Yes I Start Up 2019, il corso di formazione che realizza i sogni dei giovani e crea impresa - Yes I Start Up 2019, il corso di formazione che realizza i sogni dei giovani e crea impresa - ANPAL
Aggregatore Risorse
Politiche attive — 15.05.19
Yes I Start Up 2019, il corso di formazione che realizza i sogni dei giovani e crea impresa
L'obiettivo di Yes I Start Up è quello di formare i giovani all’autoimpiego, proponendo dei corsi formativi gratuiti mirati a trasmettere le competenze necessarie a realizzare la propria idea imprenditoriale. Scopri le esperienze di giovani startupper!

“Il mio desiderio più grande era di aprire un negozio tutto per me”: chi parla è Simona Marchetti, una ragazza che dopo tanti anni di esperienza nel settore è finalmente riuscita ad aprire il suo centro estetico a Roma grazie ai corsi di Yes I Start Up, il progetto di formazione per l’avvio di impresa curato dall’Ente Nazionale per il Microcredito.
Qui tutte le info e le indicazioni per iscriversi.
Yes I Start Up ha lo scopo di formare i giovani all’autoimpiego, proponendo dei corsi formativi gratuiti mirati a trasmettere le competenze necessarie a realizzare la propria idea imprenditoriale. I percorsi formativi sono rivolti ai NEET, giovani tra i 18 e i 29 anni che non lavorano e non studiano, né si stanno formando professionalmente.
Yes I Start Up: un modello di successo
“Il progetto Yes I Start Up è uno dei nostri fiori all’occhiello” ha affermato Rosanna Ricciardi, la responsabile dell’attuazione del PON IOG (programma operativo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani). “Il punto di forza del progetto è sicuramente il modello gestionale basato su una rete partenariale pubblico privata”, ha continuato Ricciardi, fornendo alcuni dati sui risultati finora raggiunti. “Sono circa 800 le aule a disposizione sull’intero territorio nazionale; 800 i Neet coinvolti dagli stessi soggetti attuatori capillarmente presenti sul territorio e oltre 700 i Neet che hanno portato a compimento con successo il corso di formazione”.
Yes I Start Up: in Calabria è un progetto regionale
Il modello realizzato dall’Ente Nazionale per il microcredito è un modello trasferibile, tanto che in Calabria è stato replicato, diventando un progetto regionale. Angela Robbe, assessore al lavoro e al welfare della regione Calabria, ha parlato di come i percorsi stiano producendo ottimi risultati. “Piano piano i ragazzi costruiscono la fiducia in se stessi e l’autostima, questo elemento è il vero punto di forza del progetto”.
Anche dalle altre regioni i feedback positivi non tardano ad arrivare. “La reputo una misura intelligente, supporta i giovani nella realizzazione del proprio sogno con un accompagnamento reale ed una formazione ad hoc” – ha detto Sonia Palmeri, assessore al lavoro della regione Campania. Parole condivise anche dall’assessore alle politiche del lavoro del comune di Bari, Paola Romano. “È importante aiutare le persone non solo a cercare lavoro, ma anche a crearlo”.
Yes I Start Up: i sogni dei ragazzi diventano realtà
Il progetto è stato valutato a pieni voti anche dai docenti coinvolti. “Nelle aule la soglia di interesse è molto alta, perché alta è la motivazione, il desiderio di crearsi un futuro”, ha raccontato Maria Francesca Liparota, docente in Calabria.
Alessandra con la vendita di abiti rigenerati, Rocco con i suoi tappeti, Marco e Giuseppe con un negozio di surgelati di ogni tipo, Davide con una boutique di indumenti intimi e Simona con il suo beauty center che usa solo prodotti italiani: sono solo alcuni dei progetti portati a termine da giovani che sono passati dall’essere NEET a riconoscersi come piccoli imprenditori.
“Possiamo dirci soddisfatti ma non ci accontentiamo, puntiamo ad aumentare il volume delle domande e a veder migliorata la qualità delle proposte, per raggiungere un tasso di ammissione del 50 %”, ha affermato Daniela Patuzzi, la responsabile dell’attuazione di SELFIEmployment, il fondo che finanzia la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali attraverso piccoli finanziamenti a tasso zero, e al quale si può accedere presentando il proprio business plan.
Qui tutte le info e come fare a richiedere un finanziamento con SELFIEmployment
Il video:
Notizie correlate per categoria
Politiche attive — 09.03.23
Online il nono numero della newsletter di Gol
Tutti gli aggiornamenti sul programma di riforma dei servizi per il lavoro
Leggi di più →
Politiche attive — 27.02.23
Fondo nuove competenze: altri 180 milioni di euro in dotazione e adesioni fino al 27 marzo 2023
Le variazioni contenute nel decreto del Commissario straordinario di Anpal dello scorso 24 febbraio
Leggi di più →Politiche attive — 24.02.23
Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna
Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
Leggi di più →Politiche attive — 17.02.23
Gol, a gennaio 2023 sono 827mila gli utenti presi in carico. Online i dati della nuova Nota di monitoraggio
Pienamente conseguiti nel 2022 gli obiettivi concordati con la Commissione europea e con le Regione
Leggi di più →Politiche attive — 06.02.23
Gol, due nuovi strumenti sperimentali per operatrici e operatori dei servizi per l’impiego
Anpal mette a disposizione un cruscotto per l’analisi dei fabbisogni professionali e un indicatore della distanza fra le competenze possedute e richieste per uno specifico lavoro
Leggi di più →Politiche attive — 27.01.23
Flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari e adempimenti dei centri per l’impiego
Online il modulo per la richiesta di personale
Leggi di più →