Aggregatore Risorse

Eventi — 23.05.23

Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27

Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione

Si è svolto a Roma il 15 maggio l'incontro plenario della rete INFORM Italia: un confronto interno per operatrici e operatori dedicato alla comunicazione dei fondi Fse+, Fesr e Interreg. Obiettivo: discutere e approfondire alcuni aspetti legati alla nuova programmazione 2021-27, tra cui le operazioni di importanza strategica, i social media e il portale Opencoesione.

Hanno presieduto l’incontro Marco De Giorgi, nuovo coordinatore nazionale della comunicazione per il ciclo 2021-2027 (Dipartimento politiche di coesione territoriale), Simona De Luca, che gli ha passato il testimone e che proseguirà la sua attività in questo ambito e Matteo Salvai, coordinatore stampa e media della Commissione europea. Molte le comunicatrici e comunicatori presenti in sala e in collegamento online.

Questi in sintesi i temi affrontati: la comunicazione delle operazioni di importanza strategica, l’uso dei social media per le politiche di coesione in Italia, il portale OpenCoesione e le opportunità di finanziamento 2021-27.
In apertura De Giorgi ha sottolineato l’importanza di innovare la comunicazione, aprendola alle nuove frontiere e investendo in tutti gli strumenti a disposizione, dai social network, al metaverso, all’intelligenza artificiale, alle app, in particolare per la consultazione delle opportunità di finanziamento (bandi). Ha inoltre evidenziato la necessità di integrare la comunicazione tra le varie politiche e fonti di finanziamento (Pnrr, fondi Ue, fondi nazionali). Quale esempio di questo approccio è stato citato il progetto Torino cambia.

La Commissione europea ha poi ricordato alcuni adempimenti per le autorità di gestione, tra cui la pubblicazione della sintesi per i cittadini riferita alla programmazione 2014-20 entro il 31 maggio e la nomina del responsabile della comunicazione dei nuovi programmi (ad esempio in forma di nota dell’amministrazione da caricare sul sistema SFC).

Le operazioni di importanza strategica saranno oggetto, da parte del coordinamento Inform Italia, di opportune linee guida, con l’obiettivo di comunicare in maniera uniforme queste azioni sui vari portali e facilitarne l’individuazione e il riconoscimento da parte del pubblico. Tra gli aspetti da chiarire, l’ammissibilità della spesa e chi la deve sostenere, se l’autorità di gestione o i soggetti attuatori.

L’approfondimento dedicato ai canali social ha evidenziato la dinamicità di Instagram e Linkedin, la necessità in generale di prevedere un budget per sponsorizzare i post. Utili anche azioni formative per la rete, finalizzate ad usare al meglio le innovazioni più utili.
Infine Simona De Luca ha presentato in anteprima il progetto di restyling del portale Opencoesione, che avrà tra le altre novità una nuova sezione rivolta al grande pubblico.

Per approfondire, nel portale Opencoesione sono disponibili l’ordine del giorno e le presentazioni.

Condividi

Notizie correlate per categoria

Eventi — 29.05.23

Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal

L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES

Leggi di più →

Eventi — 26.05.23

Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro

Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.

Leggi di più →

Eventi — 26.05.23

Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio

Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze

Leggi di più →

Eventi — 22.05.23

Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione

Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU

Leggi di più →

Eventi — 19.05.23

ForumPA 2023: Anpal presenta la rete EURES

Il progetto EURES TMS per la libera circolazione di lavoratrici e lavoratori in Europa e  i tavoli tecnici cui ha partecipato Anpal

Leggi di più →