Aggregatore Risorse

Eures — 21.10.22

Al via la sesta edizione dell'EURES Italy for Employers' Day 2022 - 15 novembre

Aperte le registrazioni al tradizionale evento di reclutamento della rete EURES Italia che si svolgerà il 15 novembre in forma digitale 

Aperte le registrazioni alla sesta edizione del tradizionale evento di reclutamento EURES ITALY for EMPLOYERS' DAY 2022, l’appuntamento annuale della rete EURES Italia, dedicato ai Servizi per l'impiego e alle aziende di tutta Europa alla ricerca di personale con le adeguate competenze tecniche e linguistiche. 

L’iniziativa si svolgerà il prossimo 15 novembre (10 - 17 CET) in forma digitale sulla piattaforma delle Giornate europee del lavoro. La partecipazione è gratuita.

Questa nuova edizione sarà incentrata principalmente sulla mobilità incoming in Italia e sui seguenti settori economici: ITC, edilizia, turismo, green jobs, meccatronica e meccanica, salute, agricoltura, logistica e tanto altro!

Parteciperanno all'evento candidati e aziende provenienti da tutta Europa, oltre a tanti espositori come associazioni di categoria, reti europee, università e istituzioni formative nazionali e internazionali.

Saranno ospiti di questa edizione dell'EURES Italy for Employers' Day anche l’”International Career Day del Salone Orientamenti di Genova” che si terrà presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova dal 15 al 17 novembre e l’evento EURES - Aspal Sardegna “Take a chance to join Employers’ Day Italy” che si svolgerà a Cagliari, presso La Manifattura Tabacchi.

Registrandosi all'evento, sarà possibile per i candidati alla ricerca di un'opportunità professionale in Europa:  

  • consultare le centinaia di offerte di lavoro in Italia e in tutta l'UE soprattutto nei settori ICT, turismo, ambiente, meccanica/meccatronica, edilizia e molto altro
  • candidarsi alle offerte che corrispondono al vostro profilo e mettervi in contatto con i datori di lavoro e sostenere colloqui di selezione. 
  • chattare online con i datori di lavoro e con gli espositori e porre domande dopo ogni sessione di presentazione.

Come azienda alla ricerca di candidati qualificati e competenti provenienti da tutta Europa, sarà possibile: 

  • beneficiare gratuitamente di una serie di servizi di reclutamento (pubblicazione di offerte di lavoro e loro promozione a livello internazionale, supporto nei processi di selezione e possibilità di fissare colloqui di selezione con i candidati selezionati). 
  • allestire uno stand virtuale per promuovere la propria organizzazione anche attraverso presentazione aziendale o video promozionale e pubblicare le offerte di lavoro disponibili;
  • il giorno dell'evento partecipare attivamente al nostro panel di relatori per presentare l’azienda ed illustrare le posizioni vacanti.

Il programma dei lavori prevede, inoltre, seminari e workshop: nel corso della giornata infatti consulenti EURES ed esperti del Mercato del lavoro terranno sessioni tematiche  su incentivi alle assunzioni, programmi di Mobilità e Fondi Europei per le imprese, le novità del Progetto di Mobilità EURES Targeted Mobility Scheme (EURES TMS). 

Per partecipare, è necessario registrarsi alla pagina dell’evento
Clicca qui per creare un nuovo account o accedi ad uno già registrato.

Per facilitare la partecipazione degli espositori (datori di lavoro, info point, associazioni di categoria, ecc.) il team di EURES Italia organizzerà un webinar informativo di supporto. L’appuntamento è per il 21 ottobre alle ore 12.30 sulla piattaforma Teams. Fai clic qui per partecipare alla riunione.

Il team di EURES Italia organizzerà anche un webinar di supporto per la partecipazione dei candidati. L’appuntamento è per il 26 ottobre alle ore 12 sulla piattaforma Teams. Fai clic qui per partecipare alla riunione.

Per ricevere maggiori informazioni, scrivere alla mail:  EURESITALYEOJD@anpal.gov.it o contattare il consulente EURES più vicino.

