Un grande balzo in avanti nella referenziazione delle qualificazioni - Un grande balzo in avanti nella referenziazione delle qualificazioni - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 28.11.22
Un grande balzo in avanti nella referenziazione delle qualificazioni
Due gli eventi di Anpal a Job&Orienta 2022: il nuovo Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni all’EQF e un workshop interattivo per verificare la conoscenza del Quadro europeo delle qualifiche

La 31esima edizione di Job&Orienta a Verona è stata l’occasione per Anpal per far conoscere attraverso due workshop il Quadro europeo delle qualificazioni (EQF) e i passi in avanti compiuti dal nostro paese per avere un sistema di certificazione di competenze e portabilità dei saperi pienamente allineato con il resto d’Europa.
Su quest’ultimo tema si è concentrato il workshop del 24 novembre, che si è svolto presso la saletta dello stand che Anpal ha condiviso con Ministero del lavoro, Inapp, Inps e Anpal Servizi.
Michela Bastianelli, del Punto di contatto nazionale EQF, ha presentato il Nuovo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni all’EQF.
Più che un passo in avanti si tratta di una vera e propria svolta. Cos’è infatti il processo di referenziazione?
La raccomandazione del Consiglio europeo sull'EQF del 22 maggio 2017 ha invitato gli Stati membri a creare una corrispondenza tra i rispettivi quadri o sistemi nazionali delle qualificazioni e l'EQF per stabilire una relazione chiara e trasparente tra i livelli nazionali di qualificazioni e gli otto livelli dell'EQF. Gli Stati membri sono stati quindi invitati a riesaminare e aggiornare la referenziazione dei livelli dei quadri o sistemi nazionali delle qualificazioni ai livelli dell'EQF. Il rapporto dell’Italia è stato approvato in Conferenza stato regioni lo scorso 3 agosto e ha richiesto un lavoro di governance complesso, con un riconoscimento a livello nazionale e internazionale.
Il rapporto, oltre alla referenziazione, consente un coordinamento tra sistemi: in un unico quadro nazionale che va dal primo all’ottavo livello possono essere rappresentati tutti i sistemi di qualificazione, dall’istruzione primaria, secondaria e superiore alla formazione regolamentata e regionale e all’istruzione per adulti.
Inoltre, presso il Punto di contatto nazionale di Anpal saranno attivate delle procedure che potranno essere adottate da tutti gli enti pubblici per referenziare le singole qualificazioni avendo come riferimento il rapporto nazionale.
La portata del rapporto è stata sottolineata da Andrea Simoncini (Ministero del lavoro e delle politiche sociali): “il rapporto rappresenta un grande lavoro di ricostruzione di tutto il sistema di istruzione e formazione professionale in Italia. Non esiste un altro rapporto così minuzioso che va a fare una mappatura di tutto il contesto italiano: c’è quello legato all’istruzione, quello legato all’università, quello legato alla formazione professionale delle Regioni, ma ci sono compresi tutti i pezzi del sistema italiano che non per questo sono meno importanti, ad esempio, gli organismi di garanzia della qualità”.
Venerdì 25 novembre si è invece svolto il workshop #EQF-vieni a scoprire con noi il Quadro Europeo delle Qualificazioni - cosa ne sai e come può esserti utile.
L’obiettivo è stato illustrare il significato e l’importanza dell’EQF ai giovani attraverso il video presente sulla pagina dedicata del sito di Skillon e un quiz interattivo a cui i giovani hanno preso parte accedendo a una piattaforma attraverso il proprio smartphone.
Una delle domande riguardava la parola chiave che meglio rappresenta l’EQF: mobilità e spendibilità sono risultati i concetti più significativi. Il riconoscimento delle competenze significa avere una vera e propria cittadinanza cognitiva, per riprendere le parole di Simoncini. Portare con noi il tesoro delle nostre competenze dovunque andiamo a lavorare è una dimensione essenziale dell’essere cittadini, in un mercato del lavoro di un’economia globalizzata.
Guarda il Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni all’EQF
Per approfondire:
Notizie correlate per categoria
Eventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES
Leggi di più →
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più →Eventi — 26.05.23
Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio
Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze
Leggi di più →Eventi — 23.05.23
Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27
Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione
Leggi di più →Eventi — 22.05.23
Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione
Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU
Leggi di più →Eventi — 19.05.23
ForumPA 2023: Anpal presenta la rete EURES
Il progetto EURES TMS per la libera circolazione di lavoratrici e lavoratori in Europa e i tavoli tecnici cui ha partecipato Anpal
Leggi di più →