Dai Neet al Next Generation Eu: l'autoimprenditorialità per giovani Neet e per over 30 - Dai Neet al Next Generation Eu: l'autoimprenditorialità per giovani Neet e per over 30 - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 13.01.21
Dai Neet al Next Generation Eu: l'autoimprenditorialità per
giovani Neet e per over 30
750 nuove imprese create da ex Neet e nuove misure per over 30 al centro dell'evento in diretta fb

Giovani, imprese, formazione e autoimprenditorialità, ma anche donne e persone disoccupate: sono le tematiche trattate durante la diretta streaming dell’evento Dai Neet al Next Generation Eu: i giovani che creano impresa del 13 gennaio 2021.
In totale sono circa 750 le imprese italiane guidate da ex Neet negli ultimi quattro anni. Attraverso percorsi di formazione e accompagnamento sono state create 530 nuove imprese con SELFIEmployment e 212 con Resto al sud. Queste piccole aziende sono nate e cresciute, anche durante la pandemia, grazie al successo di Yes I Start Up e SELFIEmployment, del programma Garanzia Giovani, promossi da Anpal grazie al cofinanziamento del Fondo sociale europeo, in particolare del Pon Iog. Infatti Yes I Start Up e il progetto di supporto per l’accesso alla misura SELFIEmployment fanno parte di un programma per la formazione all'autoimpiego e l'accompagnamento alla creazione di un'attività d'impresa, attuato dall'Ente nazionale per il microcredito, in accordo con Anpal.
Come spiegato dalla direttrice generale Paola Nicastro, i due progetti nascono con lo scopo di garantire azioni di informazione, coinvolgimento dei giovani, formazione e accompagnamento, realizzate in maniera sinergica e capillare su tutto il territorio nazionale, attraverso una rete di soggetti attuatori, agenti territoriali e sportelli informativi, nell’ambito di un accordo istituzionale tra Anpal ed Ente nazionale microcredito. Molto importante è anche la sinergia che si è creata tra pubblico e privato, tra Anpal, Ente nazionale microcredito, Invitalia e la rete di soggetti attuatori scelti tra enti e agenzie formative, università, camere di commercio, associazioni che consentono di svolgere azioni di prossimità rispetto al target Neet.
Da quest’anno inoltre il target vede anche il coinvolgimento di donne e disoccupati su tutto il territorio nazionale.
Yes I Start Up mette in campo azioni di formazione e accompagnamento personalizzato rivolte a ragazzi di non oltre 29 anni, né occupati né impegnati in corsi di istruzione o formazione. Dal 2018 sono stati supportati oltre 2400 Neet: la metà di loro ha deciso di proseguire il percorso ed è stato guidato nel presentare la domanda per accedere ai fondi di SELFIEmployement, stanziati dalla misura 7.2 del Pon Iog. Il fondo di microcredito e piccoli prestiti per la creazione e l'avvio di attività imprenditoriali - gestito da Invitalia - prevede l'erogazione di un prestito senza interessi e necessità di garanzie reali o personali per importi da 5.000 a 50.000 euro. Grazie agli ottimi risultati Yes I Start Up è stato presentato al Comitato di sorveglianza del Pon del 2019 come buona pratica.
Infatti, come spiegato da Francesco Verbaro, responsabile scientifico di Yes I Start Up, non basta stanziare risorse per garantire che nuove imprese nascano, ma è necessario prevedere idonei strumenti di accompagnamento capaci di orientare i destinatari verso scelte ponderate e consapevoli.
Le due iniziative hanno ottenuto un buon successo, con la creazione di 530 imprese con investimenti complessivi per oltre 17 milioni di euro, con una media di 32mila euro a progetto. Considerando anche i finanziamenti concessi ai 212 Neet che hanno presentato domanda per l’accesso a Resto al sud, per progetti di entità più cospicua e investimenti complessivi di oltre 14 milioni di euro, il totale delle imprese sale a 742 con un ritorno in investimenti di oltre 31 milioni di euro.
I soggetti attuatori sono oltre 450 sul tutto il territorio nazionale, per aiutare i Neet a presentare le domande di finanziamento al Fondo SELFIEmployment.
Il progetto Yes I Start Up propone un modello innovativo e replicabile, tanto da essere già stato attivato, nell’ottobre 2018, anche dalla Regione Calabria (YISU Neet Calabria), con risultati notevoli: 830 Neet formati, 646 domande di finanziamento presentate e più di 360 aziende ammesse a finanziamento fino ad oggi. In Calabria il modello è stato replicato anche per il target professionisti con Yes I Start Up Professioni, avviato a ottobre 2020. E nel 2021 partirà anche un progetto per gli over 30 basato sullo stesso modello, con risorse regionali.
Anche nell’ambito del Pon Spao il modello Yes I Start Up è stato replicato per preparare all’avvio di impresa un nuovo target rappresentato da donne e disoccupati di lunga durata, in avvio nel 2021.
In risposta alla crisi pandemica che ha impedito lo svolgimento per parecchi mesi delle attività d'aula frontali, il progetto Yes I Start Up ha lanciato da maggio 2020 una piattaforma FAD sincrona, autoprodotta, fornita a tutti i soggetti attuatori della rete che in tutta Italia erogano i percorsi formativi secondo il modello predefinito dal progetto.
Leggi il comunicato stampa.
Guarda i video su YouTube:
Introduzione dei progetti Yes I Start Up e SELFIEmployment
Software open source per la gestione di Yes I Start Up
Storie delle imprese create dai Neet
Notizie correlate per categoria
Eventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES
Leggi di più →
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più →Eventi — 26.05.23
Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio
Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze
Leggi di più →Eventi — 23.05.23
Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27
Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione
Leggi di più →Eventi — 22.05.23
Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione
Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU
Leggi di più →Eventi — 19.05.23
ForumPA 2023: Anpal presenta la rete EURES
Il progetto EURES TMS per la libera circolazione di lavoratrici e lavoratori in Europa e i tavoli tecnici cui ha partecipato Anpal
Leggi di più →