Tutte le novità sul Feg al Forum PA - Tutte le novità sul Feg al Forum PA - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 23.06.21
Tutte le novità sul Feg al Forum PA
Un confronto sul fondo che sostiene lavoratori espulsi dal lavoro

L’esperienza degli Stati membri nella semplificazione delle procedure, il nuovo Regolamento (Ue) n. 2021/691, in vigore dal 3 maggio 2021, e la gestione del Fondo sono i temi al centro dell’evento Il Feg, il Fondo europeo a sostegno dei lavoratori espulsi dal lavoro svoltosi il 22 giugno 2021 al Forum PA.
“Il Feg si propone come uno strumento fondamentale per reagire in maniera tempestiva alle conseguenze delle crisi aziendali di settore ed è finalizzato a mettere in campo dei pacchetti integrati di politica attiva per il reinserimento dei lavoratori” introduce Raffaele Ieva, dirigente della divisione 4 di Anpal.
Il Feg (Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione) è uno strumento messo a disposizione dalla Commissione europea per supportare lavoratori in esubero o autonomi che abbiano cessato l'attività in caso di eventi di ristrutturazioni significativi come la globalizzazione, le trasformazioni dei flussi commerciali mondiali, le controversie commerciali, le crisi economiche o finanziarie, il passaggio ad un’economia a basse emissioni di CO2 e la digitalizzazione o automazione. L’obiettivo è quello di promuovere l’occupazione dignitosa e sostenibile.
“La dotazione complessiva è di 186 milioni di euro annui e il tasso di cofinanziamento è dell’85% in Italia: l’intervento viene sostenuto per l’85% dall’Unione europea perché si è unito il tasso di finanziamento del Feg al più alto tasso del Fse Plus, e si applica a tutto il territorio nazionale. La quota del finanziamento nazionale deve essere coperta da regioni e province” spiega Elena Viscusi, di Anpal.
La domanda deve essere presentata dalla Regione o Provincia autonoma in cui si verificano gli esuberi ad Anpal, comunicando la volontà di presentare una richiesta di contributo finanziario del Feg. Anpal entro 12 settimane dal verificarsi degli esuberi la inoltra alla Commissione europea, che conclude la valutazione della conformità della domanda entro 50 giorni lavorativi dalla sua ricezione. In caso di esito positivo, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio la proposta di concessione del contributo e in circa 6 settimane è adottata la decisione congiunta di mobilitazione del Fondo.
La Regione/Provincia è responsabile della gestione, attuazione e controllo degli interventi oggetto di finanziamento, tramite un accordo stipulato con Anpal. L’Agenzia eroga alla Regione/Provincia autonoma un anticipo parziale dell’importo cofinanziato dal Feg e le misure approvate devono essere realizzate entro 24 mesi dalla data di avvio indicata nella domanda.
“Il nuovo Regolamento e i formulari richiedono, ai fini dell’approvazione della domanda, una serie di informazioni sulla causa della crisi, ma anche sull’impatto della crisi sull’economia a livello regionale e locale e sull’approccio adottato dalle parti interessate per gli interventi di politica attiva che devono contribuire in maniera rilevante all’occupabilità dei lavoratori interessati” racconta Daniela Solinas, Anpal.
Ma quando viene concesso il Feg?
Il Feg viene concesso per la cessazione dell’attività di almeno 200 lavoratori dipendenti o autonomi, in tre casi distinti: cessazioni nell’arco di 4 mesi in un’impresa o nel relativo indotto; nell’arco di 6 mesi in imprese (soprattutto Pmi) operanti nello stesso settore economico e localizzate in una, due o più Regioni contigue, a condizione che il numero di lavoratoi interessati sia di 200 in almeno due regioni; nell’arco di 4 mesi in imprese (soprattutto Pmi) appartenenti a uno stesso settore economico o a settori diversi e localizzate nella stessa Regione.
Si può usufruire di un pacchetto coordinato di misure di politica attiva per il reinserimento nel lavoro delle lavoratrici e lavoratori interessati con percorsi formativi e non solo, ma anche misure speciali di durata limitata con indennità per la ricerca di un lavoro, incentivi all’assunzione destinati ai datori di lavoro, ecc.
Per approfondire: Feg - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione
Notizie correlate per categoria
Eventi — 27.03.23
Job Day Sardegna, si chiude a Cagliari l’edizione 2023 degli eventi dedicati a lavoro, orientamento e formazione professionale
In programma, il 30 marzo, un convengo con focus politiche attive e programma Gol
Leggi di più →
Eventi — 24.03.23
Nuova puntata de il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 26 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili
Leggi di più →
Eventi — 23.03.23
Come comunicare l’Anno europeo delle competenze 2023: webinar per operatori
Si svolge giovedì 4 aprile
Leggi di più →Eventi — 22.03.23
Pronti per il futuro con +Competenze, un webinar sulle opportunità di Carta Giovani Nazionale
Si svolge online oggi, mercoledì 22 marzo, dalle 15 alle 16:30
Leggi di più →
Eventi — 17.03.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 19 marzo alle 13.00 su Rai3 si parlerà del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, agli strumenti per il reinserimento lavorativo dei disoccupati
Leggi di più →Eventi — 16.03.23
RegioStar Awards 2023, tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
Incontro online il 21 marzo per dare informazioni essenziali a chi vuole candidare il proprio progetto
Leggi di più →