Aggregatore Risorse

Eventi — 21.11.23

Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani

I premi sono andati alle iniziative finanziate dall’Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. La cerimonia si è svolta in occasione del meeting InformUe, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei

Si è svolta giovedì scorso, 16 novembre, a Ostrava (Repubblica Ceca), la cerimonia Regiorstars Awards 2023. La Commissaria europea Elisa Ferreira ha consegnato personalmente i premi che sono andati ai progetti finanziati dall'Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. Partecipavano alla cerimonia ben 30 finalisti per 7 categorie di premi, tra i quali anche alcuni progetti italiani. 

Il progetto Dynaxibility4CE, finanziato dal programma Interreg Central Europe 2014-2020, ha coinvolto due partner italiani: l’Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna (Arpae) e il Comune di Parma. Il progetto ha vinto nella categoria "Un'Europa connessa per migliorare la mobilità a basse emissioni di carbonio e la qualità dell'aria". 
Anche il progetto EuroregioFamilyPass, finanziato dal programma Interreg Italia-Austria 2014-2020, ha coinvolto un partner italiano, il Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, ed è stato selezionato come miglior progetto della categoria "Europa più vicina ai cittadini". Obiettivo dell’iniziativa era offrire vantaggi alle famiglie, quali l’accesso a eventi culturali, trasporti pubblici, istruzione. 

Particolarmente interessanti anche gli altri progetti premiati:  

  • Edifício Fundación Pasqual Maragall, dalla Spagna, vincitore della categoria "Ue intelligente e competitiva", ha sviluppato la ricerca e digitalizzazione delle informazioni; 
  • Dalla miniera al fiume: The Water Guardians, vincitore della categoria "Green Europe": due università e una Ong di Romania e Serbia si sono unite nella ricerca di una soluzione per ridurre l'inquinamento causato dalle miniere; 
  • ProFem 2.0, dalla Repubblica Ceca, vincitore della categoria "Un'Europa sociale e inclusiva", ha sostenuto le vittime di violenza domestica e sessuale attraverso centri dedicati e una piattaforma online che offre assistenza;
  • la fondazione Techgrounds West dei Paesi Bassi, vincitrice della categoria dedicata al tema dell’anno European Year of Skills 2023: il progetto punta a risolvere il mismatch nel mercato del lavoro It con un approccio che va dall'orientamento alla formazione per gruppi di utenti molto diversi; 
  • infine, il premio del pubblico è andato con più di 23 mila voti al Cultural Art Centre Museum and Library di Burgas, in Bulgaria, progetto che promuove la diversità culturale e le industrie creative dell'Ue.

Anche questa 16ª edizione dei Regiostars Awards, come da qualche anno a questa parte, si è tenuta nella cornice del meeting InformEu, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei, cui ha partecipato anche Anpal con la presentazione del progetto Selfiemployment: un esempio di buona pratica di comunicazione realizzata con il coinvolgimento della cittadinanza, in questo caso gli studenti dell’Istituto europeo di design di Milano che hanno ideato la campagna di comunicazione social rivolta a giovani Neet. 

Guarda i momenti più importanti dei Regiostars Awards 2023  
Approfondisci il progetto Selfiemployment/Yes I Start Up

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei

Eventi — 04.12.23

Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei

L’Agenzia ha presentato Selfiemployment, il progetto imprenditoriale finanziato con fondi europei e rivolto ai Neet iscritti a Garanzia Giovani

Leggi di più Riguardo Inform Eu, Anpal a Ostrava per il meeting della rete di comunicazione dei fondi europei
 Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023

Eventi — 27.11.23

Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023

Disoccupazione giovanile e mobilità internazionale tra i temi di cui si è occupata l’agenzia alla fiera svolta a Verona dal 22 al 25 novembre

Leggi di più Riguardo Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
 Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro

Eventi — 21.11.23

Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro

La manifestazione, giunta alla 32esima edizione, si svolge a Verona dal 22 al 25 novembre

Leggi di più Riguardo Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
 “Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali

Eventi — 03.11.23

“Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali

L’obiettivo è diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024

Leggi di più Riguardo “Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali
 Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams

Eventi — 23.10.23

Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams

Focus sul nuovo strumento pratico per comunicare le operazioni di rilevanza strategica dei progetti Ue della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027 

Leggi di più Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams