Dettaglio notizia - ANPAL
Aggregatore Risorse
Eventi — 09.06.23
Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al tema delle cooperative sociali.

Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, settimanale condotto da Giampiero Marrazzo e dedicato al mondo del lavoro.
La trasmissione, prodotta da Rai Approfondimento in collaborazione con Anpal e Ministero del Lavoro, proporrà il racconto del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, alle cooperative sociali. Il dirigente di Anpal Stefano Raia, che coordina la rete dei servizi per il lavoro, illustrerà gli strumenti per l’inserimento lavorativo dei soggetti più fragili.
Gli studenti dell’ITS Alto Adriatico di Pordenone, attraverso il racconto della propria esperienza formativa e personale, arricchiranno il confronto nello studio.
L’esperto di politiche del lavoro Romano Benini farà il punto sulle opportunità lavorative nell’ambito dell’automotive; Simona Vanni fornirà i dati aggiornati sui settori che assumono di più.
Il formatore Fabrizio Dafano commenterà un esempio virtuoso di collaborazione tra università e impresa nel settore biomedicale.
Completerà il racconto la storia di Gospel, un ragazzo rifugiato diventato programmatore dopo aver conseguito una laurea triennale all’università di Parma.
Notizie correlate per categoria
Eventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES
Leggi di più →
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più →Eventi — 26.05.23
Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio
Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze
Leggi di più →Eventi — 23.05.23
Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27
Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione
Leggi di più →Eventi — 22.05.23
Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione
Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 09.06.23
Newsletter di Anpal, online i primi due numeri
Le uscite sono dedicate agli interessi “Anpal” e “Politiche attive”

Sono disponibili i primi due numeri della Newsletter di Anpal.
Nel primo numero, dedicato al tema Anpal, focus sulle novità di MyANPAL, la scrivania virtuale per la gestione delle politiche attive del lavoro, e sui costi standard del Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani.
Nella seconda uscita, dedicata alle Politiche attive: nuovi importi delle indennità di tirocinio extracurriculare, le scadenze di Selfiemployment, una nuova Faq su Fondo nuove competenze e l'intervento del Commissario straordinario Anpal in Commissione lavoro.
Leggi la Newsletter Anpal
Leggi la Newsletter Politiche attive
Iscriviti alla Newsletter per riceverla direttamente nella tua casella email
Notizie correlate per categoria

Dati e pubblicazioni — 08.06.23
Excelsior: quasi 1,4 milioni di assunzioni entro agosto
Con l’arrivo dell’estate turismo e ristorazione sono i settori trainanti secondo le stime del Bollettino mensile di giugno realizzato da Unioncamere e Anpal
Leggi di più →
Dati e pubblicazioni — 01.06.23
Nasce la Newsletter di Anpal, strumento di informazione sulle attività dell’agenzia
Il primo numero è previsto l’8 giugno, ci si può iscrivere da subito
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 24.05.23
Programma Gol, online la nota di monitoraggio con i dati al 30 aprile
I beneficiari sono per la maggior parte persone soggette alla condizionalità
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 23.05.23
Garanzia Giovani, un bilancio sull’attuazione 2014-2022
Pubblicato il rapporto Anpal che dà conto di quanto realizzato e delle caratteristiche dei giovani coinvolti
Leggi di più →Dati e pubblicazioni — 22.05.23
Tirocini extracurriculari degli adulti. Un approfondimento sugli over35
Analisi delle esperienze realizzate nel corso del 2021
Leggi di più →Eventi — 19.05.23
ForumPA 2023: Anpal presenta la rete EURES
Il progetto EURES TMS per la libera circolazione di lavoratrici e lavoratori in Europa e i tavoli tecnici cui ha partecipato Anpal