Segui tutti gli aggiornamenti sui social di EURES Italy: FACEBOOK e TWITTER 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 14.10.22

Assunzioni programmate in calo tra ottobre e dicembre, -10,4%

Il bollettino Excelsior di ottobre, pubblicato oggi da Unioncamere e Anpal, registra gli effetti negativi della crisi sulle prospettive occupazionali. Malgrado questo cresce ancora la difficoltà delle imprese nel reperire profili professionali in linea con i loro fabbisogni

Si fanno sentire sulle aspettative delle imprese il deteriorarsi della situazione geopolitica e l’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche e dell’inflazione. Ne risentono i piani di assunzione delle imprese: a ottobre è previsto un calo delle assunzioni del 5,4% (-27.400 unità) rispetto a un anno fa, nel IV trimestre la diminuzione arriva al 10,4% (141.300 ingressi in meno).
Il peggioramento delle prospettive delle imprese italiane è registrato puntualmente dal bollettino di ottobre del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. Nel mese considerato le assunzioni programmate sono 477.510, nel trimestre ottobre-dicembre 1.220.180.

In difficoltà l’industria (-5,5% rispetto a un mese fa, -19,5% rispetto all’anno scorso) in tutti i comparti: particolarmente grave l’andamento del chimico farmaceutico, plastica e gomma (-6,5% rispetto a settembre 2022, -33,3% rispetto a un anno fa). Solo le costruzioni tengono, almeno in termini tendenziali (+2,2%), mentre in termini congiunturali la diminuzione è del 7,4%. Complessivamente le assunzioni programmate nell’industria sono 147.310 a ottobre, 370.220 nel IV trimestre.
Meglio i servizi, almeno rispetto allo scorso anno (+2,5%), grazie soprattutto al turismo che guadagna in un anno il 37,4% (-5,9% rispetto a un mese fa) e al commercio (+6,3% in un mese, anche se in un anno c’è stata una diminuzione del 5,8%). Complessivamente le assunzioni programmate nei servizi sono 330.200 a ottobre e 849.960 nel IV trimestre.

Per quanto riguarda i contratti offerti, quelli a tempo determinato rappresentano il 51% delle entrate previste; seguono i contratti a tempo indeterminato (20%), quelli di somministrazione (11%) e di apprendistato (5%).
Dal punto di vista della classe dimensionale, le microimprese (1-9 dipendenti) sono quelle che dichiarano una maggiore domanda di lavoro a ottobre (153.780) e tra ottobre e dicembre (380.270).

Sotto il profilo territoriale, a ottobre il 21,0% di tutte le assunzioni in Italia si concentra in Lombardia, ma è in Trentino-Alto Adige che si registra la maggiore difficoltà ad assumere (57,7%). È il Lazio (37,9%) la regione dove questa difficoltà è relativamente più bassa.
Complessivamente il tasso di difficoltà cresce ancora, raggiungendo la percentuale del 45,5% (48% per i giovani), in aumento di 9 punti percentuali rispetto a un anno fa.

Dal punto di vista dei profili professionali, le aziende faticano a reclutare operai specializzati (60,7%, in particolare gli artigiani e gli addetti alle rifiniture nelle costruzioni, per i quali la difficoltà è del 71,2%), i lavoratori qualificati nel commercio e nei servizi (46,8%, con punte del 60,0% per gli addetti nelle attività di ristorazione), i tecnici (47,5%, in particolare quelli in campo ingegneristico con il 57,7% di difficoltà) e le professioni intellettuali, scientifiche e a elevata specializzazione (45,0%). Tra questi ultimi spicca il dato relativo agli specialisti nelle scienze della vita, il cui tasso di difficoltà arriva al 66,4%.

Gli indirizzi di studio che nel mese considerato garantiscono gli esiti occupazionali migliori sono quello economico tra i percorsi universitari, quello di amministrazione, finanza e marketing per il diploma secondario e quello della ristorazione per la qualifica o diploma professionale: a ottobre le assunzioni previste sono infatti rispettivamente 19.540, 39.580 e 17.390. Previsti anche 4.100 assunti provenienti dagli ITS, mentre 168.400 (35%) sono le assunzioni programmate di lavoratori che non hanno alcun titolo di studio. 

