Aggregatore Risorse

Eures — 10.01.23

Opportunità professionali a Malta nell'industria dei videogiochi

Società operante nell'industria dei videogiochi ricerca professionisti del settore ICT e delle vendite. Scadenza 22 gennaio 

EURES in collaborazione con  Winfellas Ltd, società maltese operante nell’industria dei videogiochi, ricerca i seguenti profili: 

Team Operations Assistant (n. 392510) 
Per ulteriori informazioni, clicca qui

2nd Level Support/Testing Specialist (n. 392516) Per ulteriori informazioni, clicca qui 

DevOps Engineer (n. 392517) Per ulteriori informazioni, clicca qui

Lead Product Owner (n. 392519)
Per ulteriori informazioni, clicca qui

Senior Full stack Software Engineer (n. 392521)
Per ulteriori informazioni, clicca qui

B2B Sales & Marketing Specialist (n. 392518)
Per ulteriori informazioni, clicca qui

Le candidature devono essere inviate all'indirizzo eures.recruitment.jobsplus@gov.mt. 

È importante che le candidature siano redatte in inglese e che pervengano entro e non oltre il 22 gennaio 2023. I candidati devono indicare il titolo del posto vacante e il numero di riferimento.  

 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 10.01.23

Online il nuovo numero di Cohesion Magazine su lavoro e capitale umano

All’interno uno speciale dedicato alle politiche attive curato interamente da Anpal

È online il decimo numero di Cohesion Magazine, la rivista mensile dell’Agenzia per la coesione territoriale.
Il focus è sulle politiche per il capitale umano, il lavoro e le competenze professionali: le risorse della politica di coesione garantiscono infatti da sempre particolare attenzione alla valorizzazione di queste tematiche che, non a caso, sono anche tra i capitoli centrali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza destina ben 44 miliardi allo sviluppo del capitale umano:

  • 14 miliardi per progetti finalizzati a formare nuove competenze
  • 6 miliardi per l’assunzione di nuovo personale
  • 19 miliardi per progetti di ricerca e sviluppo e ampliamento dell’offerta di beni pubblici
  • 5 miliardi per potenziare e migliorare la pubblica istruzione e la formazione

Il nuovo numero contiene approfondimenti sui conti pubblici territoriali, sui progetti della Cooperazione territoriale europea e sugli investimenti nel capitale umano per garantire la crescita delle pubbliche amministrazioni.
Ma soprattutto è arricchito da uno speciale sulle politiche attive del lavoro interamente curato da Anpal.
All’interno c’è un focus sul nuovo programma nazionale Giovani, donne e lavoro finanziato con un investimento complessivo di 5 miliardi di euro.
È inoltre disponibile un articolo sul nuovo Rapporto italiano di referenziazione al Quadro europeo delle Qualificazioni.
Lo speciale si conclude con due approfondimenti sul Fondo nuove competenze e sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione.

Leggi il decimo numero di Cohesion Magazine

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Europa — 09.01.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

E' disponibile l'ultimo numero di SkillONews, la newsletter dei Punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf a cura del team Euroguidance.

In questo numero, le novità del portale Europass, i risultati della Conferenza per i 30 anni della Rete Euroguidance e le Linee guida per la descrizione delle qualificazioni Eqf. 

Leggi SkillONews

Condividi

Notizie correlate per categoria

Europa — 17.03.23

Crisi aziendale in Belgio, chiesto il sostegno del Feg per 1,9 meuro

Il Feg è uno strumento europeo disponibile anche in Italia. Le Regioni e province autonome possono farvi ricorso inviando una richiesta ad Anpal
 

Leggi di più →

Europa — 07.03.23

Online il nuovo numero di SkillONews

La newsletter dei punti di contatto nazionali Europass, Euroguidance e Eqf

Leggi di più →

Europa — 27.02.23

Al via le manifestazioni di interesse per partecipare a ConnActions

Obiettivo è creare reti italo-tedesche che svilupperanno programmi di lavoro sulla formazione duale. Anpal è promotore del progetto di cooperazione

Leggi di più →

Europa — 13.02.23

La formazione al centro della transizione ecologica europea

Lo sviluppo delle competenze è uno dei quattro pilastri del piano industriale per il Green Deal della Commissione europea
 

Leggi di più →

Europa — 20.01.23

Partecipa alla consultazione pubblica su Europass

La consultazione serve a valutare Europass e il suo valore aggiunto

Leggi di più →

Europa — 18.01.23

Ecco la guida per facilitare la mobilità lavorativa in Europa

Uno strumento agile che descrive i passi da seguire per cercare opportunità occupazionali

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 03.01.23

Bollettino Excelsior, la domanda di lavoro prevista a gennaio è sopra i livelli pre-Covid

Online il bollettino Excelsior con le previsioni sulle assunzioni per gennaio 2023

Sono 504mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio 2023 e 1,3 milioni per il primo trimestre dell’anno. 46mila assunzioni in più rispetto a gennaio 2022 (+10,1%) e +149mila assunzioni (+12,9%) prendendo come riferimento l’intero trimestre. La domanda di lavoro prevista ad inizio d’anno si colloca sopra i livelli pre-Covid e segna un +14,0% (+62mila assunzioni) rispetto a gennaio 2019. A guidare la domanda di lavoro il manifatturiero con un incremento su base annua del 17,8% (+19mila assunzioni). Seguono turismo (+10mila unità; +21,0%), servizi operativi di supporto a imprese e persone (+7mila; +17,7%) e servizi alle persone (+7mila; +12,9%)
Sale al 46,5% la difficoltà di reperimento (+7 punti percentuali rispetto a un anno fa), che si attesta al 66% per le figure dirigenziali e sfiora il 62% per gli operai specializzati. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

A gennaio l’industria ha in programma 174mila assunzioni. Sono alla ricerca di personale le imprese delle costruzioni (51mila entrate), seguite dalle imprese della meccatronica con 34mila entrate e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo che programmano 27mila entrate. I servizi prevedono di assumere 330mila lavoratori: a offrire le maggiori opportunità lavorative sono i servizi alle persone che ricercano 64mila profili, seguiti da commercio (60mila) e turismo (58mila).