Si è chiusa ieri l'edizione 2023 di ForumPA. Tra gli eventi cui Anpal ha partecipato in questa edizione, anche due tavoli di lavoro: il primo si è svolto martedì 16 maggio, riservato alla community dei dirigenti e responsabili delle risorse umane, sviluppo organizzativo e formazione di PA centrali e locali: focus sullo sviluppo delle competenze, l’acquisizione di talenti e employer branding nelle pubbliche amministrazioni, attorno a due filoni: employer branding e percezione della PA ed elementi di miglioramento dell’ambiente di lavoro.
Per Anpal ha partecipato Ludovica Iarussi, dirigente della divisone 1 di Anpal.
Giovedì 18 si è tenuto invece il tavolo Valorizzare le politiche di coesione. Comunicare l’Europa: un confronto sui fondi strutturali tra operatori, esperti e stakeholder sul contributo della comunicazione alle sfide dei Programmi 2021-27. Per Anpal ha partecipato Orsola Fornara, responsabile della comunicazione del Pn Giovani donne lavoro.
Tra gli eventi organizzati da Anpal, si è tenuto nel primo pomeriggio di ieri l’incontro Un progetto per la libera circolazione dei lavoratori in Europa: è stata l’occasione per presentare le opportunità offerte dalla rete EURES, rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego.
Lucilla Ricci, consigliera Eures per la Regione Lazio, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza e i vantaggi della mobilità “necessaria a costruire un autentico spazio europeo dell’apprendimento permanente, per promuovere l’occupazione e un’attiva cittadinanza europea. La rete Eures è così concepita per facilitare la libera circolazione dei lavoratori, con servizi e strumenti dedicati e i progetti mirati di mobilità professionale in Europa, Norvegia e Islanda. Trasferirsi per studiare, lavorare e vivere all’estero consente sicuramente di accrescere le proprie competenze professionali e personali. Molteplici i vantaggi: confrontarsi con nuove culture, imparare lingue nuove, formarsi professionalmente, acquisire esperienze fortemente apprezzate dai datori di lavoro”.
Attualmente sono disponibili sul portale 4.924.628 posti di lavoro e 4.000 datori di lavoro registrati sono alla ricerca di profili tra coloro che hanno creato il cv on line.
Oltre ai servizi offerti dal portale EURES, la Commissione europea ha recentemente creato strumenti aggiuntivi, come i Job Days, fiere del lavoro online o miste (online/on site) finalizzate all'incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso una piattaforma online polifunzionale.
Germana Monaldi, responsabile Anpal dell’ufficio coordinamento nazionale EURES, ha illustrato in particolare le caratteristiche di EURES TMS Targeted Mobility Scheme “un’azione che promuove la mobilità professionale in un altro Stato membro dell’Unione europea, in Norvegia e Islanda, e che aiuta i candidati in cerca di un’occupazione a trovare un’opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato. Allo stesso tempo, assiste i datori di lavoro nel trovare candidati motivati e qualificati”. Al 15 maggio 2023 EURES TMS conta 880 datori di lavoro, 1.888 posizioni, 4.490 candidati, 1.668 assunti.
Per saperne di più: EURES.
Notizie correlate per categoria

Eventi — 09.06.23
Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al tema delle cooperative sociali.
Leggi di più →Eventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES
Leggi di più →
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più →Eventi — 26.05.23
Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio
Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze
Leggi di più →Eventi — 23.05.23
Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27
Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione
Leggi di più →Eventi — 22.05.23
Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione
Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU
Leggi di più →Eventi — 18.05.23
ForumPA 2023: focus Anpal sul Piano Nazionale Giovani, Donne e Lavoro
Presentate priorità e target del nuovo programma