Il sistema informativo Excelsior è realizzato grazie al cofinanziamento dell’Unione europea, Pon Spao - Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione, a titolarità di Anpal.

Leggi il bollettino di ottobre 2022 
Leggi il comunicato stampa
Per saperne di più vai al portale Excelsior

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Anpal — 14.10.22

Anpal, assunzioni in corso

Procedure di assunzione per funzionari informatici e persone con disabilità

Sono in corso le seguenti procedure di assunzione: 

Assunzione per cinque funzionari informatici di area III.
Scadenza di presentazione delle domande: 30 ottobre 2022.
Scopri di più 

Preselezione del concorso pubblico riservato a persone disabili
Svolgimento prove preselettive: dal 25 al 28 ottobre 2022.
Leggi la news con il calendario delle convocazioni. 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Anpal — 24.03.23

Procedura di mobilità per cinque funzionari informatici di area 3 Anpal

Pubblicata la graduatoria idonei e convocazione

Leggi di più →

Anpal — 21.03.23

Numero unico lavoro: servizio momentaneamente sospeso

Il contact center di Anpal non è disponibile per alcuni giorni

Leggi di più →

Anpal — 07.03.23

Anpal, avvio indagine di mercato per la ricerca di un immobile

Online l'avviso con scadenza 22 marzo 2023 alle ore 12.00

Leggi di più →

Anpal — 17.02.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online il decreto di approvazione della graduatoria dei vincitori

Leggi di più →

Anpal — 26.01.23

Anpal, concorso per persone disabili

Online le prove scritte

Leggi di più →

Anpal — 25.01.23

Seconda procedura di mobilità per cinque funzionari informatici

Pubblicati il decreto e l'avviso della seconda procedura di mobilità

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 14.10.22

Garanzia Giovani, nella nota Anpal i dati aggiornati a luglio 2022

Quasi l’80% dei giovani presi in carico dai servizi per l’impiego hanno elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro

Garanzia Giovani, al 31 luglio 2022 i Neet registrati al programma sono 1.681.329, con un incremento di 7.281 unità rispetto al mese di giugno. È quanto riportato nella nota mensile n. 7/2022 di Anpal.

Sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego l’85,1% dei registrati. Nel 79,7% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro.
Il 64,4% dei giovani presi in carico è stato avviato a un intervento di politica attiva.
Le misure erogate sono 1.071.201, in prevalenza tirocini extracurriculari (56,4%), seguiti da incentivi occupazionali (19,4%) e formazione (17,2%).
Il tasso di inserimento occupazionale dei 791.427 giovani che hanno concluso l’intervento è del 67,6%, per un totale di quasi 535 mila occupati al 31 luglio. Il 60% dei rapporti di lavoro è a tempo indeterminato.
Dall’analisi dei tassi di inserimento occupazionale per Regione emerge un divario tra nord e sud Italia, con un vantaggio per le Regioni settentrionali.

Leggi la nota 7/2022
Leggi le altre pubblicazioni di Anpal

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →

Eures — 13.10.22

EURES in collaborazione con Disneyland Paris cerca candidati per il settore ristorazione

Posizioni disponibili a tempo determinato, a tempo indeterminato, lavoro-studio, stage. Le selezioni a Roma il 22 e 23 novembre 2022

Disneyland Paris ha avviato una nuova campagna di reclutamento per il settore turistico e della ristorazione. Il casting è rivolto a candidati di età pari o superiore a 18 anni per posizioni nella ristorazione e nel turismo. I profili ricercati sono i seguenti: 

Le selezioni si terranno a Roma il 22 e 23 novembre 2022. 

Per candidarsi, seguire le istruzioni contenute nelle locandine allegate a ciascun profilo. 