È in crescita il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che passa dal 38,6% dello scorso anno al 45,6% (pari a circa 230mila assunzioni). La mancanza di candidati è la motivazione maggiormente indicata dalle imprese (27,8%), seguita dalla preparazione inadeguata (13,5%) e da altri motivi (4,3%). Sono maggiormente difficili da reperire dirigenti (66,1%), operai specializzati (61,9%), tecnici (51,6%), conduttori di impianti (49,0%), professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione (47,5%), professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi (41,0%). Supera i 4 mesi (4,3) il tempo medio di ricerca necessario per ricoprire le vacancies valutate dalle imprese di difficile reperimento.

Sono 153mila le assunzioni programmate rivolte preferenzialmente ai giovani sotto i 30 anni e per le quali si registra una difficoltà media di reperimento del 48%. Circa il 20% delle ricerche di personale sono rivolte a laureati (96mila) e il 30% a diplomati (150mila). Per il 18,1% delle assunzioni (oltre 91mila) le imprese pensano di rivolgersi a lavoratori immigrati, soprattutto nei settori della logistica, dei servizi operativi e nella metallurgia.

Il contratto a tempo determinato è la forma di assunzione più proposta con 208mila unità, pari al 41,3% del totale. Seguono i contratti a tempo indeterminato (122mila unità, 24,3%), quelli in somministrazione (74mila, 14,7%) e gli altri contratti non alle dipendenze (44mila, 8,8%). L’apprendistato viene proposto per 25mila assunzioni (5,0%), mentre i contratti di collaborazione e le altre tipologie di contratti alle dipendenze vengono indicati rispettivamente per 19mila assunzioni (3,7%) e 10mila assunzioni (2,1%).
A livello territoriale sono le macro-ripartizioni del nord-ovest e del nord-est a segnalare le previsioni di assunzione più elevate (rispettivamente oltre 171mila e circa 123mila), seguite dalle regioni del sud (oltre 109mila) e del centro (circa 101mila). La graduatoria regionale delle assunzioni vede, nell’ordine, Lombardia (121mila), Veneto (51mila), Lazio (50mila), Emilia-Romagna (49mila), Piemonte (37mila) e Campania (32mila).

Il progetto Excelsior è realizzato da Unioncamere con le risorse del Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione (Pon Spao), a titolarità di Anpal e cofinanziato dal Fondo sociale europeo 2014-2020.

Leggi il Bollettino di gennaio 2023
Leggi il comunicato stampa
Vai al portale Excelsior

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 29.12.22

Progetto Excelsior - Bollettino nazionale anno 2022

Online i risultati delle previsioni annuali 2022

Le problematiche internazionali di carattere politico ed economico legate al conflitto in Ucraina non sembrano finora aver avuto un impatto negativo sui fabbisogni occupazionali previsti per il 2022 dalle imprese private dell'industria e dei servizi che operano in Italia. 

Tra le imprese con dipendenti, quelle che hanno programmato di effettuare assunzioni sono il 60% del totale, percentuale sostanzialmente in linea con quella rilevata lo scorso anno. 

Si osserva invece una crescita rilevante del numero di lavoratori, con qualsiasi forma contrattuale, previsti in entrata nelle imprese, che passano da 4,6 milioni di unità nel 2021 a circa 5,2 milioni nell'anno in corso (un incremento dell'ordine dell'11%). 

Rimane inalterata la propensione delle imprese a ricorrere a lavoratori giovani, emerge una crescita significativa della loro difficoltà nel trovare i profili ricercati, che dovrebbe riguardare il 41% delle entrate (a fronte del 32% lo scorso anno).
 
In quasi due casi su tre i problemi di reperimento  deriverebbero da una scarsa presenza di persone disponibili e soltanto in un caso su tre sarebbero attribuibili a una scarsa preparazione dei candidati o ad altri motivi.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Politiche attive — 23.12.22

Fondo Nuove Competenze, il 31 dicembre è il termine per sottoscrivere gli accordi sindacali

Il progetto formativo potrà essere predisposto dai datori di lavoro successivamente al 31.12.2022

In seguito alle numerose richieste di chiarimento pervenute, Anpal conferma con una Nota interpretativa che il 31 dicembre 2022 è il termine per sottoscrivere gli Accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro relativi al Fondo nuove competenze, come già indicato nell’Avviso approvato con Decreto n. 320 del 10.11.2022. 

Il progetto formativo potrà essere predisposto dai datori di lavoro anche  successivamente al 31.12.2022, e dovrà essere formalmente condiviso con le stesse organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo.

Si conferma, inoltre, la scadenza del 28 febbraio 2023 per la presentazione delle istanze, corredate dall’accordo di rimodulazione inclusivo del progetto formativo.

Leggi la Nota
Vai alla pagina dedicata al Fondo nuove competenze

Condividi

Notizie correlate per categoria

Politiche attive — 09.03.23

Online il nono numero della newsletter di Gol

Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro 

Leggi di più →

Politiche attive — 27.02.23

Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023

Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio

Leggi di più →

Politiche attive — 24.02.23

Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna

Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner

Leggi di più →

Politiche attive — 17.02.23

Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio

Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione

Leggi di più →

Politiche attive — 06.02.23

Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego

Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro

Leggi di più →

Politiche attive — 27.01.23

Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego

Online il modulo per la richiesta di personale 

Leggi di più →