Pon Iog - Garanzia Giovani, all'evento annuale si parla di occupazione, formazione e contrasto alla disoccupazione giovanile - Pon Iog - Garanzia Giovani, all'evento annuale si parla di occupazione, formazione e contrasto alla disoccupazione giovanile - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 28.01.21
Pon Iog - Garanzia Giovani, all'evento annuale si parla di occupazione, formazione e contrasto alla disoccupazione giovanile
Si è svolto oggi online l'evento informativo annuale del programma operativo nazionale Anpal Iniziativa occupazione giovani

Occupazione, formazione, accompagnamento al lavoro, autoimprenditorialità dei Neet: molti i temi trattati nel corso dell'evento annuale di comunicazione del Pon Iog, il Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani cofinanziato dal Fondo sociale europeo e gestito da Anpal, che si è svolto oggi 28 gennaio 2021.
Il programma, che è il principale strumento di attuazione della Garanzia Giovani in Italia, è cruciale per il nostro Paese, grazie anche alla collaborazione e alle azioni attuate da tutte le Regioni. “Nel corso degli anni i risultati sono stati molto significativi. Il target è prioritario, soprattutto quello dei giovani Neet. I dati di disoccupazione dei giovani – spiega Paola Nicastro, direttrice generale Anpal - sono elevati anche a livello europeo, ma in Italia il numero supera la media europea. I Neet spesso sono difficilmente raggiungibili: perciò c’è stato un grande lavoro di comunicazione da parte di tutta la rete, che partecipa nell’intercettare i giovani. Tra le azioni più innovative ricordo ad esempio la campagna di comunicazione di progetti Yes I Start Up e SELFIEmployment, realizzata dai giovani comunicatori dello Ied di Milano”.
Molte le iniziative per rafforzare le competenze digitali, come Crescere in digitale, Competenze Ict giovani del Mezzogiorno, Giovani programmatori.
“Nuove possibilità di occupazione per i giovani sono possibili grazie alle tecnologie. Inoltre, è sicuramente più semplice per i giovani adattarsi ai cambiamenti di adesso, grazie anche a Garanzia Giovani. Questa emergenza economica e sociale – dichiara Adelina Dos Reis, Commissione europea - ha colpito di più giovani e donne. Il tasso di disoccupazione dei Neet è ancora molto elevato sia in Italia che in Europa, dobbiamo fare tutto il possibile per ridurlo. Le differenze emergono anche tra regioni del nord e del sud. Importante è rendere il programma più mirato e inclusivo per potenziare a pieno il potenziale dei giovani, per sviluppare le competenze e per trovare un lavoro”.
Come spiegato anche da Bruno Cortese, della Commissione europea, le situazioni tra Stati e Regioni d’Europa sono differenti e con la crisi sono aumentate le disparità anche tra regioni italiane. Le risorse e gli strumenti a disposizione per contrastare questo fenomeno e per ridurre queste disparità ci sono e vanno sfruttate a pieno. Nel Sud Italia, ad esempio, le persone sono costrette a trasferirsi al nord o in altri paesi: è necessario creare misure per offrire opportunità, costruire e ricostruire nuovi lavori.
“Il 2020 – come spiegato da Pietro Ferlito, autorità di gestione del Pon Iog Anpal – è l’anno in cui la programmazione attuativa della seconda fase del programma entra nel pieno. Il programma ha visto l'attuazione delle misure regionali e di progetti speciali che proprio nel 2020 hanno visto il loro avvio e la loro ripresa. Nonostante il difficile contesto in cui si è operato - prosegue Ferlito - sono stati raggiunti diversi risultati. E' stato aviato il progetto Competenze ICT per giovani del mezzogiorno prevede interventi di formazione nell’ambito ict e inserimento nel mondo del lavoro per giovani residenti al sud. Ma anche Crescere in digitale è stato rinnovato nel 2020 per continuare a costruire le competenze digitali dei Neet e favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro, grazie alla collaborazione di Google e all’attuazione di Unioncamere. Autoimpiego e autoimprenditorialità grazie a Selfiemployment, che è stato oggetto di un rinnovamento nel corso del 2020, contestualmente a Yes I Start Up che accompagna all’autoimpiego e autoimprenditorialità giovani su tutto il territorio nazionale” conclude Ferlito.
Yes I Start Up e Selfiemplyment, azioni per l’accompagnamento personalizzato dei Neet nel mondo del lavoro, hanno permesso a metà di questi giovani di proseguire verso l’avvio di un’attività con finanziamenti da 5 a 50mila euro. Negli ultimi 3 anni sono state create 500 imprese.
A proposito di Crescere in digitale, Domenico Mauriello, Unioncamere, evidenzia le due criticità cui il progetto ha dato risposta: da un lato la disoccupazione giovanile che viaggiava sul 30% quando è nato il progetto, dall’altro il basso grado di digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Due criticità che si sono trasformate in due punti di forza per i giovani e per le imprese.
Durante l’evento si è parlato anche del servizio civile universale, con l'intervento di Titti Postiglione: un’esperienza che fa crescere i giovani come persone e come professionisti, ed è molto significativa. Nell’età che va dai 18 ai 28 anni è importante vivere queste opportunità.
“Da sempre una grande sfida per la pubblica amministrazione è quella di parlare con i cittadini, con i canali e la strategia di comunicazione giusta. La sfida – dichiara Martina Rosato, dirigente della divisione 7 Anpal - è ancora più importante quando si deve parlare e raggiungere i giovani Neet e la scelta della strategia di comunicazione e i canali da utilizzare è determinante. Ciò che è successo a marzo si è rivelata un’opportunità anche per la pubblica amministrazione perché ha cambiato anche il modo di lavorare e di comunicare ai cittadini. La comunicazione può aiutare a cambiare l'immagine della pubblica amministrazione, vista spesso come lontana dai cittadini. La campagna di comunicazione di Selfiemployment e Yes I Start Up ha puntato a riscrivere la comunicazione per giovani Neet – prosegue Rosato - che spesso filtrano le informazioni sui social, preferiscono la dimensione visiva e non del testo e usano i social solo per svago. Quindi dare loro l’opportunità di trovare questi progetti nei canali social è una sfida. Abbiamo tre obiettivi: catturare l’attenzione dei giovani Neet, aumentare l’engagement e restituire fiducia e motivazione ai giovani” conclude Martina Rosato.
Per chi volesse, sarà possibile vedere la registrazione dell'evento. Il link sarà disponibile nei prossimi giorni e verrà condiviso con una news.
Notizie correlate per categoria

Eventi — 23.06.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 25 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al servizio civile.
Leggi di più → Riguardo Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoroEventi — 19.06.23
Webinar formativi della Commissione europea
I contenuti, in inglese, sono accessibili online a chiunque grazie al servizio di streaming web
Leggi di più → Riguardo Webinar formativi della Commissione europea
Eventi — 16.06.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 18 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al sistema duale.
Leggi di più → Riguardo Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Eventi — 09.06.23
Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al tema delle cooperative sociali.
Leggi di più → Riguardo Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoroEventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES
Leggi di più → Riguardo Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più → Riguardo Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro