Aggregatore Risorse

Dati e pubblicazioni — 28.07.23

Excelsior: volontariato di competenza in più di 4 mila imprese

I lavoratori dipendenti del settore privato possono svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro mettendo in gioco le competenze professionali. Altre 21 mila imprese sono interessate

Fare volontariato durante l'orario di lavoro, mettendo in gioco le competenze acquisite nel proprio percorso professionale e aziendale.

Si chiama volontariato di competenza ed è la pratica di responsabilità sociale prevista per i lavoratori dipendenti del settore privato.

Secondo il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, in Italia oltre 4 mila imprese (il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti) hanno offerto al proprio personale questa opportunità. Altre 21 mila (il 26%) sono interessate a consentirlo in futuro.

L’articolo 100 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce – a questo proposito - che le aziende possano dedurre fino al 5 per mille delle spese relative all’impiego di lavoratori dipendenti per prestazioni di servizi erogate a favore di Onlus.  Possibilità estesa - con il Codice del Terzo settore - a tutti gli enti del Terzo settore iscritti al Runts (anche se la sua applicazione è tuttora subordinata all’autorizzazione da parte delle Commissione europea). 

Il volontariato di competenza è più diffuso tra le imprese del nord-ovest (5,6%) e nei settori dei servizi (5,4%), con i picchi più elevati in alcuni dei comparti dei servizi alle imprese:

  • ICT - 8,4%
  • servizi di consulenza - 9,1%
  • servizi finanziari e assicurativi - 13,8% 

Per l’industria la percentuale si attesta al 3,9%, con valori superiori per quanto riguarda il comparto delle costruzioni (5,5%).

È maggiore la propensione nelle imprese di medio-grandi dimensioni con 250-499 dipendenti, dove la quota raggiunge il 6,6% e in quelle più grandi con almeno 500 dipendenti (5,5%), mentre le imprese di medio-piccole dimensioni presentano valori più contenuti (4,4%).

Le attività di volontariato svolte dal personale durante l’orario lavorativo si concretizzano principalmente (nel 47,7% dei casi) nella partecipazione a community day. Si tratta ad esempio di giornate dedicate ad una casa-famiglia per disabili, ad attività di volontariato nelle carceri o alla pulizia di un parco. 

Di particolare interesse sono le aziende che consentono ai propri collaboratori di dedicare diverse giornate – anche settimane o mesi - ad attività di  informazione e sensibilizzazione culturale/sociale/ambientale in call center, negli sportelli informativi dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) in incontri pubblici o del terzo settore (22,5%); oppure ad attività educative a favore di studenti e minori in difficoltà (17,5%) o, infine, nel sostegno di ETS impegnati in progetti di cooperazione in Paesi del Sud del mondo (7,3%).

Tra le imprese con più di 50 dipendenti che non prevedono attualmente il volontariato di competenza, il 61,6% dichiara di non conoscere affatto la normativa che consente di dedurre fino al 5 per mille del costo dei dipendenti impegnati in attività di volontariato a favore di enti del terzo settore.

C’è quindi l’esigenza di far conoscere meglio questa possibilità, introdotta dal legislatore per favorire le pratiche di responsabilità sociale delle imprese e incoraggiare la collaborazione tra aziende profit ed enti non-profit.

Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno

Dati e pubblicazioni — 07.12.23

Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno

Secondo le stime del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal cresce del 18% la domanda di lavoratrici e lavoratori immigrati

Leggi di più Riguardo Excelsior, oltre 350mila assunzioni a dicembre. Incremento del 7% in un anno
 Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022

Dati e pubblicazioni — 06.12.23

Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022

L'indagine è disponibile online nella sezione Lavoro della collana Biblioteca Anpal

Leggi di più Riguardo Servizi per l'impiego. Pubblicato il Rapporto di monitoraggio 2022
 Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese

Dati e pubblicazioni — 25.11.23

Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese

Quasi la metà delle ricerche di personale è difficile da realizzare: introvabili diplomati ITS Academy e operai specializzati

Leggi di più Riguardo Lavoro: nel 2023 sono oltre 5,5 milioni le assunzioni programmate dalle imprese
 Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023

Dati e pubblicazioni — 22.11.23

Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023

Entro il 2027 il mercato del lavoro italiano richiederà competenze green a quasi 4 milioni di lavoratrici e lavoratori. Boom nella produzione alimentare e nell’edilizia. Il 52,6% dei green jobs è però difficile da trovare

Leggi di più Riguardo Excelsior: 2,3 milioni di assunzioni con competenze green previste nel 2023
 Newsletter di Anpal, online un nuovo numero

Dati e pubblicazioni — 16.11.23

Newsletter di Anpal, online un nuovo numero

L'uscita è dedicata all'interesse “Pubblicazioni ed eventi”

Leggi di più Riguardo Newsletter di Anpal, online un nuovo numero
 Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre

Dati e pubblicazioni — 13.11.23

Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre

Positive le previsioni del Bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal soprattutto nei settori turismo e commercio 

Leggi di più Riguardo Excelsior: 430mila le assunzioni previste dalle imprese a novembre