Aggregatore Risorse

Eventi — 13.12.22

Premio di eccellenza duale, le aziende investono nella formazione dei giovani

La quinta edizione del premio italo-tedesco si è svolta il 6 dicembre a Roma e ha premiato 664 giovani

Le aziende che investono nella formazione di giovani talenti con percorsi di tipo duale innestano un circolo virtuoso che porta benefici alle stesse aziende e al mercato del lavoro in generale. I percorsi duali contrastano lo skills mismatch e creano ricadute positive sui percorsi di sviluppo locale, contribuendo a nutrire l’ecosistema della formazione professionale nel nostro Paese.

Da ormai cinque anni i migliori progetti si candidano al Premio di eccellenza duale di Ahk Italien, concorso che premia aziende e istituzioni coinvolte in progetti e iniziative di formazione duale.

La quinta edizione del premio si è svolta il 6 dicembre scorso a Roma: il tradizionale appuntamento promuove i migliori progetti in materia di formazione duale attivi in Italia e ha coinvolto dal 2018 circa 200 progetti totali, 180 aziende, oltre 170 partner formativi – tra cui scuole superiori, centri di formazione professionale, Its, università e altri enti di formazione – attivi in 17 regioni italiane, e più di 3.000 giovani studenti o apprendisti.

In questa ultima edizione, il premio ha visto la partecipazione di realtà provenienti da diversi settori e aree geografiche: 41 progetti candidati, realizzati da 34 aziende e 44 partner formativi, includendo 664 studenti e studentesse in 10 regioni e 11 settori professionali.

La cerimonia del 2022 è stata ospitata dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, presso Villa Almone. A premiare i vincitori di questa edizione è stata una giuria composta da: Christian Bock (Ministero federale dell’istruzione e della ricerca), Antonietta Zancan ed Elena Gaudio (Ministero dell’istruzione e del merito), Alessandra Biancolini (Anpal), Federica Scucchi (Unioncamere), Alfonso Balsamo (Confindustria), Silvia Ciuffini (Confartigianato Imprese) e Katrin Helber (Ahk Italien).

Il progetto è stato realizzato con il supporto del Ministero dell’istruzione e della ricerca tedesco (Bmbf) e del German Office for International Cooperation in Vocational Education and Training (Govet), con il sostegno delle istituzioni italiane a partire dal Ministero dell’istruzione e del merito, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Anpal.

Per approfondire 

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eventi — 17.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati

Leggi di più →

Eventi — 16.03.23

RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione

Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto

Leggi di più →

Eventi — 10.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 12 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti e incentivi per aprire un’attività in proprio

Leggi di più →

Eventi — 03.03.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 5 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, alle attività delle agenzie di somministrazione

Leggi di più →

Eventi — 24.02.23

Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro

Domenica 26 febbraio alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, alle attività di orientamento dei centri per l’impiego.

Leggi di più →

Eventi — 20.02.23

Linkedin per comunicare i progetti europei: webinar il 28 febbraio

Organizzato dalla Commissione europea per la rete europea di comunicazione InformEU

Leggi di più →