I giovani ed il futuro dell'Europa sociale: dialogo virtuale con i cittadini - I giovani ed il futuro dell'Europa sociale: dialogo virtuale con i cittadini - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 29.04.21
I giovani ed il futuro dell'Europa sociale: dialogo virtuale con i cittadini
Diretta social il 4 maggio dalle 14 alle 15:30, i giovani si raccontano alle istituzioni

Qual è la situazione dei giovani oggi? Come stanno i giovani durante la pandemia Covid-19? Quali sono le loro prospettive future? Cosa si aspettano dai governi nazionali e dall'Unione europea?
Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, l'88% degli europei ritiene che un'Europa sociale li riguardi direttamente e sia importante per loro.
Pochi giorni prima dell'avvio del Vertice sociale, che si terrà a Porto il 7 maggio, il commissario europeo per l'occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit e la ministra del lavoro del Portogallo, Ana Mendes Godinho, vogliono ascoltare i giovani in una discussione aperta e ininterrotta sul futuro dell'Europa sociale.
Appuntamento quindi il 4 maggio, dalle 14 alle 15.30, tra i giovani e il commissario europeo Schmit e la ministra Mendes Godinho: il dialogo fa parte della Conferenza sul futuro dell'Europa, che pone i cittadini al centro dell'azione dell'Ue e rafforza il legame tra loro e le istituzioni che li servono.
L'invito alla sala virtuale e a porre domande sarà fatto in ordine di iscrizione fino alla capienza massima di 60.
Il dialogo potrà essere seguito anche in diretta su Instagram, Twitter e Facebook, con la possibilità di porre domande e commenti attraverso queste piattaforme.
L'evento si svolgerà in portoghese e inglese, e i partecipanti potranno fare le loro domande in una di queste lingue.
Tutte le informazioni potranno essere consultate in questa pagina dedicata.
Le iscrizioni sono aperte qui fino al 3 maggio.
Maggiori informazioni
Pilastro europeo dei diritti sociali
Vertice sociale del piano d'azione a Porto
Piattaforma digitale per la conferenza sul futuro
Notizie correlate per categoria

Eventi — 27.11.23
Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Disoccupazione giovanile e mobilità internazionale tra i temi di cui si è occupata l’agenzia alla fiera svolta a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal al salone di orientamento Job&Orienta 2023
Eventi — 21.11.23
Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
La manifestazione, giunta alla 32esima edizione, si svolge a Verona dal 22 al 25 novembre
Leggi di più → Riguardo Anpal è presente a Job&Orienta 2023, il salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
Eventi — 21.11.23
Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
I premi sono andati alle iniziative finanziate dall’Ue che meglio hanno dimostrato l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. La cerimonia si è svolta in occasione del meeting InformUe, la rete professionale di comunicazione dei fondi europei
Leggi di più → Riguardo Regiostars Awards 2023, tra i vincitori anche progetti italiani
Eventi — 03.11.23
“Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionali
L’obiettivo è diffondere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2024
Leggi di più → Riguardo “Salute e sicurezza… insieme!”, online il bando di concorso per scuole superiori e professionaliEventi — 23.10.23
Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams
Focus sul nuovo strumento pratico per comunicare le operazioni di rilevanza strategica dei progetti Ue della politica di coesione per il periodo di programmazione 2021-2027
Leggi di più → Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 26 ottobre su Teams
Eventi — 12.10.23
Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 17 ottobre su Teams
Focus sull’ultima indagine Flash di Eurobarometro relativa alla consapevolezza e percezione che hanno i cittadini rispetto alla politica di coesione dell’Ue
Leggi di più → Riguardo Nuovo appuntamento con la formazione online di InformEu il 17 ottobre su Teams