Promuovere il lavoro e le competenze e aggredire alcuni problemi strutturali del Paese: a questo mira il nuovo Programma nazionale Fse+ Giovani, Donne e Lavoro, approvato dalla Commissione europea e a titolarità Anpal, che prevede un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro.
Se ne è parlato al ForumPA 2023 in corso a Roma presso il Palazzo dei congressi, nel seminario “PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto”. Anpal, autorità di gestione del Pn 2021-27, ha presentato le priorità e i target del nuovo programma.
Stefano Raia, dirigente Anpal - Coordinamento territoriale e autorità capofila Fse, nell’introdurre i lavori, ha voluto tratteggiare gli elementi essenziali del PN che “con un investimento complessivo pari a circa 5 miliardi di euro concorre all’obiettivo di un’Europa più sociale e inclusiva promuovendo il lavoro e le competenze e allo stesso tempo affrontando alcuni problemi strutturali del Paese: il grande numero di neet, la scarsa partecipazione delle donne e delle persone fragili al mercato del lavoro, la carenza di competenze digitali, le disparità nei servizi del lavoro e politica attiva erogati nel territorio nazionale”.
Pietro Ferlito, dirigente Anpal - Autorità di gestione del Programma, ha sottolineato come il PN sia “complementare a Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori, la riforma Pnrr per riqualificare i servizi del lavoro: mentre Gol accoglie in via preferenziale chi beneficia di sostegni al reddito, il PN serve tutti gli altri puntando in termini di priorità a precisi obiettivi: facilitare l’ingresso al lavoro dei giovani, favorire il lavoro delle donne e delle persone vulnerabili, formare nuove competenze di lavoratori nel digitale e nelle transizioni ecologiche, modernizzare i servizi per il lavoro e le politiche attive. Il PN fa anche tesoro dell’esperienza maturata con il Programma operativo IOG, dedicato a Garanzia Giovani e riconosce un ruolo fondamentale alle Regioni quali orgsnismo intermedi deputati a realizzare e a contestualizzare gli interventi previsti”.
Paola Stocco, responsabile per Anpal della Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica, si è soffermata sulla Priorità 1 del PN, l’occupazione giovanile, che grazie una dotazione finanziaria di 2,8 miliardi di euro (55% dell’intero Programma), persegue l’obiettivo di “migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale”.
Elena Murtas, ricercatrice Anpal, si è invece concentrata sulla Priorità 2 del PN, donne e persone vulnerabili, precisando come il PN “contribuisca al raggiungimento dell’obiettivo UE per il 2030, 78% di occupati nella popolazione tra i 20 e i 64 anni, e allo stesso tempo risponda alla Raccomandazione UE all’Italia del 2019 sulla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, prevedendo il coinvolgimento di determinate categorie di destinatarie: donne inattive, donne inoccupate, donne disoccupate anche di lunga durata, donne in condizioni di fragilità quali vittime di violenza, con disabilità, immigrate”.
Lucilla Di Rico, ricercatrice Anpal, ha focalizzato l’attenzione sulla Priorità 3 del PN, nuove competenze per la transizione digitale e verde, che intende “promuovere l’adattamento ai cambiamenti dei lavoratori, delle imprese, degli imprenditori, un invecchiamento attivo e sano, ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi della salute. L’obiettivo è, in linea con il Piano Nuove Competenze, quello di sviluppare le competenze necessarie a fronteggiare le transizioni tecnologiche, ecologiche e digitali ed i processi di riorganizzazione produttiva indotti dalla pandemia, a tutti i livelli del sistema di istruzione e formazione e in raccordo con le imprese e i servizi per il lavoro”.
Per saperne di più vai alla pagina dedicata al PN sul portale
Notizie correlate per categoria

Eventi — 09.06.23
Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al tema delle cooperative sociali.
Leggi di più →Eventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES
Leggi di più →
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più →Eventi — 26.05.23
Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio
Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze
Leggi di più →Eventi — 23.05.23
Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27
Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione
Leggi di più →Eventi — 22.05.23
Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione
Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU
Leggi di più →Eventi — 29.05.23
Forum PA 2023, disponibili i video dei due seminari Anpal
L’Agenzia ha partecipato con due eventi dedicati rispettivamente al Pn Giovani donne e lavoro e alla mobilità professionale di EURES

