Aggregatore Risorse

Eventi — 25.02.21

Politiche di conciliazione, servizi per il lavoro e welfare territoriale all'evento di chiusura del progetto EQW&L

Focus del progetto le persone, le imprese e i servizi per il lavoro, per l'avvio della sperimentazione

Innovazione sociale, lavoro e sperimentazione sono i tre concetti su cui è stato costruito Equality for Work and Life, progetto finanziato dalla Commissione europea, di cui si è svolto oggi, 25 febbraio 2021, il webinar di chiusura: Le buone pratiche di EQW&L per le politiche di conciliazione, i servizi per il lavoro e il welfare territoriale.

Nello specifico, il progetto EQW&L per la conciliazione vita-lavoro ha voluto caratterizzarsi da un lato su una scommessa innovativa, basata su lavoro, pratiche e politiche di conciliazione per le persone in cerca di lavoro e dall'altro sui servizi per il lavoro, in particolare i servizi erogati dai centri pubblici per l’impiego, dagli enti privati e dal terzo settore. 

“Il progetto EQW&L è rivolto alle persone, alle imprese e al sistema dei servizi per l’impiego. Alle persone che vogliono rientrare o entrare nel mondo del lavoro, ma che hanno responsabilità di cura o altre esigenze di conciliazione che fanno da freno al loro ingresso nel mercato del lavoro. Il progetto si rivolge anche alle persone giovani che entrano per la prima volta nel mondo del lavoro e che chiedono di poter conciliare i loro bisogni lavorativi con quelli sociali, e ai lavoratori anziani che hanno esigenza di un allentamento dei ritmi del lavoro” spiega Valeria Viale, di Anpal.
Inoltre, il progetto si rivolge in particolare alle piccole medie imprese e alle imprese sociali, perché rispetto a quelle più grandi hanno più difficoltà a introdurre misure di conciliazione all’interno dei contesti lavorativi. Nei loro confronti, come spiegato durante il webinar, si è fatta una vera propria campagna di sensibilizzazione, volta a favorire la diffusione della cultura della conciliazione in contesti produttivi non sempre sensibili su questo tema. L’azione è stata realizzata con il Consorzio nazionale della cooperazione sociale Gino Mattarelli sia in provincia di Trento che in Toscana.

Per gli operatori dei centri per l’impiego, individuati nei 3 territori in cui si è sperimentato il toolkit, c’è stato un percorso di affiancamento durante tutta la sperimentazione. Si è cercato di capire le misure di conciliazione disponibili nei territori e poi si è avviato il progetto e la sperimentazione.

L’ouput principale del progetto è appunto il toolkit for work life balance rivolto ai centri per l'impiego e alle piccole medie imprese: una cassetta degli attrezzi per informare e fornire un quadro introduttivo sulle misure adottate a livello nazionale e europeo, uno strumento pratico in grado di offrire risposte e indicazioni che portano alla realizzazione di un piano per l'equilibrio vita-lavoro.
Il toolkit è uno strumento flessibile e adattabile a tutte le realtà, e il welfare manager è stata una figura fondamentale, soprattutto in questo periodo di pandemia, per le aziende alla ricerca di servizi di qualità per le proprie lavoratrici e i propri lavoratori, e per le operatrici e gli operatori dei centri per l’impiego.

Nonostante le difficoltà vissute nel 2020, questo progetto potrà essere testato anche sugli altri territori italiani.

Approfondisci le attività alla pagina dedicata al progetto

Condividi

Notizie correlate per categoria

 Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Eventi — 23.06.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 25 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al servizio civile.

Leggi di più Riguardo Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
 Webinar formativi della Commissione europea

Eventi — 19.06.23

Webinar formativi della Commissione europea

I contenuti, in inglese, sono accessibili online a chiunque grazie al servizio di streaming web

Leggi di più Riguardo Webinar formativi della Commissione europea
 Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Eventi — 16.06.23

Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 18 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al sistema duale.

Leggi di più Riguardo Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
 Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Eventi — 09.06.23

Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al tema delle cooperative sociali.

Leggi di più Riguardo Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
 Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal

Eventi — 29.05.23

Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal

L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES

Leggi di più Riguardo Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
 Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Eventi — 26.05.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.

Leggi di più Riguardo Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro