che hanno raccontato la loro esperienza di partecipazione al progetto EURES TMS.
 
“Sono stati 4.448 dal 2013 a oggi - conclude Mastracci – i  candidati che hanno trovato un posto di lavoro grazie a EURES”. Ambizioso il target per il biennio 2021-23: 2.500 placement.
 
Per  partecipare al progetto, candidati e aziende possono iscriversi sulla piattaforma Euresmobility ed essere presi in carico da un adviser dedicato.
 
Rivedi la conferenza stampa

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 08.06.23

Al via il programma Education&Employment 2.0 nei Paesi Bassi

Nuova edizione del percorso integrato di studio e lavoro per formare tecnici professionisti nel campo delle installazioni nel settore delle energie rinnovabili

Leggi di più →

Eures — 31.05.23

Recruiting Day a Pordenone: azienda della meccanica cerca 140 nuovi addetti

Pordenone, 27 Giugno 2023

Leggi di più →

Eures — 29.05.23

Contratto quadro per le attività di comunicazione e di sensibilizzazione di ELA ed EURES

Pubblicata una gara d'appalto per un contratto quadro di 4 anni per la fornitura di servizi di comunicazione e divulgazione di EURES ed ELA. Scadenza 20 giugno

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità lavorative in Polonia per 60 Passenger Support Specialist

Si richiede conoscenza della lingua italiana ed inglese e competenze informatiche

Leggi di più →

Eures — 23.05.23

Opportunità in Danimarca per ingegneri dell'automazione e digitalizzazione

Società farmaceutica ricerca ingegneri dell'automazione, anche neolaureati con competenze linguistiche

Leggi di più →

Eures — 22.05.23

Rinviati eventi Eures per la ricerca di personale sanitario e veterinario

I due appuntamenti di reclutamento previsti per lunedì 22 maggio a Chieti all'Università D'Annunzio e martedì 23 maggio all'Università di Teramo sono stati rinviati a data da destinarsi

Leggi di più →