Per ulteriori informazioni sul Casting tour, consulta la pagina dedicata 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eures — 24.03.23

Mobilità più sostenibile ed equa per lavoratori e datori di lavoro in Europa

Si è tenuto lo scorso 22 marzo a La Valletta (Malta), il convegno dal titolo The circular and fair mobility of workers in Europe: the EURES Targeted Mobility Scheme project

Leggi di più →

Eures — 22.03.23

Lancio del rapporto EURES 2022 sulla carenza e le eccedenze di manodopera in Europa

L’evento si svolgerà a Bruxelles il 29 marzo e sarà trasmesso in diretta streaming

Leggi di più →

Eures — 21.03.23

Opportunità a Malta nel settore commerciale ed informatico

Si ricercano professionisti con esperienza e competenze linguistiche. Scadenza metà aprile

Leggi di più →

Eures — 17.03.23

The circular and fair mobility of workers in Europe: Malta, 22 marzo 2023

Si terrà il 22 marzo 2023 a La Valletta (Malta) un evento dedicato al tema della mobilità professionale equa e di qualità per i lavoratori in Europa, promosso dal progetto EURES TMS

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

Recruiting day settore della cantieristica navale: 32 aziende per oltre 500 posti di lavoro

Si svolgerà il prossimo 18 aprile a Monfalcone una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire nel settore della cantieristica navale

Leggi di più →

Eures — 16.03.23

EURES: aggiornato il sistema di ammissione nazionale di nuovi membri e partner alla rete

Con il nuovo sistema di ammissione, approvato lo scorso 8 marzo, sono state chiarite le indicazioni per la partecipazione di nuove organizzazioni alla Rete

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 12.10.22

Online la newsletter n. 4 di Gol

Nuova uscita del periodico di informazione 

On line il quarto numero della newsletter del Programma GOL. Uno spazio informativo a disposizione di operatori e beneficiari delle politiche attive del lavoro per essere sempre aggiornati sugli sviluppi dell’intervento di politica attiva del lavoro. 
Questa nuova uscita è caratterizzata dalla pubblicazione della seconda nota di monitoraggio Anpal che certifica il raggiungimento del target europeo con 326 mila beneficiari presi in carico dai centri per l’impiego. 
Da segnalare anche i nuovi bandi di Sicilia e Basilicata e le iniziative di carattere comunicativo e organizzativo: i camper GOL del Lazio attrezzati come sportelli mobili e l’inaugurazione a Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, del primo sportello GOL oriented.

Leggi la newsletter
Per ricevere la newsletter scrivere a newsletter@anpalservizi.it 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 24.03.23

Mercato del lavoro: dati e analisi 2023

Oltre 100mila posti di lavoro a tempo indeterminato creati nei primi due mesi dell'anno. Pubblicata la Nota congiunta di marzo sul mercato del lavoro, a cura di Ministero del lavoro, Banca d’Italia e Anpal

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.03.23

Excelsior: in un anno crescono di un terzo le assunzioni programmate di giovani e immigrati

Nel complesso l’incremento atteso è del 16,3% secondo il bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. Complessivamente sono previste oltre 417mila assunzioni

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 09.03.23

Reddito di cittadinanza, i dati dei centri per l’impiego al 31 dicembre 2022

Oltre la metà delle persone prese in carico erano lontane dal mercato del lavoro e sono state inserite in percorsi di riqualificazione di tipo approfondito

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 02.03.23

I centri per l’impiego e la digitalizzazione, a che punto siamo dopo il Covid

Disponibile il primo numero della nuova sottocollana Focus dedicata a caratteristiche e funzionamento dei servizi per il lavoro in Italia.

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 16.02.23

Excelsior: a febbraio previsto un incremento del 21,5% delle assunzioni

La crescita su base annuale è stimata dal bollettino mensile realizzato da Unioncamere e Anpal. La difficoltà di reperimento sale al 46,2%

Leggi di più →

Dati e pubblicazioni — 15.02.23

Garanzia Giovani, pubblicato il terzo Rapporto di valutazione 2022

Il nuovo Rapporto si focalizza sulla valutazione della qualità dei servizi e delle politiche offerte

Leggi di più →