Sono disponibili su canale YouTube di ForumPA le registrazioni integrali dei due eventi promossi da Anpal nell’edizione 2023 di ForumPA, entrambi svoltisi il 18 maggio:
- il seminario PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto, dove l’autorità di gestione Anpal del Pn 2021-27 ha presentato le priorità e i target del nuovo programma e ha aperto al dialogo con stakeholders, istituzionali e non;
- il seminario Come lavorare in Europa: progetti e strumenti dalla rete EURES, dedicato alla rete Eures per la mobilità professionale in Europa e al progetto EURES TMS.
Guarda il video del seminario PN Giovani donne e lavoro: idee a confronto
Guarda il video del seminario Come lavorare in Europa: progetti e strumenti dalla rete EURES
Notizie correlate per categoria

Eventi — 09.06.23
Nuova puntata de Il Posto Giusto, la trasmissione dedicata al mondo del lavoro
Domenica 11 giugno alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione al tema delle cooperative sociali.
Leggi di più →
Eventi — 26.05.23
Appuntamento con Il Posto Giusto, settimanale televisivo sul mondo del lavoro
Domenica 28 maggio alle 13.00 su Rai3 andrà in onda una nuova puntata de Il Posto Giusto, con particolare attenzione alla figura professionale del job account.
Leggi di più →Eventi — 26.05.23
Regiostars Awards, candidature aperte fino al 31 maggio
Premi ai progetti cofinanziati dall’Unione europea: tra le categorie anche Europa sociale e inclusiva e Competenze
Leggi di più →Eventi — 23.05.23
Rete Inform Italia e comunicazione della politica di coesione 2021-27
Si è svolto lunedì 15 maggio a Roma l’incontro della rete. Focus su operazioni di importanza strategica, social media e portale Opencoesione
Leggi di più →Eventi — 22.05.23
Webinar formativo di InformEU in tema di monitoraggio e valutazione delle attività di comunicazione
Alle 14:30 la diretta streaming del webinar organizzato dal network INFORM EU
Leggi di più →Digitalizzazione — 08.06.23
MyANPAL, reddito di cittadinanza e Puc: novità per operatori
A partire dal 9 giugno gli operatori potranno assegnare in autonomia i beneficiari ai Puc
Gli operatori dei servizi per il lavoro potranno individuare e assegnare in autonomia un beneficiario di reddito di cittadinanza al Puc (Progetto utile alla collettività). La persona beneficiaria dovrà avere una domanda di Reddito di cittadinanza e un Patto per il lavoro, entrambi attivi. La novità sarà operativa su MyANPAL a partire da venerdì 9 giugno.
La modifica è stata introdotta a seguito della legge di Bilancio 2023, che ha previsto per tutti i beneficiari del reddito di cittadinanza l’obbligo di partecipare ai Puc. Pertanto il Ministero del lavoro e delle politiche sociali non fornirà più la lista dei nominativi prioritari da assegnare ai Puc.
L’operatore potrà precedere direttamente all’assegnazione tramite il servizio Gestione Reddito di cittadinanza di MyANPAL.
Notizie correlate per categoria
Digitalizzazione — 25.05.23
Skill Gap Analysis su MyANPAL disponibile anche per operatori di enti privati
Regioni e Province autonome possono ora autorizzare gli enti privati e abilitarli alla sperimentazione della Sga
Leggi di più →Digitalizzazione — 05.04.23
MyANPAL per operatori: parte la sperimentazione della skill gap analysis
Si tratta di uno strumento di orientamento specialistico dedicata agli operatori che lo useranno per gli utenti che hanno sottoscritto un patto Gol
Leggi di più →Digitalizzazione — 10.03.23
Novità per operatori: nuova veste grafica della sezione 6 della Scheda anagrafico-professionale
L’aggiornamento è disponibile anche per chi non opera direttamente su MyANPAL
Leggi di più →
Digitalizzazione — 05.10.22
MyANPAL, possibili rallentamenti
Sono in corso interventi per risolvere il problema
Leggi di più →
Digitalizzazione — 15.06.22
MyANPAL, indisponibilità momentanea dei servizi Did e Profilazione quantitativa
La sospensione è finalizzata a verifiche tecniche.
Leggi di più →